ScuolAnticoli

Libera Scuola di Umanità diretta da Luigi Scialanca

 

Racconti e Poesie

 

Home     Poesie anticolane, di Antonietta De Angelis     Novelle Andicurane, di Antonietta De Angelis     Il Faggio, di Antonio Ciaffi

Diamo seguito, con le Poesie di Antonietta De Angelis, alla nuova sezione di ScuolAnticoli (inaugurata con Il Faggio, di Antonio Ciaffi) dedicata ai vostri scritti: ai racconti, alle poesie, alle testimonianze, ai diari che tenete chiusi nel proverbiale cassetto e che finora avete condiviso solo con i parenti e gli amici... Abbiate fiducia anche in noi e nei visitatori di ScuolAnticoli: fateceli leggere! Poiché il segreto mondo fantastico umano è la nostra vera anima, forse la sola che abbiamo, e lasciare che anche altri vi si avventurino significa comunicare a un livello molto più autentico e profondo di quel che di solito osiamo permetterci...

Ma anche al lettore (di ogni età) abbiamo qualcosa da chiedere: inviaci le tue impressioni, è il modo per iniziare a scrivere anche tu!...

In Posta!

Poesie dialettali anticolane

 

di Antonietta De Angelis

 Andicuri è da tutti conosciutu / Preché è 'n paese beglio e pittoresco. / Chiunque gliè venutu a visitane / Dapone gnà lassatu tantu presto.

Scarica le Poesie dialettali anticolane in Word (170 kb)     Scarica le Poesie dialettali anticolane in pdf (201 kb)

Leggi, di Antonietta De Angelis, anche le deliziose Storielle Andicurane!

 

Indice

 

I paese meo

 

Tu che pò tuttu

 

Carità

 

Andicuri

 

Varzittu cocciutu

 

A piazza elle Ville

 

Gli avi

 

“Abballe signore”

 

I munnu

 

E feste andicurane

 

I gruppu folkloristicu

 

E chiese andicurane

 

L’inchinata

 

A marmotta

 

Quann’émo regazzini

 

Quann’ero varzetta

 

A conca

 

A cupella

 

I fiume Aniene

 

Ruvianu

 

E tradiziuni

 

I museo

 

A gente e prima

 

A rassegna eno-gastronomica

 

A sera egli Caduti

 

Gl’amore

 

Fettuccine e sagne

 

A pulenna

 

I tigame e coccio

 

A cunnora

 

 

I paese meo

Andicuri è da tutti conosciutu

Preché è ’n paese beglio e pittoresco.

Chiunque gliè venutu a visitane

Dapone gnà lassatu tantu presto.

 

Da sempre ecco ce stau i pitturi

E ogni aru genere d’artisti,

Famusu assai di più pe’ le modelle,

Rinnomatu preché tè e femmene belle.

 

Pe’ le statue che se veianu pe’ Roma

Au posatu e modelle andicurane:

Pure sopre agli libri ce sta scrittu,

Se non vò creie a me, vacce a vardane.

 

Andicuri deriva dal latino:

Prima egli cogli sta a significane,

I cognome po’ ce gliatu Corradino,

Che abballe a costa fracia stea abbitane.

 

Come te ripeto, stu paese

C’è sempre statu a tu per tu co’ l’arte

E ancora mone tanti e tanti artisti

Ce vengono abbitane e ce fau parte.

 


Tu che pò tuttu

 

Viss’anni arreto conosceo un ragazzu.

Parea ’n po’ stranu pe’ come vestea:

Cogli capigli lunghi e cogli jinse

Venea ecco ’andicuri eppo’ se ne reea.

 

Io gliù frequenteo, era ‘n amicu,

Studiea e come tipu parlea poco.

Ma era ’n bravu ragazzu po’ davero,

Tenea i core bono, era sincero.

 

Dapo’ però n’ce semo visti piune.

Cà vota che gliù ’ncontro, gliù saluto.

Perone come prima mo’n c’è piune.

 

Un giorno, so saputu che se droga.

 

Madonna mea, che fine che ada fane!

Tu solo mone, tu solo che po’ tuttu,

Madonna mea, gli arristi da sarvane.

 


Carità

 

Un giorno, mentre steo avendro a casa,

Me sento ’na bussata agli portone,

Vaio a raprine e me trovo enanzi un omo

Co’n foglio mmani e co’n accanto stranu.

 

Me isse e legge facenno certi segni,

E ce stea scrittu ch’era ’n profugo afganu.

Me messe a rie e po’ gliù feci entrane,

Gli ette cà cosetta e senne ine.

 

So’ stata ’n aru pezzo avendro a casa,

Eppo’ me ne so ghita pe’ la via;

Aqquantu meglio veio e repassane,

Mess’avvicina, e me venne a da’ a mani.

Me isse che ero ’na brava regazza,

Immensamente po’ me ringraziane.

 

No isse certo pe’ quello che glielo atu,

Ma preché gliù feci entrane co’n sorrisu.

Cucì io so capitu da ’stu fattu,

’N sorrisu ’n costa gnente e vale tuttu.

 


Andicuri

 

Paese meo che sta’n cima a sù colle,

Chi sa a chi ene che tanto tempo fane

Gli venne alla capoccia e fasse a casa

Edd’esso ancima te venne a situane.

 

Ea da esse e stirpe nobile i cristianu,

Da bella gente ea da derivane,

Vistu che dopo, da vella discendenza,

Nascirunu e modelle andicurane.

 

Paese destinatu pittoresco,

Amatu e visitatu dagli artisti,

E io te vengo a di’ che come tene

Ben pochi e paesi ne so’ visti.

 


Varzittu cocciutu

 

“Nd’arappizzirica’ varzittu meo.

Veqquà, reca’, che desso te fa’ male,

Se caschi esso succede miccu i guaiu:

Te spacchi i capu, è poco ma sicuru.”

 

Me’ vozze ’a retta e continuò a azzeccane.

Da sotto me gliu steo a remirane

Aqquanto se gli leva sotto ’n sassu.

Sciurivichenno fece a capunnanzi,

Se ’n sarsalane i muccu e se raschiane

E po’ piagnenno me se girò a vardane.

 

“Tello so’ dittu e lo so’ repetutu,

Pare che tinii voglia e i a cascane,

’N de mette a piagne mo’ che ’n serve a gnente,

Preché da solo tello si giu a cercane.”

 


A piazza elle Ville

 

Adda che piazza che tè i paese meo:

È longa e larga che te ce pò perde.

Quanno che arrivi dalla via Romana

Te se presenta enanzi come gnente.

E la fontana pone... che tè mezzo

Antica e bella... che proprio ce sta bene

E che ha fattu sonnà tanti pitturi

Avoglia tu se te ne pò vantane.

E l’au chiamata piazza delle Ville

’N saccio prechene, ma è un nome signorile:

Me sa preché a ’na piazza cucì bella

Un nome come quistu se gli addice.

Nugliu paese, se tu giri ecco attorno,

La tè ’na piazza rossa come questa.

E Andicuri ce gode de ‘stu fattu,

È beglio... e conusciutu da pe’ tuttu.

 


Gli avi

 

Chi rebbò scinga stautu, che anni fane

penzò a ‘stu posto, pe’ venì a fa a casa.

E pianu pianu, costruì ’n paese

Arrampicatu enanzi a Costa Fracia.

 

Pinu e scalette, e puru pinu e chiese,

Cucì caratteristicu gliù fece,

Co’ gliù castello che tirenno annanzi

È passatu pe’ tante patronanze

E ancora oggi ce presenta ’a corte

Come un museo moderno e ce apre e porte!

 

E nu, orgogliusi, gliù mostremo a tutti

Penzenno a quantu au fattu gli avi nostri!

Gli rengraziemo tantu e ‘stu progresso,

Che au fatto pe’ nu e pe’ quigli appresso!

 


“Abballe signore”

 

Ce sta ’na storia

Che è de tant’anni fane.

Parla e ’n signore

’N cima a Rocca Surici

Che po’ avendro a nà votte

Au rucicatu:

“Abballe signore” au ittu

E gliau lassatu,

E au atu i nome po’ a Valle Signore

Pe’ recordà ’sta storia finu a nune;

’Stu signorotto che

Avendro a ’na votte

Sabbìa pe’ la montagna

E trova a morte.

 


I munnu

 

Mentre steo a legge ’n giornale gliaru giorno

Mà ’mpressionatu ’n articulu curiusu

Addò stea scrittu chiaru e missu bene:

“Cagnemo i munnu” che è meglio pe’ nune.

 

Leggendo vesto me so messa a rie

Pensenno che è da ipocriti ice vesto,

Prechene prima emo ruvinatu, i munnu,

E mo’ emo da i parenno lesto e presto.

 

E la natura ogni tantu se ribella

Vistu che nune la trattemo male

Mettennoce di fronte a situazioni

Che nù, stupiti, non riuscemo a capine.

 

Chi ha fattu i munnu glià saputu fane,

Ciau sempre ittu vigli enanzi a nune:

Ce stane tuttu, pe poté campà bene,

Mo’ tocca a nù sapigliu mantenene.

 


E feste andicurane

 

Quannu se fannu e feste andicurane

Sopra agliù pargu, se ce va in costume,

I gruppu folkloristicu ce stane

Che ce racconta storie e tradizione.

 

E le varzette se mettanu i varneglio,

Co’ gliù zinale, bustu e frascatana,

Eppò vannu a ballane i sardareglio

Tra le piazza elle Ville e la fontana.

 

A gente batte e mani divertita

E nun se stufa e remanì a vardane,

Tra balli e canti passa tantu tempo,

Preché so’ belle e feste andicurane.

 


I gruppu folkloristicu

 

Ommini e femmene, vestiti alla ciociara

Formanu i gruppu folk andicuranu

Che canta, balla e ce fa divertine

Co’ tante storie ell’arte contadina.

 

Peppe ce sona pure i tammurreglio,

Sitri a zampogna quanno ch’è Natale,

’Ndonio ce fa sentine a fisarmonica

Mentre che gliari so’ prunti pe’ cantane.

 

Ce fannu po’ veiene a bella trita

E la fine che fa Catarenella

E colle cioce giranu e regiranu

Mettennose a ballane a Tarantella.

 

Tra canti popolari e sardareglio

Tra le sfilate e sagre paesane

Ce fannu divertine tutti quanti

E ogni vota speranu e fa’ meglio.

 


E chiese andicurane

 

Vistu paese meo tè sette chiese,

So’ state costruite tempo fa:

Ce sta Santa Vittoria co’ San Pietro

Eppò San Rocco co’ la Trinità.

 

Abballe pe’ Santiucciu alle scalette

A Madonna egliu Carmine ce sta

E prima egliu ponte, pe’ lo pianu,

A Madonna egli Giugliu pò trovà.

 

’Na bella cappelletta au costruitu

Pure mezzo alla macchia, verso a Cona,

Abbandonata preché sta lontanu:

È la chiesetta e Santu Nicola.

 


L’inchinata

 

Se fa ’na pricissione a Ferragosto

Che porta pe’ la piazza ’na gran folla,

Tutti a vardane agli spari e gli ziregli

Che illuminau a piazza delle Ville.

 

Se fa gl’inchinu attorno alla fontana

Ella Madonna co’ San Salvatore

E quistu gestu, pe’ nù tanto toccante,

Fa remanì ’ncantatu chi è credente.

 

Ce vò rappresentà quanno a Regina

È stata in cielo assunta, e s’è ’ncontrata

Co’ Gesù Cristu, che un giorno sarverane

I munnu tutto, preché Issu ce vò bene.

 


A marmotta

 

Alla festa ella Madonna, pelle ville,

Se fane a sfilata ella marmotta

Che ene ’na pupazza costruita

Co’ nu scafandru e legno e carta pesta.

 

Avendro secce mette ’na persona

Che comincia a ballane pe’ la piazza

Mentre i varzitti gli vau fuienno appresso

E tra soni, canti e balli fannu festa.

 

Dapone quanno a festa sta a finine

Verà bruciata, tra gli urli elle persone

Che avardanu curiose ’stu gran foco

Già conosciutu... pe’ la tradizione.

 

Se spera e reveiella gl’anno dopo

Mentre fa i giru ella piazza elle Ville

Tra gli varzitti che gli fuieno appresso

E la soddisfazione elle famiglie.

 


Quann’émo regazzini

 

Quann’émo regazzini pe’ San Rocco

Giochémo a corda o a sciuricarella

Abballe pe’ gl’orzero e pe’ gliù partu

Passémo i tempo a fa’ a trettecannella.

 

Eppò, l’istate, iemo a piglià i sole

’N cima agli cogli tutte le mmatine

E ce fermémo a fane a pranzareglio

Sopra agli fontanile tutti ’nsieme.

 

Émo contenti... eppò ce divertémo

Co’ giochi semplici e senza tante cose,

Quann’émo a fa’ e cerasa e a coglie i fiuri

Senza penzeri ammonde pe’ la croce.

 


Quann’ero varzetta

 

Quann’ero ’na varzetta, me recordo,

Me diverteo co’ l’amiche mee.

Po’ certi giorni, escita dalla scola,

Ieo a passà i tempo ammonde alle Piaree.

 

Cà vota passeggémo pe’ gli cogli

E c’ara vota ancima pe’ la croce,

Giochémo i pomeriggi tutte ’n zemmora

E spenzierate stémo ’n santa pace.

 

Pò lo facémo pure i giorno appresso,

Mello recordo passu dopo passu.

’Na strana nostalgia me tene stretta

Se io... repenzo a quanno ero varzetta.

 


A conca

 

’Na vota e conche serveanu a carià l’acqua

Preché avendro alle casi ’n ze tenea.

E femmene se la metteanu ’n capu

E la ieanu a piglià loco addò stea.

 

Mo’nvece la tenemo pe’ bellezza

Preché è de rame, e fa bella figura

Magari co’ du’ cardi o un mazzu e spighe

Pe’ revocane cucine a metitura.

 

’N oggetto rusticu assai particolare

Che pe’ la casa porta ’n po’ e calore,

Sopre a ’na cassapanca o ’na creenza

A conca sempre fa bella presenza.

 


A cupella

 

Tengo ’na cupelletta avendro a casa,

Sta pe’ bellezza vicinu agliu camminu.

Servea a portasse o vino po’ ghì fore

E l’addoprea chi era contadinu.

 

Quanno che la mmatina de bon’ora

Appiccata agli mmastu se mettea

Vicinu alla mutina, o i tascapane

Che doppo gli serveanu pe’ pranzane.

 

Mo’ io la tengo come ’na cosa rara

Preché è de legno anticu e è tantu bella,

Vicinu agli camminu ce sta bene

E tene a storia sea pure ’a cupella.

 


I fiume Aniene

 

Me so’ messa affattata alla finestra

A remiramme a valle enanzi a mene,

Sta piana verde dabbasso messe presta

E tra le fratti e gli arbucci i fiume Aniene

 

Che passa tra gli campi e se disperde,

Serpeggia eppò continua a cap’abballe

Finu alle porte e Roma addò se perde

Doppo che ha attrapassatu tutta a valle.

 


Ruvianu

 

Se avardo alla finestra ella cucina

Messe presenta enanzi Ruvianu

Che è ’n paese simile agliu nostro

Ancima a ’na collina arrampicatu.

 

S’allonga tra autostrada e ferrovia

E doppo tante curve secce arriva,

Da sopre agliu cucuzzulu issu regna

Tra la valle ell’Aniene e la montagna.

 

Se a vvote ce sta a nebbia pe’ la valle

Che ’nbianca tuttu ammonde pe’ gliù colle,

Spunta i castello e appare tale e quale

A ’n paesaggiu fantasticu e irreale

 

Che se confonne tra lo biancu elle nuvole

E pare proprio e sta’ mmezzo alle favole.

Ma pò se dagliu sole è illuminatu

Sparisce a nebbia e remane assolatu.

 


E tradiziuni

 

E tradiziuni da che munnu è munnu

Fanno parte ella vita egliù paese,

So’ tramandate da tantu e tantu tempo

E tutti quanti le vodo mantenene.

 

E la cultura e l’arte contadina

Ce ’nsegna tante cose originali

Che so’ seguite come ’na dottrina

Preché ce apparenu cucì sensazionali.

 

Portanu a rispettà e radici nostre

Che cogliu tempo se poterianu perde

Facennoce scordà tante preposte

Che ’nvece tocca a nù sapì difende.

 


I museo

 

Agliu paese meo ce sta un museo

Che tanta gente vene a visitane.

Ce stanno l’opere e tanti e tanti artisti

Che tempo fane ce so’ stati abbitane

A fa’ e vacanze, o preché gli piacea,

Ciau soggiornatu e ciau lassatu i segno,

Pure se doppo au pigliatu ’n’ara via,

Hannu atu i contributu co’ gl’ingegno.

E ciau donatu i quadri e le sculture

Che impreziosiscenu i museo e vistu paese:

D’arte moderna cacchielle gli’à chiamatu

E è visitatu da tutti con piacere.

 


A gente e prima

 

Abballe pe’ Piaterra e pe’ Santiucciu

Ce stea abbitane a gente andicurana

Preché i paese stea tuttu loco apei

E conducea ’na vita assai serena.

 

Parteanu e casi dalla Trinitane

Arrampichennose ammonde pe’ la costa,

Dellà agliu fosso, addò ce stanno e stalli

Tra la semplicità e la gente onesta,

 

Che passea i giorni lavorenno i campi

Senza pretese e senza tanti sogni,

Che ’n tenea gnente ma ch’era sempre pronta

A datte aiutu se mai te servea,

 

Co’ quella forsa e co’ quell’umiltà

Tra fratellanza e solidarietà.

 


A rassegna eno-gastronomica

 

Pe’ la piazza elle Ville tutti gli anni

Se fane a festa ella gastronomia,

Se gustanu i prodotti paesani

E pe’ piglià i biglietti se fa a fila.

 

Ce stau i cuzzi, ce stau e sagne e farre,

A trippa, co’ patane e spezzatino

Co’ la verdura raccota pe’ gli prati,

Eppò ce stau i dorci... e ce sta o vinu.

 

Mentre l’orchestra rallegra ’sta serata,

Ascisi a tavulinu pe’ la piazza,

Tra gli prodotti tipici paesani

S’assaggia i cacchiu e l’erbe co’ la pizza.

 

Varrà a finine che anno dopo anno

A festa che se fa pe’ st’occasione,

Vistu che piace a tutti e che è apprezzata,

Passa alla storia come tradizione.

 


A sera egli Caduti

 

Dopo a Madonna e la Festa e San Rocco

Ce stane a cerimonia egli Caduti

Addò partecipanu tutti i paesani

Tra ’n po’ e tristezza e tanta commozione.

S’aspetta a sera quann’è gliù martedine

E tutti se radunanu alla piazza

Mentre i corteo vè dalla via Romana

Co’ varie autorità e la banda ’n testa.

Se ice a messa a tutti gli cristiani

Che au combattutu a c’au lassatu a pelle

Senza capì vello che gli aspettea

Pe’ l’incoscienza tipica e vigl’anni.

A banda intona Il Piave mormorava

E va un penziero a quella gioventù

Ch’era partita co’ tantu entusiasmo

Ma pò alle casi non c’è reita più.

E certo a patria varrà pure servita

Perone e guerre ’n so’ mai servite a gnente,

Portanu solo morte e distruzione

E gliù dolore corpisce troppa gente.

Tutte e preghiere durante a cerimonia

Vannu a suffraggio e chi subbì ’sta sorte

E portanu a sperane a quella pace

Che issi au trovatu co’ la morte.

 


Gl’amore

 

Gl’amore è quella cosa tantu nota

Che ce reempie i capu e fantacie

Che ce fa batte i core a cento all’ora

E spesso ce confonne ’n po’ l’idee.

 

E se agl’amore ci aggiungi ’n po’ e passione

Come lo pepe co’ la carne ardente

Sarà un miscugliu che farà scintille

Co’ gliù sapore ancore più invitante.

 

Tutti voto provà amminu ’na vota

Vellèsse prova a esse innamorati

Vistu che fa’ gl’amore piace a tutti

E se sta meglio se se sta accoppiati.

 


Fettuccine e sagne

 

...Co’ l’ova e la farina e fettuccine

Co’ la farina e l’acqua e sagne... falle

Magari cotte alla cutturella e rame

Ittate avendro quanno che l’acqua bolle

 

Messe alla scifa e legno pe’ cundille

Cucì ’nvitanti so’ pronte pe’ assaggialle

Co’na bella rattata e pecorino

E co’ glù sugu pruntu a ’nsapurille

 

Co’ le zazicchie o co’ du’ spuntature

O sparaci o du’ funghi e ’n po’ e guanciale

Un toccio e pecora o pummitoro e sellaru

So tutti condimenti che vau bene.

 

Ce gliau tramandati gli antenati

Pe’ gliù piacere elle cose genuine

E nù la rispettémo a tradizione

Preché ce piace tantu e magnà bene.

 


A pulenna

 

All’ora e pranzu se te vè a fantacia

Pò fa a pulenna co’ la farina gialla

A foco lento girenno co’ maestria

Pe’ nun falla attaccà alla cutturella.

 

Pò cogliu stinnituru quann’è cotta

La pò allargane sopre alla spinatora

Co’ ’na rattata e casu e co’n sughittu

Che d’assaggialla nun se veie l’ora.

 

Pò doppo quanno tuttu è preparatu

Se magna a volontà e bon appetitu.

 


I tigame e coccio

 

Vigliu tigame e coccio co’ du’ manici

So anni che gliù tengo pe’ la casa,

Glià usatu nonna e doppo pure mamma

Quanno se cucinea sopre alla racia.

 

Mello recordo quanno ce mettea

A cresciuta avendro, pe’ levetà i frittegli

Cotti alla fine agliu foco egli camminu

Ch’era attizzatu spesso co’ gli mmugli.

 

Co’ la padella sopre agli treppei

E l’oglio e gliva che regge alla cottura,

Co’ du’ alicette e co’ gliù baccalane

Pe’ San Giusepe a festa era sicura.

 

Me piacea allora e mo ancora me piace,

Gliau riciclatu come se non bastesse

Come contenitore pelle piante

E infatti... ciaio piantatu e piante grasse.

 


A cunnora

 

Tengo ’na cunnora e legno alla cantina.

Servea pe’ gli varzitti appena nati,

Secce alleveanu agli tempi “e Checco e Nina”

Che mo’ pe’ nune so cucì lontani.

 

Magara mentre e femmene fileanu

E co’ gliù peie proveanu a trettecalla

Pe’ pote’ fa’ addurmì vella criatura

Cantennu pianu pianu a ninna nanna.

 

Chisà se la bisnonna o pure nonna

Se la so’ tramandata pe’ tenella,

Mo’ io mella retrovo alla cantina

E provo ’n po’ e emozione già a veiella.

 

Pare ’n peccatu a rompe vello legno

Che co’ gliù tempo s’è pure tarulatu,

Cucì la tengo accantonata loco

Come se fosse... ’n pezzo e antiquariatu.

*

Torna in cima alla pagina     Home

*

 

Una poesia di Sandra Castellani

 

Enrica

Futuro.
Annuso,
tocco,
scompongo e ricompongo
quotidiano vissuto.
Cancello,
metodica,
tracce del passato. Inevitabile
vivere il futuro.
Assecondo
la pena del sopravvissuto
cercando,
inutilmente,

di lenirla.
Mi duole l
anima.

 

(Dalla collega Sandra Castellani abbiamo ricevuto questa bella poesia dedicata a sua madre, Enrica, che molto volentieri pubblichiamo).

*

Torna in cima alla pagina     Home

*

Apriamo con Il Faggio, di Antonio Ciaffi, una sezione di ScuolAnticoli dedicata ai vostri scritti: ai racconti, alle poesie, alle testimonianze, ai diari che tenete chiusi nel proverbiale cassetto e che finora avete condiviso solo con i parenti e gli amici... Abbiate fiducia anche in noi e nei visitatori di ScuolAnticoli: fateceli leggere! Poiché il segreto mondo fantastico umano è la nostra vera anima, forse la sola che abbiamo, e lasciare che anche altri vi si avventurino significa comunicare a un livello molto più autentico e profondo di quel che di solito osiamo permetterci...

Ma anche al lettore (di ogni età) abbiamo qualcosa da chiedere: inviaci le tue impressioni, è il modo per iniziare a scrivere anche tu!...

 

In Posta!

Solo, su una di esse si eleva un maestoso faggio...

Il faggio

tra realtà e fantasia

di Antonio Ciaffi

 

Non aspetta che la domenica mattina, sul far del giorno, in inverno, quando il solito gruppo di giovani amici sciatori si dà tacito appuntamento in Via degli Anguini, inizio della salita per la montagna, dove godranno l’ebbrezza della velocità sui bianchi pendii innevati.

 

La domenica mattina, sul far del giorno, in inverno...

 

Achille Piè veloce, chiamato dagli amici come l’eroe omerico, si distingue, in effetti, sia per la velocità nel gioco del calcio, sia per quella, spericolata, sugli sci; inoltre è dotato di piacevole intonazione canora; perciò, quasi sempre tra i primi.

Il gruppo, una ventina di appassionati montanari e provetti sciatori, uniti e decisi, sempre presenti, sempre pronti ad andare, naturalmente a piedi come d’uso, ridono e scherzano anche se delusi per il mancato appuntamento con il mulattiere e il suo animale. Non c’è altro modo, per spostarsi e affrontare l’erta, se non con il cavallo di San Francesco.

Non ci sono auto in paese, non esistono automobili di privati, se non quella dell’autonoleggiatore!

Per raggiungere la meta si debbono percorrere circa dieci chilometri, risalendo larghi tornanti con zaino pieno di provviste e sci sulle spalle. Ciò è faticoso e doloroso! Ma non sempre si può avere il sollievo della compagnia di Benedetto e del suo mulo, per caricarvi sci e zaini. Il gruppo è abituato a questo inconveniente, che si verifica, per fortuna, di rado, e tira innanzi lo stesso, cantando. Qualsiasi tempo è buono per andare su, anche se dovesse piovere: si sa che la pioggia, salendo, cede il posto alla neve, e il desiderio di ognuno è proprio quello di stare a contatto con essa per potere, con gaudio, spiegare la voce nei canti alpini patriottici o amorosi:

Il Capitan della Compagnia..., che fa fremere gli animi di patriottismo; oppure: Oh come balli bene, bella bimba, bella bimba..., per qualche dolce ricordo; ma il preferito è il malinconico, armonioso, onirico canto abruzzese:

 

So sagliutu agliu Gran Sassu, / so remasu ammutulitu, / me parea che passu passu / se sagliesse agl'infinitu...

 

So sagliutu agliu Gran Sassu,

so remasu ammutulitu,

me parea che passu passu

se sagliesse agl’infinitu;

poi so scisu alla Maiella,

la montagna tutta in fiore,

che bellezza, che bellezza

parea fatta pe gl’iamore!

 

È sempre il solito, Achille, che dà il la a tanta dolcezza!

I consigli dei genitori non sempre vengono ascoltati. La sera precedente la gita, davanti al focolare acceso, raccomandano la prudenza, di usare ogni attenzione, di stare uniti e concordi e di usare ― ripetono ― la massima “prudenza”. Le parole entrano lente in un orecchio, sostano un attimo nella testa e fischiando escono dall’altro.

 

Questi giovani appassionati si avviano per l’erto sentiero l’uno dietro l’altro, con passo lento e lungo, per non stancarsi...

 

Questi giovani appassionati si avviano per l’erto sentiero l’uno dietro l’altro, con passo lento e lungo, per non stancarsi, e ciò lo sanno bene; avanzano vociando del più e del meno, ma qualcuno pensa:

“Come potremmo venire fin quassù con l’auto, se non esiste la strada adatta?”

Fulvio racconta facezie e barzellette con tale briosa loquacità da procurare sonore risate e colpi di tosse insieme; si trova fra i primi e chiede all’ultimo della fila:

“Ehi, Orlando, come va?”.

Con un suono leggermente nasale, spiritosamente:

“Un po’ bien”.

Al che scoppia una risata così fragorosa, da far quasi scrollare un albero ricoperto di neve.

Intanto, Rodolfo porta la borraccia alle labbra per sapere se il freddo sia arrivato sino all’interno, ove c’è del buon vino dal sapore un po’ strano, tra l’asciutto e il dolciastro.

L’allegria inizia proprio quando i primi fiocchi della “fata bianca” volteggiano lenti e silenziosi, radi e soffici. Sembra che nelle vene dei membri della comitiva scorra una nuova linfa, un sangue più caldo che aumenta l’euforia in proporzione all’intensità della neve; e nello stesso tempo si intonano quei famosi, pretti canti alpini che rafforzano il gruppo, del quale la musica è la prima a rassodare la coesione, a intensificare l’amicizia, a coordinare l’affetto. Un canto a più voci, armonioso, nostalgico dei monti e degli alti picchi, si leva verso l’alto voluto dal solito Achille, e nulla è più suggestivo delle melodie dei cori alpini, in zone alpestri con cime bianche, vaghi laghetti trasparenti e alberi svettanti. Un incanto!

A mano a mano i radi fiocchi si cambiano in una nevicata fitta, compatta e spessa, sferzata da un vento frizzante. Antonio suggerisce di stringere le cinghie delle giacche a vento, di calzare bene il passamontagne, perché le raffiche si fanno sempre più impetuose.

Sempre più sù, sempre più fitta la neve, sempre più faticoso avanzare, sempre più taciturni a causa della turbinosa tempesta che va tramutandosi, pian piano, in tormenta.

Il longilineo Sebastiano, in assoluto il migliore sciatore del gruppo, nota la differenza e tace, teme la montagna.

La gioiosa passeggiata cambia in qualcosa d’apprensivo, d’inquietante.

La meta non è lontana: varcato l’ultimo, vicino scrimolo, bisogna attraversare una piana lunga, larga circa due chilometri, leggermente ondulata, fiancheggiata da larghe, discoste e basse elevazioni di terreno, contornate alla base da radi cespugli di bosco ceduo. Solo, su una di esse si eleva un maestoso faggio. Lontano, in fondo, c’è il sospirato casolare montano, detto Rifugio, cui per arrivarvi, quando il tempo è buono, si impiegano più o meno, venti minuti.

 

I candidi fiocchi, ancor più fitti, cadono sulla bianca distesa preesistente...

 

Intanto, il vento raddoppia con tale violenza da destare impressione e ostacolare il già difficoltoso e faticoso cammino; procedere con così vigorose intemperie è difficile, un continuo inciampo; inoltre, i lunghi sci poggiati sulla spalla, simili a pale d’elica, stretti con le braccia e sospinti dal vortice del vento in un movimento rotatorio, sbilanciano la persona fino a farla barcollare: come succede a Giuseppe, che si affloscia sulla neve, per fortuna senza recare danno né a se stesso né ai vicini... Mentre i candidi fiocchi, ancor più fitti, cadono sulla bianca distesa preesistente rallentando il già tardo movimento delle gambe, impedite dalla nuova neve che ora arriva quasi al ginocchio.

Remo, il più robusto, passa in testa con l’impegno di aprire la pista; i ghiaccioli sferzati non irritano i visi, coperti dal passamontagne, ma non permettono agli occhi di aprirsi se non semichiusi e solo per brevi istanti, giusto per lanciare una sbirciata. C’è un po’ di smarrimento! Due compagni sono un po’ distanziati, gridano per farsi sentire; il vento allontana le voci. Poco dopo, Emilio, il più appassionato di questo sport, fra i primi si volta per osservare se tutto va bene; crede di sì, sebbene veda la fila alquanto allentata e alcuni discosti; ma, considerata la scabrosa situazione atmosferica, ritiene che tutto proceda secondo la norma, anche se le cose non vanno come desiderato. Ne è certo, anzi, e si tranquillizza. In montagna, in condizioni del genere, non si può star sicuri né tranquilli!

Tutti sono coperti da un leggero strato di neve, i visi tesi, rigidi; la fila, non più compatta, si è diradata, ed è ciò che si teme maggiormente, poiché chi si distanzia perde terreno sempre di più, e l’angoscia aumenta.

 

Finalmente, i primi, in un momento di foschia meno rada, vedono vicina la sagoma quadrangolare del Rifugio...

 

Finalmente, i primi, in un momento di foschia meno rada, vedono vicina la sagoma quadrangolare del Rifugio; è il bel Sandro, appena arrivati, che con la solita accurata precisione infila nella toppa; e tutti odono con piacere lo stridìo della grossa chiave mentre la gira, e trae simultaneamente con la sinistra l’altra pesante e vetusta metà, per evitare eventuali fastidiosi attriti. Lentamente tutti entrano, uno per volta, e qualcuno bofonchia qualcosa per aver sbattuto lo zaino allo stipite.

Il piano terra, composto da tre camere, è adibito a deposito, legnaia e servizi; vi si depongono gli sci in fila, ognuno al solito posto, ma tutti son convinti che le difficili condizioni del tempo non permetteranno di sciare.

I più lesti salgono al piano superiore e ognuno fa qualcosa, mentre Enrico, previdente, dalla legnaia porta al piano superiore una bracciata di legna: tragitto che percorrerà più volte, pensando a un fuoco sfavillante e generoso. Il piano di sopra è composto da un ampio ambiente, usato quale soggiorno, con un focolare che abbraccia buona parte della parete volta a nord, e da tre camere non molto grandi, contigue, con piccole finestre che guardano a sud, fornite di letti in legno, a castello, che durante la notte, per la loro vetustà, scricchiolano ogniqualvolta ci si gira. Ma chi avverte il rumore si adagia sull’altro fianco e seguita a sognare...

Luigino ed Emilio, il più giovane, hanno disteso i materassi, lasciati arrotolati dall’altra volta, e sciorinano e battono le coperte per poi ricoprire le cucce alla meglio.

Ercolino e Rodolfo, sopraggiunti, fanno per aprire la finestra per cambiare aria, ma debbono richiuderla immediatamente per una fulminea folata di gelido vento.

L’instancabile Enrico, in un canto dello spazioso camino, accatasta una buona scorta di legna; poi spazza la cenere, rimasta dal precedente fuoco, e ne prepara subito un altro aiutato da Augusto.

Fernando, pulito il paiolo, si copre ben bene, scende, esce, lo riempie di neve che farà scaldare e sciogliere dal fuoco; perché ― pensa ― potrebbe servire per cuocere qualcosa o per tenerla calda, a disposizione, sempre utile!

Il rumoroso movimento dei mobili spostati a proprio agio, l’allegro, alto vocio che si accavalla per l’ampia sala, danno l’impressione di trovarsi in un’officina ove tutti sono affaccendati e al contempo rasserenati. Sandro e Tullio mettono in ordine le sedie e alcune panche davanti all’ampio camino, Achille canticchia mentre si stringe le cinghie degli scarponi: sembra che non ci sia altro da fare se non godere, già alte, le fiamme guizzanti e ristoratrici, che diffondono calore per la stanza togliendo quel senso di freddo che c’era appena entrati.

 

Sembra che non ci sia altro da fare se non godere, già alte, le fiamme guizzanti e ristoratrici...

 

Ritorna lo spirito, si affaccia l’ottimismo. Augusto fa l’occhietto ad Enrico, esaltando a chiara voce il fuoco giocondo preparato con abbondante legna secca frammista a quella fresca, che spesso sfrigola e fischia facendo voltare più di un viso. Seduti, silenziosi davanti alle fiamme, alcuni le osservano assorti; altri, con gli occhi fissi sulle multiformi vivide lingue, non si sa a cosa pensino; altri si stropicciano le mani, altri ne tengono le palme aperte rivolte verso il calore; e qualcuno sbadiglia, scompostamente stirandosi entro le braccia, ma non ci si fa caso: l’officina si è fermata!

Fulvio, in piedi vicino al tavolo, leggermente discosto, oltre che essere una buona forchetta è anche un capace bicchiere e sta dandosene ragione. Ne riempie uno, lo alza tra l’opaca luce della finestra e gli occhi a individuarne il colore, lo abbassa al naso per verificarne l’aroma, lo posa sulle labbra, lo fa sparire più veloce di una bacio schizzinoso. Alcuni si sono girati verso la fonte di calore, altri osservano ancora il sommelier che vorrebbe riprovarci.

Rivolti e immersi nel silenzio dalla straordinaria calura del fuoco, tutti sono ora più distesi. Ma qualcosa d’inesplicabile, d’insolito, sembra aleggiare intorno come un’indesiderata sonnolenza.

Augusto, seduto quasi al centro del focolare, si rivolge a Olinto per chiedergli l’ora... Nessuno risponde. Un brivido gelato gli scorre per la schiena: non c’è neanche Pippo. Tutti si alzano di scatto, come a un comando militare: riprendono l’usuale vigore, si agitano, chiamano, e a tutti serpeggia lo stesso pensiero, che aumenta l’agitazione. All’esterno, la furia degli elementi incute timore, ma nessuno osa restare nel rifugio: si coprono e vanno, con l’unico intento di uscire a rintracciare i due amici. Il dubbio li opprime: non è possibile pensare a due morti! Tornare in paese con due barelle! E l’urlo delle mamme! Orribile!

Fernando suggerisce di unirsi a mo’ di cordata. La piana è ricolma, la neve è alta e cade, cade...Tutti i bassi poggi sono innevati; uno, leggermente isolato, ha in cima il maestoso faggio.

 

Solo, su una di esse si eleva un maestoso faggio.

 

Michele, come ispirato, vi si inerpica seguito dagli altri; arrancano con il fiato grosso. Appena arrivati, girano lo sguardo all’intorno con la speranza nel cuore di notare o vedere qualcosa in movimento. Su quel poggio la forza del vento spinge i corpi, sembra che voglia trascinarli; con difficoltà riescono a ripararsi dietro la robusta e ramosa pianta. Con le mani pressano il passamontagne, quando improvvisamente un grido, non si capisce se di dolore, di meraviglia o di spavento, è lanciato da Ercolino che vede un lembo di stoffa quasi del tutto coperto dal glaciale biancore. Si avvicina, seguito da Augusto, si chinano a togliere la neve con in seno una vaga speranza: scorgono le gambe, cresce l’ansia in ognuno... Ed ecco i corpi dei due amici, vicini, abbracciati. Il gruppo, attonito, scava fino a liberarli, a sollevarli, a sfregarli sulle mani, sul viso, con buffetti sulle guance, con esortazioni e borracce sulle labbra nel tentativo di far loro ingollare qualche goccia di alcool. Non tutti possono dare aiuto: solo porgere, velocemente, ciò che è richiesto da chi è a contatto con gli infortunati. Le affettuose prestazioni hanno effetto: i due si riprendono, girano gli occhi con uno sguardo melenso, tardo, vuoto.

Sandro propone un necessario e veloce ritorno al rifugio per prestar loro più attente e adatte cure. La tormenta fa paura! Sebbene aiutati, i due non si reggono in piedi, non hanno forze, vengono trascinati, portati a spalla dai più robusti a turno Le orme lasciate poco prima sono state ricoperte e cancellate dai continui e fitti fiocchi, quindi alcuni precedono e battono una pista per facilitare il trasporto.

 

Sandro propone un necessario e veloce ritorno al rifugio per prestar loro più attente e adatte cure...

 

Finalmente arrivano! Ci sono tutti, grazie a Dio! Davanti al fuoco, rinforzato con altra legna, la temperatura raggiunge e supera il livello che fa star caldi e che ristora. Olinto e Pippo, i due attardati, non tornano ancora alla normalità, le facoltà sono annebbiate sebbene gli amici si prodighino ancora nelle più minuziose attenzioni con bevande calde, le scarpe sciolte e tolte e le spalle coperte.

“Per fortuna,” dice Sebastiano, “non ci sono segni di congelamento; ma se rimanevano lì ancora un po’, sicuramente sarebbero stati guai. E guai seri.”

È trascorsa oltre un’ora e i due ancora non si rendono conto di quel che poteva loro accadere, sembrano imbambolati, gli occhi vacui, inespressivi, quasi come beoti, e non danno importanza a quelli dei compagni che attenti e avidi aspettano con ansia un sorriso o una parola.

Tutti sono stanchi, ora, provati, seduti stretti intorno al focolare, in silenzio, circuiti da un languido e quiescente torpore.

 

Tutti sono stanchi, ora, provati, seduti stretti intorno al focolare, in silenzio, circuiti da un languido e quiescente torpore.

 

Il silenzio è d’oro, ma in certi casi la parola, che è d’argento, vale di più! Una voce roca, nel silenzio, una parola biascicata, si ode: è di Olinto, che rivolgendosi a Pippo domanda come mai si trovino lì, chi ce li ha portati, e dice che stavano tanto bene, laggiù, sotto il faggio, a dormire... Tutto ciò con parole smozzicate, quasi incomprensibili. E Pippo, con lo stesso tono ma con voce più chiara e decisa, conferma le sue impressioni. Da questi accenni sconnessi si comprende come il loro animo sia ancora in uno stato confusionale, le idee non ancora chiare, ignari della sorte in cui stavano per incappare.

Si sa che il gelo fa perdere ogni facoltà intellettiva, che concilia un sonno dolce, piacevole, che ghermisce le energie fisiche e lentamente afferra anche quelle mentali e psichiche portando all’insensibilità, all’assideramento: a quel dolce sopore, cioè, che avvia l’anima fra gli astri del Cielo...

Intanto, pian piano, i due riprendono il normale stato di coscienza, la gioia torna a far sorridere i volti, e l’ampia sala, che adesso sembra un ritrovo di gente gaia, si riempie di un cicaleccio giulivo che ben si comprende, e che in certi momenti sembra addirittura un assordante chiacchierio. Chi, con un bicchiere colmo in mano, parla a un ristretto crocchio; chi siede a tavola a gustare gli intingoli, anche se freddi, preparatigli la sera prima dalla mammina; chi si volge alla finestra a controllare le condizioni del tempo. E in questo allegro trambusto si leva alta la voce di Achille che intona il gioioso canto di compare Turiddu: “Evviva il vino spumeggiante, nel bicchiere scintillante...” Cui si unisce tutto il gruppo, compresi i due “dispersi” con le lacrime agli occhi.

L’allegria è generale. Si fa largo a una coppia di improvvisati ballerini che con svenevole e simpatica ironia spaziano per la sala accompagnati dai battimani e dai sorrisi degli astanti. Fuori, il tempo nervoso cede adagio adagio il passo al sereno e alla calma...

 

Il gruppo, una ventina di appassionati montanari e provetti sciatori, uniti e decisi, sempre presenti, sempre pronti ad andare...

 

*

 

*

Torna in cima alla pagina     Home