ScuolAnticoli

Libera Scuola di Umanità diretta da Luigi Scialanca

 

Decenti e Indecenti

nella Valle dell’Aniene del 1882

 

Home     Passeggiata ad Affile nel 2010     Passeggiata all’Agosta nel 2010     Passeggiata ad Arsoli nel 2010

La Mille più Belle immagini di ScuolAnticoli     Anticoli che non sparisce     Le pagine di Anticoli su ScuolAnticoli

Clicca qui per scaricare il testo (Affile, Agosta, Arsoli e Anticoli) in Word     L’invidioso d’Anticoli in Word

Clicca qui per scaricare il testo (Affile, Agosta, Arsoli e Anticoli) in pdf     L’invidioso d’Anticoli in pdf

Quando in piazza del Mercato ci si arrampicava sulle rocce... Immagini di Anticoli di cento anni fa

 

Tito Berti, "Dizionario dei Comuni della Provincia di Roma - Circondario di Roma - Serie Prima - Affile, Agosta, Albano Laziale, Anguillara Sabazia, Anticoli Corrado, Ariccia, Arsoli" - Roma, coi tipi di Mario Armani nell'Orfanotrofio Comunale, 1882.

 

“Decenti” e “Indecenti” nella Valle dell’Aniene del 1882

 

Tito Berti: chi era costui? Sappiamo solo che di nascita è fiorentino. E che intorno al 1880, dopo aver pubblicato un “saggio di Affile”, si mette in mente di realizzare un Dizionario in più volumi dei Comuni della Provincia di Roma. Esce, nel 1882, solo il primo ― Tito Berti, Dizionario dei Comuni della Provincia di Roma – Circondario di Roma – Serie prima, Roma, coi tipi di Mario Armanni, nell’Orfanotrofio Comunale, 1882. Con dedica, datata Roma, 20 novembre 1882, Ai miei cari Camillo Carloni, Carlo Palomba e Luigi Suner e un ringraziamento alla stampa periodica che fu piena di lodi e d’incoraggiamento per il mio Affile, (...) e a tutti gli amici, principalmente Giovanni Piazza, che mi furono larghi di consiglio e di aiuto nel faticoso lavoro ― di 230 pagine, dedicato al “Circondario di Roma” e composto di sette capitoli: Affile, Agosta, Albano Laziale, Anguillara Sabazia, Anticoli Corrado, Ariccia e Arsoli. (Dopo Anticoli sembra iniziare un capitolo dedicato ad Anzio, ma non è così: il lettore, nella stessa pagina, è rimandato a Porto d’Anzio). In quarta di copertina è preannunciata una “serie seconda” su Bellegra, Bracciano, Camerata nuova, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Canterano, Capranica Prenestina, Casape, Castel Gandolfo e Castel Madama, ma per quel che ne sappiamo essa non vedrà mai la luce. Come mai? Nella prefazione, Tito Berti accenna a uno sfogo amichevole con cui vorrebbe aprirsi schiettamente l’animo raccontando le non liete vicende di questo lavoro: ma poi lo rimanda a tempo più opportuno. Adesso, conclude, spetta al pubblico il giudizio. Esso dirà se devo continuare o cessare: perché il Dizionario che ho impreso, o deve vivere di vita propriao deve morire. Muore, in effetti ― così totalmente che la copia in nostro possesso potrebbe essere l’unica sopravvissuta ― e col Dizionario si perdono anche le tracce del suo autore. Possiamo supporre che i lavori preparatori dei volumi successivi continuino per qualche tempo “sul campo” ― in Internet, infatti, si accenna ad appunti del Berti sulla Villa di Orazio a Licenza ― ma della sua vita dopo il 1882 forse non sapremo mai niente.

 

 

Quarta Puntata

 

ANTICOLI CORRADO1

 

Tito Berti era invidioso di Anticoli? Clicca qui per scaricare L’Invidioso di Anticoli in Word. O qui per scaricarlo in pdf.

 

Anticoli Corrado in una foto d’epoca.

Anticoli Corrado in una foto d’epoca.

Anticoli Corrado oggi (foto di Luigi Scialanca).

Anticoli Corrado oggi (foto di Luigi Scialanca).

 

Nozioni generali

 

Circoscrizioni. ― Circondario di Roma; Pretura di Arsoli. ― Tribunale Corte d’Appello e Circolo d’Assisie di Roma. ― Collegio Elettorale di Roma II (Velletri); Sezione di Scarpa. ― Agenzia delle Imposte dirette e Catasto di Tivoli. ― Ufficio postale e telegrafico di Arsoli. ― Diocesi di Tivoli.

Condizioni Topografiche. ― Il territorio di Anticoli Corrado è compreso fra i gradi 0° 29’e 0° 34’di long. E. e fra i gradi 41 58’e 42e 03’di lat.

L’abitato di Anticoli Corrado si trova a m. 512 sul livello del mare, e le varie parti del suo territorio sono comprese fra l’elevazione di m. 1124 (Monte Rosso) e quella di m. 313 (nelle adiacenze dell’Aniene, presso la Spiaggia).

Il territorio di Anticoli Corrado confina con quello di Scarpa, Roviano e Mandela a N.; con quello di Saracinesco ad O.; con quello di Cerneto e Rocca Canterano a S.; e con quello di Marano Equo ed Arsoli all’E.

Il territorio di Anticoli Corrado ha la seguente estensione:

 

Terreni         seminativi e seminativi pascolivi. . Chil. q.    5,4950

                     pascolivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 4,6415

                     vitati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  .                 2,4297

                     boschivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                 2,3865

                     olivati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  .                 0,4440

                     a colture diverse . . . . . . . . . . . . . . . . .                 0,1783

                                                                                                                   15,5750

Fondi urbani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   0,0220

Acque e strade pubbliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,3383

                                                                                           Totale Chil. q. 15,9353

 

L’abitato di Anticoli Corrado è distante con strada ruotabile2 Chil. 27,000 da Tivoli, Chil. 10,000 da Scarpa, Chil. 5,000 da Roviano, Chil. 14,000 da Mandela, Chil. 11,000 da Marano Equo, Chil 9,000 da Arsoli, e Chil. 20,500 da Subiaco; e con via mulattiera Chil. 6,000 da Saracinesco, Chil. 9,000 da Cerne­to, Chil. 7,500 da Rocca Canterano.

 

Appunti Statistici

 

Popolazione               Residente                   Presente

Censimento 1871        1411                            1388

Censimento 1881        1363                            1321

Osservazioni. Il Pierantoni (nel 1700 circa) assegna ad Anticoli 1020 abitanti. La statistica del 1827 dà abitanti 1003; e quella del 1853 abitanti 1390.

 

Elettori          Amministrativi            . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   N.        58

                       Politici          prima della legge 22 gennaio 1882 . . . . . . . . . . . . . . . . .              13

                                             per effetto della legge 22 gennaio 1882 . . . . . . . . . . . . .              38

 

Misura Antica          di lunghezza                                       Canna di Palmi 10 = metri lin. 2.234,218

                                 di superficie                                         Rubbia di Coppe 12 = Ettari 1,198,015

                                 di capacità     per gli aridi                  Rubbio = El. 3,128,690

                                                         pei liquidi       da vino Soma = El. 1,166,832

                                                         idem                da olio  Barile = El. 0,574,807

                                 di peso                                                  Libbra = Chilogrammi. 0,339,072

                                 di volume                                             Canna Cuba = metri cubi. 11,152,616

 

Bilancio Comunale.

 

Attivo

1875

1881

 

Passivo

1875

1881

Entrate ordinarie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Residui attivi

450

 

Oneri patrimoniali

831

1973

Rendite patrimoniali

4068

3324

 

Movimenti di capitali

1297

613

Proventi diversi

200

184

 

Amministrazione

2562

2784

Tasse e diritti

5280

6316

 

Polizia ed igiene

2815

3788

Sovrimposte

2198

2095

 

Sicurezza pubblica e giustizia

300

320

 

 

 

 

Istruzione pubblica elementare

1075

2397

Entrate straordinarie

 

 

 

Opere pubbliche

700

2921

 

 

 

 

Culto

952

444

Movimento di Capitali

458

 

Beneficenza

187

247

Entrate eventuali

100

3521

 

Servizi diversi

1127

861

Contabilità speciale

824

1086

 

Contabilità speciale

824

1086

 

 

 

 

 

 

 

Totale L.

12670

17434

 

Totale L.

12670

17434

 

Opere Pie (1879)

 

                                                                    Attivo                                                  Passivo

 

         

Denominazione, scopo                Introiti            Introiti           Oneri   Imposte  Spese        Spese

  ed amministratori                    ordinari         straordinari    patr.                   di amm.   per benef.

 

Ospedale ― Cura infermi

Comune...                              L.         267                  >>                    15          7          >>           217

Legato Filippetti ― Conferimento

Doti ― Vicario Foraneo...     L.         565                  527                  >>         >>         33           538

Legato Filippetti ― Sussidi per

istruzione ― Delegato del

vescovo                                 L.         850                  >>                    >>          4          >>          846

 

                                                                                            Capitale                       Capitale

                                                                                            a grano                        a grano mut.

                                                                                            erog. a prest.                per benef.

 

Monte Frumentario ― Deputato del Vescovo     Ettolitri      129                              129

 

Notizie topografiche

 

Dopo chilometri 23,500 percorsi da Tivoli sulla via Valeria che conduce a Subiaco, s’incontra, a destra, un vecchio ponte sull’Aniene, non largo, ma che dà però comodo e sicuro passaggio sul fiume. Da questo ponte, che si chiama di Anticoli, ha origine la strada che conduce al caseggiato del paese, il quale si nasconde, come pauroso, dietro la vicina collina, e lascia solo scorgere alcune fabbriche di moderna costruzione che si affacciano dalla cima del colle, sulla piazza delle Ville. Passato il ponte la strada si stende dritta nella vallata, costeggiando il fosso della Immagine, lievemente in salita ed ornata ai lati di alberi, per una lunghezza di metri 600, fino alla Madonna del Giglio. Da questo punto la via mulattiera prosegue ripida per l’erta della collina, passa prossima alla rifolta di una mola, incontra poi alcune stallette mal tenute e quasi in rovina, finchè raggiunge le prime vecchie case del paese. Queste case costituiscono la linea più bassa del paese; ed in prossimità di esse sorge un fabbricato che ha l’apparenza di una capanna, ma che è invece la chiesa della SS. Trinità, una delle due parrocchiali di Anticoli.

 

La strada ruotabile si svolge invece serpeggiante dalla vallata al culmine della collina, fino alla piazza delle Ville. Ho detto strada ruotabile perchè varii anni indietro vennero eseguiti i lavori di costruzione che apparvero necessari per conseguire tale scopo. Ma la irregolarità della costruzione stessa, le strette risvolte, l’abbandono in cui è stata lasciata la strada, non lasciano possibilità di giungere in Anticoli, anche col più rozzo veicolo, senza porre il passeggiero in gravissimo pericolo. Un progetto di restauro e sistemazione è stata fatto, e da qualche tempo; ma la legge 30 agosto 1868, non ha potuto ancora raggiungere, per questa strada, un apprezzabile resultato.

 

Il territorio di Anticoli può esser suddiviso in due parti: quella montuosa che confina coi territori di Saracinesco, di Rocca Canterano e Rocca di mezzo e di Marano; e la parte pianeggiante, che è limitata dal corso flessuoso dell’Aniene e che ha a confini i territori di Marano, Roviano, Scarpa e Mandela.

 

L’abitato di Anticoli è costruito sulla falda ripida del colle che guarda ponente, ed ha l’orizzonte chiuso dai monti che lo cingono a breve distanza. Le case incominciano giù in basso, quasi al ciglio del fosso della Mola, e proseguono poi, quasi sovrapponendosi una all’altra, su quella costa ripida ed ottusa sicchè all’aspetto l’abitato di Anticoli si presenta come una muraglia bucherellata da cento finestrelle, che si restringe dalla base fino alla piazza delle Ville, dalla quale si gode un po’di sole ed una ridente veduta.

 

Ma un più stupendo orizzonte si apre da un ripiano distante alquanti metri dalla detta piazza, che è chiamato l’ara di Lucatelli, ed è ora di proprietà Angelini. A tramontana e levante l’occhio percorre il corso rapido dell’Aniene che divide la ricca vallata. Al di là dell’Aniene ed in faccia, sopra un colle che si eleva quasi alla medesima altezza di Anticoli, si vede Roviano prospettante con tutte le sue case sulla vallata, sicchè appare paese più grande di quanto veramente sia. Dietro Roviano si stende un’aspra carena di monti, quasi nuda, deserta, interrotta soltanto dalla gola di Arsoli, in fondo alla quale torreggia Oricola degli Abruzzi: proseguono poi le irte pendici ove sta come aggrappata Cervara. La via Valeria che viene da Vicovaro corre, colla sua striscia biancastra, parallelamente all’Aniene: sotto Anticoli però si distacca da essa un diverticolo, che va tortuoso per la gola di Arsoli come cercando il paese, di cui appare, dietro una collinetta, soltanto il tetto del superbo palazzo Massimi. Il rimanente dell’orizzonte è chiuso da aspri monti che girano intorno e si uniscono alla collina di Anticoli.

 

Dalla piazza delle Ville, che è, come ho detto, la parte più elevata e più nuova del paese, si accede ad altra più piccola, contornata da fabbriche costruite in parte sui massi sporgenti. Questa piazzetta è chiamata piazza del Papa, non so il perchè, e per un arco che ha lo stesso nome, dà accesso al vecchio Anticoli. Una strada stretta, tortuosa, disagevole, che scende giù ripida a scaglioni e a cordonate ed è intersecata da luridi viottoli, divide in due il paese. Le case che costituiscono il fabbricato sono quasi tutte di cattiva costruzione, poste quasi l’una sull’altra, forate da piccole finestre ed appoggiate posteriormente alla roccia calcare ed alle marme argillose che stillano umido e malanni. Il paese addossato com’è col tergo alla collina, cinto così da vicino dai monti, è visitato raramente dal caldo raggio del sole: onde è venuto il motto birichino che le madri Anticolane, a far tacere il pianto dei figli, promettono di condurli fuori del paese a godere di un raro spettacolo ― l’allegro aspetto del sole.

 

Cenni di storia e tradizione civile.

 

La situazione di Anticoli (posto ante colles, avanti i colli di Monte Rufo) è da credere abbia dato origine al nome del paese, il quale ebbe poi l’aggiunto di Corrado da un conte che lo signoreggiò, come vedremo in seguito: questo aggiunto ha servito e serve a distinguerlo da Anticoli di Campagna nel circondario di Frosinone.

 

La prima notizia che si ha di Anticoli è dell’832, trovandosi compreso in una bolla di conferma di alcuni possedimenti del monastero di Subiaco, emanata da Gregorio IV. Verso l’anno 886 sembra però fosse diventato dominio di un certo Pipino Vestiario, console e duca romano, perchè è di quell’anno una donazione fatta dal figlio Cesario a Stefano abate di Subiaco. Nel 983 Anticoli era ritenuto da Leone abate di S. Cosimato, onde i monaci sublacensi ne menarono gran rumore; e la questione fu risoluta da papa Benedetto VII che confermò con bolla, Anticoli, Roviano e Subiaco al monastero sublacense. In quell’epoca Anticoli non comparisce come castello, ma soltanto come locus: però nel 996 Gregorio V, confermando i beni dei monaci sublacensi, lo dice castello: castellum quod vocatur Anticulum. Verso il 1000 era venuto in potere, non si sa come3, del francese Rainaldo conte de’ Marsi, il quale donò, o forse meglio restituì, questo castello al monastero, insieme ad Arsoli ed a Roviano. L’anno 1052 Anticoli vien ricordato insieme ad altri fondi come appartenente al monastero sublacense, nella lapide posta in S. Scolastica dall’abate Umberto. Ma circa il 1045, in tempo del dissoluto papa Benedetto IX, era sfuggito di mano ai monaci. Onde, verso il 1075, Giovanni abate sublacense arditamente, come era suo costume, si dispose a ritentare colle armi la ricupera del castello, allora occupato da Crescenzio, germano dell’abate stesso: e mosse colle truppe contro di lui, fortificandosi sul colle Surisco, e stringendo il castello di assedio. Chiuso Crescenzio, in modo di avere impedita ogni via di uscire, ricorse a papa Gregorio VII che ne dispose a favore di Oddone altro fratello dell’abate. Il figlio di questo Oddone è quell’Oddone da Poli il quale, riconoscendo l’ingiustizia del possesso, prima di morire diede questo castrum con Poli ed altre terre a papa Adriano IV, l’anno 1157, facendone atto formale che venne dato alla luce dal Muratori nel tomo I, p. 676, delle Ant. medii aevi.

 

In questo intervallo, fra l’occupazione e la restituzione di Anticoli, si hanno altri due documenti; l’acquisto cioè che l’abate Giovanni sopra indicato fece della chiesa di S. Giovanni, con tutte le sue pertinenze, posta in Castro Anticulo, forse per mantenere sul castello una specie di diritto; e la bolla di Pasquale II, del 1115, colla quale furono confermati i beni al monastero sublacense, comprendendovi anche Anticulum. Nell’istesso intervallo di tempo si ha notizia che fosse signore di Anticoli un conte Gregorio, che il Cassio4 crede parente del II Oddone di Poli, il quale nel 1133 fece alcune permute cogli abati sublacensi.5

 

Nel 1267 Anticoli apparteneva al conte Corrado di Antiochia. Questo prode era figlio di Federico bastardo di Federico II: nato di sangue ghibellino e svevo, egli ebbe fede nell’astro della sua famiglia, e lo seguì fino al tramonto. Il prode Manfredi e l’infelice Corradino, nati dallo stesso stipite, l’ebbero saldo guerriero, saldissimo amico. Dopo l’infame tradimento del Frangipane, per cui fu consegnata alla scure la bella e bionda testa di Corradino (1268), Corrado di Antiochia tratto con gli altri traditi in Palestrina, era destinato, come i compagni, al supplizio. Una fortunata circostanza lo salvò. Nel Castello di Saracinesco (di cui egli era pure signore), sotto la guardia della figlia di Galvano di lui moglie, erano custoditi Napoleone e Matteo Orsini, fatti prigioni in Roma fin dal Novembre 1267. Essendo essi ragguardevoli parteggiatori dei guelfi e fratelli del potente cardinale Giovanni Caetano, che poi fu papa col nome di Nicolò III, vennero cambiati col nostro Corrado, che diè il nome aggiunto al castello di Anticoli. Egli fu lo stipite della famiglia latina dei conti di Antiochia che dominò Anticoli per varii secoli e si mantenne, fino al momento in cui si spense, sempre Ghibellina.6

 

Nel 1372 un Corrado di Antiochia conte di Anticoli, e discendente del predetto, si trovò in guerra con Tivoli. Animato forse da baldanza giovanile, onde romperla coi Tiburtini, negò che i suoi vassalli dovessero pagare alcuna gabella nell’attraversare questa città. Dall’attrito nacquero le minaccie, poi la guerra. I Tiburtini armatisi si avviarono alla volta di Anticoli e giunti in quelle vicinanze, attaccarono la zuffa coi soldati del conte, nel giorno 20 Dicembre 1372. Gli storici tiburtini, e segnatamente Antonio del Re, dicono che la zuffa fu sanguinosa, ma ne tacciono l’esito. Io ritengo col Viola, che il silenzio stesso serbato sull’esito della battaglia, dimostri che i Tiburtini avessero la peggio. Certo è che in quella battaglia restò ucciso Meolo Andreossi Riccardi, comandante le milizie di Tivoli.7

 

Nel 1381 ricominciarono le ostilità, perchè il Corrado parteggiava per gli Orsini, allora in guerra coi Tiburtini, e perchè avea danneggiato il territorio di Tivoli; forse dava anche eccitamento la speranza di ripigliare la rivincita della battaglia perduta nel 1372. Si recarono perciò i Tiburtini, col loro esercito, tra il fine di Dicembre del 1380 ed i primi del 1381, nelle vicinanze di Anticoli. Il conte, che stava sull’avviso, li attendeva nella pianura attigua al ponte che attraversa l’Aniene e che è chiamato di Anticoli: e si venne alle mani il 22 di Gennaio. Si combatté da ambe le parti con intrepidezza e valore, ma alla fine la vittoria rimase ai Tiburtini. Corrado, che avea valorosamente diretta la zuffa, potè guadagnare il ponte e chiudersi nel castello. Dopo alcuni giorni di assedio il castello però fu espugnato, ed il conte tratto prigione: e per ottenere la libertà egli dovette accettare la pace, che fu conclusa qualche tempo dopo, ma che conteneva dei capitoli per lui molto gravosi8. Fu tale la gioia dei Tiburtini per questa vittoria che oltre la costruzione della Torre della pace presso la chiesa di S. Clemente, come da un articolo del trattato, stabilirono per legge inserta nel patrio Statuto che in ogni anno perpetuamente nel giorno 22 di Gennaro, festa di S. Vincenzo Martire Tiburtino, ed epoca della pernarrata vittoria, si dovesse dalla Città o da’suoi Rappresentanti offerire a quel Santo la quantità di otto libre di cera nuova per riconoscenza, e per trasmettere alla più tarda posterità la memoria di sì fatto avvenimento; osservanza religiosa che non è stata mai interrotta e non ostante lo intervallo di circa quattro secoli e mezzo, è tutt’ora in pienissimo vigore. Di più ne fu scolpita ancora la memoria in un marmo infisso ad un pilastro di quel Ponte, nelle vicinanze del quale seguì la famosa battaglia, che poi, col decorso del tempo, o fu tolta da mani invidiose o cadde per la vecchiezza nel fiume sottoposto.9

 

Questo conte Corrado è rimasto scolpito nella memoria degli Anticolani. La tradizione racconta di lui che riuscisse molesto ai baroni vicini, e fosse avido di comandare e di estendere il proprio dominio. Dicesi distruggesse volontariamente il castello del Poggio, a lui passato per dote, perchè difficilmente poteva essere difeso. Coi suoi Anticolani pose a ferro e a fuoco Rocca de’Sorci, castello vicino che dominava dalle alture quello di Anticoli. Il tirannello del luogo fatto prigione fu chiuso in una botte e gettato giù per la ripa, alle grida di “a valle Signore”; onde a quelle pendici sarebbe rimasto il nome di Valle Signore. Truce vendetta di molestie sofferte.

 

I successori del conte Corrado vendettero, nel 1536, Anticoli agli Orsini, i quali lo cederono poi, nello stesso secolo, ai Colonna. Nel testamento di Marc’Antonio Colonna vincitore di Lepanto, fatto nel 1569, Anticoli Corrado è nominato fra i castelli che ei lasciava a suo figlio Fabrizio. In seguito il feudo di Anticoli passò agli Sciarra Colonna, dai quali fu venduto, or sono vari anni, ai Massimi.10

 

Cenni di storia e tradizione religiosa.

 

Posso dire poche parole sopra la storia o tradizione religiosa che si riferisce ad Anticoli: in ciò mi trovo nelle identiche condizioni degli scrittori di cose religiose, che non han detto nulla in proposito. Spero che il lettore non mi vorrà per queste tenere il broncio.

 

Movendo dalla via Valeria per Anticoli, quasi in fine della pianura ed a sinistra della bella strada che succede al ponte, sorge una chiesetta con portico, dedicata alla Madonna del Giglio. La chiesa è quasi sempre chiusa; ma a due lati della porta sono sono aperte due finestrelle a comodo dei curiosi e dei credenti. Sulla soglia di una delle due finestrelle è inciso il motto “elemosine per loglio”; ed un piccolo imbuto incavato nella pietra, è destinato a ricevere il dono. Ma, ahimè, la religione fugge anche dal petto dei terrazzani, giacchè l’incavo destinato all’elemosina, è ricoperto di polvere e privo di qualunque recente traccia del liquido chiesto. Comunque sia, dicono che questa immagine è in molta venerazione presso gli Anticolani, quantunque un motto libero che si ripete di frequente in paese, possa far dubitare del contrario. Ogni anno gli Anticolani si recano in processione ad onorare questa immagine. Una pia credenza fa ritenere che qualora un’arma da fuoco scoppi, senza offendere chi la imbracciava, debbasi al miracoloso intervento di quel dipinto: onde i voti appesi alle pareti della chiesa, costituiti, per la massima parte, di armi squarciate dalla esplosione.

 

Monumenti, opere d’arte, curiosità etc.

 

Nella pianura in contrada Casa dell’orce, esistono dei ruderi di antica fabbrica, che si ritiene comunemente dovesse servire ad uso di bagni, anche perché nel suo perimetro sorgono delle acque leggermente acidule, e perché la voce comune ritiene vi esistano delle sorgenti di acque termali, ora disperse. Nelle vicinanze furono pure trovati alcuni antichi condotti di piombo con le iniziali N. I. R.

 

Del castello che sorgeva nella parte più elevata del caseggiato, presso la chiesa di S. Vittoria, non rimane in piedi alcuna parte; sui ruderi del palazzo dei forti conti di Anticoli, sono ora sorte alcune comode abitazioni moderne. Gli Anticolani accennano soltanto alcuni vani e dicono, per tradizione, che ivi fossero le carceri del castello; ora sono stalle di porci.

 

La chiesa della Trinità, una delle due parrocchie di Anticoli, è posta nella parte più bassa del paese e non merita alcuna considerazione. L’altra parrocchia, S. Vittoria protettrice di Anticoli, è costruita nella parte più alta del paese. Venti anni indietro era anch’essa ad una sola nave, col tetto a due pioventi, come è ora quella della Trinità. Ma, onde servisse con maggior comodo e decenza alle necessità religiose degli Anticolani, fu ampliata e ridotta a tre navi. Ha cinque vani per ogni lato, e due in fondo ai fianchi dell’altar maggior maggiore; gli altari però sono solamente cinq ue. All’altar maggiore è espressa in copia, in un quadretto, la Madonna del Giglio, della quale abbiam discorso in altro luogo: la Vergine, sorregge sul destro braccio il bambino, e lo stringe al seno; nella mano sinistra sostiene un candido giglio.

 

Nella piazza delle Ville è da osservare la chiesa antichissima di S Pietro, già parrocchiale, al dire del p. Pierantoni. Il chiaris. Sen. Rosa che la visitò il 9 Luglio 1882, l’ha ritenuta meritevole, per quanto mi dicono, di speciale considerazione. Per accedere ad essa si attraversa un picccolo orto. Sotto la calce e l’intonaco dei muri appariscono antiche pitture; altre, evidentemente e malamente ritoccate, si vedono nei quattro vani disposti simmetricamente in principio e in fondo della chiesa. Questa ha servito per molto tempo al seppellimento dei cadaveri; ora il pavimento è in tale stato di rovina, che è necessario camminare con molta precauzione, onde non correre il rischio di sprofondare nelle sepolture: pure in varii punti sono rimasti alcuni vaghissimi avanzi di mosaico a diversi colori.

 

Non tengo conto di altre piccole chiese esistenti nel territorio.

 

Usi e costumi.

 

Nell’Anticolano predomina generalmente la costituzione sanguigna nervosa, costituzione che, nelle donne in specie, va rapidamente deteriorando: ne vedremo in seguito le ragioni. L’Anticolano è svelto e robusto della persona, pacifico nel carattere, non smodato nei desideri11. Beve quasi giornalmente il vino; ma di rado ne seguono risse ed ubriachezze, eccettuati i dì festivi; ma ciò nasce spesso per l’abuso dei liquori, dei quali a vero dire, l’Anticolano è avido. É lavoratore, ma tardivo, e profitta ed abusa della fertilità delle sue terre. Sorge col sole, ma si reca ai lavori campestri solo a giorno alto, e torna sollecito alla sua casa in paese prima che annotti. In estate il desiderio di maggior guadagno lo spinge a coltivare i vigneti del suburbio di Roma; e ne acquista lucro e febbri. È furbo; nè disvela ad altri i suoi tormenti, le sue miserie. Infierì un tempo in Anticoli non so qual morbo; onde gli abitanti dei vicini villaggi, curiosi e paurosi, interrogavano gli Anticolani sulla entità del contagio. Non è vero, stiamo tutti bene: rispondeva sorridendo l’Anticolano; e in paese morivano intanto a diecine: L’Anticolano è loquace, credulo, ignorante: crede a tutti gli inganni dell’arte divinatoria, e cade perciò, con facilità, nei lacci tesi dai mestieranti di superstizioni. Due famiglie in Anticoli affermano di avere il privilegio (che si perpetua nella linea mascolina) di guarire la sciatica. Il metodo adottato per la cura è quanto mai semplice e vale la pena di raccontarlo. Le due famiglie indicate possiedono un’orazione esorcistica contro detto male, che tengono gelosamente segreta. Copia di questo esorcisma chiudono ed incollano in modo che sia impossibile svolgerla, leggerla o copiarla: applicata sulla parte dolente, tenutavi aderente per tanto tempo quanto è decorso dall’origine del male, deve produrre la sospirata guarigione. lo non so nè credo che l’effetto corrisponda alla promessa; ma so che, anche da lontani paesi, vanno gli afflitti dalla sciatica a cercare il portentoso rimedio, lasciando al furbo Anticolano il prezzo fissato in lire cinque. Spero che i miei lettori non seguiranno l’esempio.

 

Ho parlato fino ad ora più specialmente dell’anticolano maschio: osserviamo un momento, se non vi rincresce, le femmine.

 

La giovane anticolana non ha il puro contorno greco, ma chiama l’attenzione di chi la guarda e desta un senso di simpatia. È delicata nelle forme e di giuste proporzioni; ha la faccia bianca e gentile; i capelli biondi o leggermente castagni; la pupilla cerulea, furba, limpida, desiderosa, scintillante sotto le ciglia leggiadramente convergenti alla radice del naso. La donna anticolana s’industria nel filare la canapa ed è di lieve sollievo all’uomo nei lavori campestri. Le donne maritate si occupano, in generale, dell’intera economia della casa, lasciando alle nubili le più grossolane fatiche, quali sarebbero il provvedere acqua o legna.12 Le anticolane, seguendo l’usanza di altri villaggi, o per avidità di meschino lucro, o per timore della ripercussione del latte, si dedicano quando muore loro alcun figlio, all’allevamento dei trovatelli; onde le infezioni sifilitiche comunicate talvolta dal fanciullo alla nutrice, il surrogamento dei bastardi ai legittimi parenti, ed i precoci connubi fra gli anticolani e le projette; cause tutte che precipuamente influiscono nel deperimento e trasformazione del tipo anticolano.13

 

In estate Anticoli è luogo di villeggiatura e, cosa curiosa, è luogo di villeggiatura dei pittori. Vi si recano annualmente in 20 o 30 e vi passano i mesi del caldo, disegnando e dipingendo le mille belle fantasie della natura.14 Un Anticolano mi accennava non è lungo tempo, un angolo di una piazzetta brutto e lurido, dicendomi con entusiasmo: Vedete voi quell’angolo di muro? È una delle più belle cose di Anticoli: i pittori lo hanno disegnato centinaia di volte e non si saziano di ricopiarlo. Io sorrisi a quel buon uomo; ma pensai fra me se era forse l’economia del vivere che chiamava i pittori ad Anticoli, o quei begli occhi celesti che vedevo lampeggiare alle finestre prossime all’angolo lurido che è una delle più belle cose di Anticoli. Evidentemente fra gli artisti di pittura e gli anticolani corre però una speciale simpatia. Raccontano che alcuni pittori giungessero per avventura in Anticoli: piacque ad essi il paese e vi tornarono negli anni successivi, in compagnia di altri. Allora scelsero a modello alcuni del luogo, i quali seguirono poi i pittori in Roma; e nacque così l’uso negli Anticolani di esercitare il mestiere di modello. A mantenere questo affiatamento credo debbano avere influito in gran parte le furbe anticolane, imperocchè alcune di esse sono riuscite a dividere la mensa ed il letto dell’ospite, con, ed anche senza, il permesso del sindaco.

 

Anticoli è costruito, come ho detto, sul ripido pendio di una collina, e si presenta all’occhio come un’alta muraglia forata da finestrelle, che han di prospetto, e quasi a ridosso, le montagne. La festa dell’Ascensione gli anticolani illuminano tutte quelle finestrelle; e deve riuscire di mirabile effetto quello scintillio della muraglia. Ma la bella vista non può esser goduta dai vicini borghi, perchè Anticoli è nascosto ad essi: onde i paesani, dopo avere accesi i lumi, sono obbligati di uscire e recarsi presso la fontana, o sul monte prossimo, per ammirare il bizzarro effetto della luminaria.

 

Notizie agricole, commerciali ed industriali.

 

Il territorio di Anticoli che comprende il piano, la collina, ed il monte, produce di molte cose la quantità necessaria al bisogno, di altre quantità esuberante e perciò destinata alla vendita. La vite e l’olivo bastano alle necessità del paese. Il granturco, ed è la coltura più importante, vi cresce abbondante e rigoglioso. Di esso si ciba principalmente il contadino anticolano; onde la cattiva annata di questo raccolto, produce danni e miserie. Non lieve risorsa traggono gli Anticolani dall’allevamento del bestiame, specialmente suino, potendosene calcolare i guadagni ad oltre lire 10,000 annue. Il grano, l’orzo ed il farro, coltivati nei terreni argillosi e brecciosi della colline e dei monti, sono oggetto di speciale commercio, potendosi calcolare a quintali 300 il grano venduto annualmente al mercato di Tivoli. La canape pure vi cresce rigogliosa, ed i terreni prossimi al fiume danno ottimi erbaggi. Quantità eccedente di cipolle e legumi produce il territorio, dei quali si fa commercio anche in Roma, e fruttano all’Anticolano fra le 10 e le 20,000 lire.

 

Eccetto qualche albero di noce o di quercia e pochi castagni, (destinati specialmente all’allevamento e nutrimento della razza suina) la parte montana del territorio di Anticoli è priva di alberi di alto fusto. È questa la ragione che spinge l’Anticolano a rubar legna, nel territorio ricco di boschi della vicina Rocca di Mezzo.

 

Nel territorio di Anticoli Corrado esistono 6 fabbriche di mattoni e coppi, le quali sono in attività solo quando vi è richiesta dai vicini comuni di Castel Madama, Vicovaro, Scarpa, Saracinesco, Mandela ecc.

 

Vi sono anche due molini per grano e tre per olio.

 

Notizie d’igiene e fisiche locali.

 

I Dott. Palmieri nella sua Topografia statistica ecc. afferma che Anticoli soggiace a febbri di stagione intramezzate da pernicose. L’affermazione è inesatta: in Anticoli l’aria è saluberrima. Vi sono, è vero, casi non infrequenti di febbri deleterie miasmatiche; ma queste affiiggono quasi esclusivamente quelli che emigrano in alcune stagioni per cercar lavoro nell’agro romano, e coloro che lavorano nei terreni bassi e palustri.

 

Anticoli, per la sua posizione topografica, è difeso contro le improvvise variazioni atmosferiche; pure nell’estate coloro che dal piano devono giungere fino al paese, si trovano soggetti a non lievi malattie, prodotte principalmente dallo sbilancio di temperatura. Il soggiorno in Anticoli non è disaggradevole inquantochè il termometro segna in media una temperatura inferiore di 4 gradi Reaumur a quella di Roma. L’inverno la temperatura non differisce da quella di questa ultima città, ma l’aria è impregnata molestamente di vapori acquei, e perciò non sono infrequenti le malattie reumatiche e flogistiche. Anticoli è dominato dai venti di ponente; elevato come è, e prossimo ad alte montagne, rimane soggetto a violenti ed improvvisi acquazzoni.

 

Anticoli non ha acqua potabile entro l’abitato, quantunque la parte montuosa del territorio sia ricchissima di sorgive, alcuna delle quali, con lieve spesa, potrebbe esser condotta fino alla piazza delle Ville, che è il punto più elevato del paese. Fra queste sorgenti sono da indicarsi in special modo, per purezza e quantità di acqua, quella in contrada Ficciola sulla via che porta a Rocca di mezzo, e l’altra che è sulla strada di Saracinesco. Gli Anticolani per gli usi domestici si servono di un acqua che scaturisce in copia da due brutti mascheroni, giù in basso, appena fuori dell’abitato ed in vicinanza del ponte e della chiesa della Trinità. Quest’acqua riesce alquanto diuretica, specialmente per chi non è avvezzo ad usarne, e cuoce facilmente i legumi: è a credere perciò che vi si mescoli qualche sorgiva minerale, anche perchè il territorio ne è ricco e perchè al disotto ed in prossimità della pubblica fonte, apparisce una piccola sorgente acidula.

 

Il territorio di Anticoli, l’ho detto ora, è ricco di sorgenti d’acqua minerali. Nella vasta pianura prossima all’Aniene, in contrada Pantanelle, scaturisce abbondante un’acqua acidula, che segna 10 gradi del termometro Reaumur: ed altra di sapore alquanto meno acido, sorge in contrada i Prati. Non tengo conto di altre piccole sorgive che filtrano disperse nei medesimi campi. Tutte queste acque sono perfettamente limpide.

 

In quelle vicinanze, nella contrada detta Casa dell’Orce, in prossimità di ruderi di antico stabilimento, scaturisce altra sorgiva di acqua acidula che ha la temperatura di 9 gradi Reaumur. Un caso impreveduto fece nascere il dubbio e la speranza che fra quei ruderi si ascondessero delle acque termali. Nel perimetro dell’accennato diruto fabbricato, in un terreno Velluti, si eseguivano vari anni indietro alcuni scavi allo scopo di estrarne alcuni grandi e larghi quadri di terracotta, che facevano parte di antichi cunicoli. Nell’eseguire questi scavi fu rinvennta un’acqua che il colono del terreno descrisse come calda, torbida, di pessimo sapore, ma non solfurea. Il Dott. Ignazio Tuccimei, che in quel tempo si trovava in Anticoli, fece ricerca di questa sorgente che poteva interessar la scienza. Ma non essendo stato coadiuvato dalla magistratura comunale, dovè desistere dalle iniziate ricerche.

 

Nella stessa pianura, in contrada Canapine, ed in vista della valle arsolana, vi è pure una sorgente di acqua solfurea, che esce gorgogliando in varie polle dal fondo di un bollicame, largo circa 10 metri, e che segna 12 gradi Reaumur. Ora le acque di quelle sorgive servono soltanto alla macerazione della canapa, che acquista una speciale bianchezza; ma, come tutte le acque della medesima natura, riuscirebbe di singolar vantaggio nelle malattie della pelle a fondo erpetico e scrofoloso.

 

Se si eccettuano alcune strade nella parte moderna ed elevata, il rimanente del paese non può pretender davvero alla fama di pulito. Le immondezze gettate dalle finestre mantengono umidi e malsani gli stretti viottoli; onde ne riceve sturbo e disgusto la vista e l’olfato. Gli Anticolani, ad avvantaggiare l’igiene, hanno costruito le stalle per il bestiame fuori del paese. Pure, ad onta di ciò, non è infrequente il caso che un grosso suino vi passi attraverso le gambe, distraen dovi dalle vostre meditazioni.

 

Appunti biografici.

 

Mi limito alle poche notizie che trovo scritte e cito subito gli autori dai quali le ho tratte, non volendo nulla aggiungere, nulla togliere, al merito degli sconosciuti che devo ricordare.

 

Il Pierantoni al tomo XI dei suoi manoscritti (1700 circa) nota come benefattore di Anticoli Corrado un certo Majolo de’ Majolis ivi nato, che per la scola pubblica e per la Missione da farsi ogni anno da’ Gesuiti di Tivoli lasciò il fondo di molti luoghi de’ montii.

 

Il Marocco Monumenti dello stato Pontificio 1836, racconta che in Anticoli ebbe i natali nel 1797 il sig. capitano Angelo cav. Caldarari meritamente affezionato all’odierno pontefice Gregorio XVI e residente nel palazzo apostolico. Dicesi emigrasse nel 1850 per render servigio alla causa nazionale; egli avrebbe preso parte alla compilazione del regolamento per i gendarmi papalini ed a quello dei nostri carabinieri. Il di lui padre Felice fu uno dei primi Notai della Provincia ed accoppiò alle sue cognizioni un esemplare onestà.

 

Il Palmieri Topografia statistica etc. 1858 rammenta il valoroso baritono Dott. Francesco Ceccarelli, medico nativo di Anticoli, che nella citata parrocchia di S. Vittoria dirigeva le musiche che vi si eseguivano.

 

Appunti bibliografici.

 

Dopo le poche notizie slegate che trovansi nel manoscritto del p. Pierantoni da Trevi (1700 circa) è duopo giovarsi principalmente, per aver notizie di Anticoli, dell’Analisi storico topografico etc. 1837, del Nibby. Alcuni dettagli sopra i fatti che si riferiscono ad Anticoli si trovano negli storici tiburtini (ad es: Antonio del Re, Antichità tiburtine; Sante Viola, Storia di Tivoli, 1819, etc.). Il Calindri nel Saggio statistico etc, 1829, cita appena l’estensione del territorio e il numero degli abitanti. Né molto più diffuso è il Marocco (Monumenti dello Stato Pontificio 1836), che trascrive soltanto alcune notizie, le quali anzi con Anticoli hanno indiretto legame. Lo Jannucelli Memorie di Subiaco e sua badia (1856) interpolatamente ne indica alcuni avvenimenti. Più diffuso è il Palmieri (Topografia statistica etc. 1858) perchè, quantunque con brevi parole, pure ne indica alcune speciali circostanze. Il Moroni (Dizionario etc. vol. LXXVI 1855) aggiunge poche altre notizie a quelle date dal Nibby. Come poi ho detto nel corso di queste notizie, alcune parziali indicazioni si trovano nella Reggia Marsicana del Corsignani e nelle Memorie storiche delle Chiese e Conventi dei frati minori del p. Casimiro, 1744.

 

Note

 

[1] Nel Medio Evo, Anticulum ed Anticolum.

 

[2] È stata considerata come ridotta ruotabile la strada che da Anticoli conduce alla via provinciale e quella che dalla stessa via conduce a Marano Equo; e come transitabile colla ruota la via comunale di Roviano, che in vero è in tal disordine da impedire quasi il cammino. Del pari la lunghezza fra Anticoli e Mandela è stata misurata sull’attuale via Comunale che attraversa il fosso Licenza con un ponte, del quale però sono rovinate da qualche tempo due arcate.

 

[3] Il p. Pierantoni di Trevi, nel vol. XI dei suoi manoscritti sul Lazio, afferma che Anticoli fu conceduto nel 999 da Gregorio V a Rinaldo conte de’ Marsi.

 

[4] Alberto Cassio; Memorie istoriche della vita di S. Silvia etc. Roma 1755. pag. 100.

 

[5] P. Casimiro; Memorie storiche delle Chiese e Conventi etc.... L’anno 1133 (Monte Casale presso Civitella) fu ricuperato da Pietro Abate e commutato con quello della Cammerata fu dato a Gregorio Signore di Anticoli-Corrado.

 

[6] Dagli Anticolani si vuole che questa famiglia duri ancora, col nome di Corradi, confusa nella classe più misera di quella popolazione.

 

[7] Il suo cadavere fu trasportato in Tivoli e seppellito presso il fonte battesimale della antica Cattedrale. L’iscrizione che vi fu apposta è riportata dal Del Re, e venne distrutta nella demolizione della Chiesa.

 

[8] Ecco gli articoli della pace che fu stipulata nel mese di Giugno. 1. Il Conte Corrado si obbliga di firmare il Trattato di pace nella prossima festa del S. Natale nel territorio di Tivoli, e precisamente nel luogo denominato i Prati. 2. Promette di prestarsi in aiuto e servizio di Tivoli con tutti i suoi sudditi, e vassalli perpetuamente, e seguire ogni ordine di questa Città contro tutti i suoi nemici. 3. Sarà lecito ai Tiburtini, e loro milizie mercenarie da ora in poi di penetrare nel territorio di detto Conte Corrado con libertà e sicurezza per inseguire i malviventi, fuorusciti o avventurieri, ed in tale circostanza dovrà egli somministrare a quelli aiuto e favore. 4. Promettono le parti contraenti di mai più offendersi in avvenire, né permettere, che siano offese per altri si nelle persone, che nelle proprietà. 5. Il Conte Corrado promette e si obbliga di fare una bandiera militare collo stemma di Tivoli, ed inalberarla nella cittadella di Anticoli, né poterla di là rimuovere senza ordine, e permesso del Capomilizia di detta Città.  6. Per tutto il tempo, che gli parerà ed ordinerà, potrà questi ritenere nella predetta Cittadella un Castellano cittadino di Tivoli, e due domestici a tutte spese di detto Corrado. 7. Il Conte Corrado nella futura festa di S. Lorenzo presenterà per una volta soltanto una Bandiera di seta nella Cattedrale Tiburtina, avente impresso il suo stemma, e quello del Comune di Tivoli. (Questa bandiera rimase per molto tempo nell’antica Cattedrale alla parte sinistra dell’Altar maggiore vicina all’altre bandiere conquistate dai Tiburtini). 8. Il medesimo Conte pagherà allo Abbate del Monastero di S. Clemente di Tivoli in nome di esso Comune quattrocento fiorini di oro nel predetto giorno di Natale, e lo Abbate con questa somma sarà tenuto di fabbricare una torre presso la sua Chiesa, che si chiamerà la Torre della Pace. 9. Per tale osservanza del prefato Trattato, e per la plenaria esecuzione de’ patti in esso convenuti il Conte Corrado farà obbligare per idonea cauzione due distinti soggetti a scelta, e contentamento del Capomilizia di Tivoli.

 

[9] Sante Viola ― Storia di Tivoli T. II. p. 252.

 

[10] Con istrumento del 5 luglio 1872 a rogito del Franchi e Bacchetti not. in Roma, il principe D. Vittorio Massimi comprensivamente ai titoli, acquistò Roviano ed Anticoli dal principe D. Maffeo Barberini Colonna di Sciarra per lire 365,000. Durante il governo della repubblica francese il comune di Anticoli Corrado fu dichiarato capo-luogo col nome di cantone: nel 1818 questo titolo fu concesso al comune di Arsoli.

 

[11] Si ciba di castrato, di pecora, di capra e di poco pesce che prende nell’Aniene. Il povero fa molto uso di carne suina secca e di legumi; la classe infima non sdegna neppure di nutrirsi con carne di animali morti per malattia.

 

[12] È curioso l’osservare che mentre gli uomini usano calze e scarpe, le donne camminano a piedi nudi, eccetto l’inverno e i dì festivi; e in questi anzi si adornano di vesti leggiere, lasciando scoperte le braccia.

 

[13] Mi piace qui ripetere alcune calde parole scritte dal Ch. Dott. Ignazio Tuccimei, che per vari anni esercitò l’assistenza medica in Anticoli: I matrimoni colle proiette non sono mossi dal bisogno dei sensi né da quello del cuore; non è l’istinto della voluttà, non è l’amore, non è il naturale ed onesto desiderio della procreazione, che guida i giovanetti ai casti coniugali amplessi. Imperocché questi matrimoni, come in Anticoli anco in altri Castelli ove si ha il caritatevole vezzo di allattare i bastardi, vengono dai parenti dell’uomo e dai patrini della donna prematuramente combinati e al più presto possibile posti in atto per ignobile interesse economico, per assicurare cioè allo sposo le 537 lire e 10 centesimi che il pio luogo di S. Spirito concede caritatevolmente in dote alle infelici figlie della colpa e della prostituzione, per assicurar loro un onesto collocamento.

 

[14] La campagna di Anticoli è stata oggetto di studio a molti, anche valenti pittori. Nella esposizione italiana di Milano del 1881 figuravano due bei paesaggi di Anticoli Corrado del Bompiani.

 

Terza Puntata

 

ARSOLI1

 

 

Arsoli in una foto d’epoca (dal sito www.aniene.it).

Arsoli in una foto d’epoca (dal sito www.aniene.it).

Arsoli nel 2010 (foto di Luigi Scialanca).

Arsoli nel 2010 (foto di Luigi Scialanca).

 

Nozioni generali

 

Circoscrizioni. ― Circondario di Roma; Pretura di Arsoli. ― Tribunale Corte d’Appello e Circolo d’Assisie di Roma. ― Collegio Elettorale di Roma II (Velletri); Sezione di Arsoli. ― Agenzia delle Imposte dirette e Catasto di Tivoli. ― Ufficio postale e telegrafico di Arsoli. ― Diocesi di Tivoli.

Condizioni Topografiche. ― Il territorio di Arsoli è compreso fra i gradi 0° 33’ e 0° 36’ di long. E, e fra i gradi 42° 0’ e 42° 03’ di latitudine.

L’abitato di Arsoli si trova a m. 473 sul livello del mare, e le varie parti del suo territorio sono comprese fra l’elevazione di m. 1154 (presso il confine di Cervara e Pereto) e quella di m. 322 (sul confine di Anticoli in prossimità dell’Aniene).

Il territorio di Arsoli confina con quello di Riofreddo da N. a N-O.; con quello di Roviano da N-O. a S-O con quelli di Anticoli Corrado, Marano Equo ed Agosta a S-O. e S.; con quelli di Cervara e Rocca di Botte (appodiato di Pereto, provincia di Aquila) a S.-E.; e con quello di Oricola (appodiato di Pereto, provincia di Aquila) da E. a N-E.

Il territorio di Arsoli ha la seguente estensione:

 

Terreni        boschivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Chil. q.           4,0678

                     pascolivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                         2,6524

                     seminativi e sem. pascolivi . . . . . .                        2,3263

                     vitati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                        2,6409

                     olivati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                        0,9459

                     a colture diverse . . . . . . . . . . . . . . . .                       0,0511

                                                                                                                   12,6844

Fondi urbani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .  0,0243

Acque e strade pubbliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .  0,2460

                                                                                         Totale Chil. q.   12,9547

 

L’abitato di Arsoli è distante con strada ruotabile Chil. 29,000 da Tivoli; Chil. 18,000 da Subiaco; Chil. 4,500 da Riofreddo; Chil. 8,500 da Roviano, Chil. 9,500 da Anticoli Corrado; Chil 9,500 da Marano Equo2; e Chil. 8,500 da Cercara con strada mulattiera.

 

Appunti Statistici

 

Popolazione               Residente                   Presente

Censimento 1871        1841                            1836

Censimento 1881        1959                            1815

Osservazioni. Nel 1656 gli abitanti di Arsoli erano 900 e furono ridotti dalla peste di quell’anno a 145. Il Pierantoni (1700 circa) assegna ad Arsoli la popolazione di 600 abitanti. Nel 1798 la detta popolazione aveva raggiunto il numero di 1127. La statistica del 1827 dà ad Arsoli 1300 abitanti; e quella del 1853 abitanti 1566.

 

Elettori          Amministrativi            . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   N.        142

                       Politici          prima della legge 22 gennaio 1882 . . . . . . . . . . . . . . . . .                39

                                             per effetto della legge 22 gennaio 1882 . . . . . . . . . . . . .               131

 

Misura Antica          di lunghezza                                       Canna di Palmi 10 = metri lin. 2.234,218

                                 di superficie                                         Rubbia di Coppe 12 = Ettari 1,198,015

                                 di capacità     per gli aridi                  Rubbio = El. 3,128,690

                                                         pei liquidi       da vino Soma = El. 1,166,832

                                                         idem                da olio  Barile = El. 0,574,807

                                 di peso                                                  Libbra = Chilogrammi. 0,339,072

                                 di volume                                             Canna Cuba = metri cubi. 11,152,616

 

Bilancio Comunale.

 

Attivo

1875

1881

 

Passivo

1875

1881

Entrate ordinarie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Residui attivi

535

166

 

Oneri patrimoniali

533

1512

Rendite patrimoniali

1672

2049

 

Movimenti di capitali

1307

1955

Proventi diversi

60

 

Amministrazione

4354

4003

Tasse e diritti

9500

10020

 

Polizia ed igiene

4030

4790

Sovrimposte

3495

3274

 

Sicurezza pubblica e giustizia

395

521

 

 

 

 

Istruzione pubblica elementare

1595

2124

Entrate straordinarie

 

 

 

Opere pubbliche

1415

2259

 

 

 

 

Culto

100

220

Movimento di Capitali

570

 

Beneficenza

254

427

Entrate eventuali

993

3316

 

Servizi diversi

2212

1644

Contabilità speciale

4634

10905

 

Contabilità speciale

4634

10905

 

 

 

 

 

 

 

Totale L.

20829

30360

 

Totale L.

20829

30360

 

Opere Pie (1879)

 

                                                                    Attivo                                                  Passivo

 

          Denominazione, scopo               Introiti             Introiti                         Imposte            Spese

          ed amministratori                    ordinari            straordinari                                         per benef.

 

Opera Pia Carlo Massimo ―

Sussidio Infermi ― Commissione

a nomina della Casa Massimo...      L.     591                     62                                   74                  566

 

Opera Pia Principessa Massimo

di Sassonia ― Sussidio Infermi ―

Pia Congregazione di Carità......     L.      268                     145                                 >>                  193 

 

Notizie topografiche

 

Arsoli è situato in bella posizione, sopra una collina che si distacca dal monte S. Elia, fasciata ad oriente dal torrente che si chiama anche Riofreddo, e che ricorda col nome la vicina terra da cui ha origine. Soffermandosi nel luogo ove incominciano le prime case di Arsoli, si gode di un orizzonte che non impone per vasta estensione, ma che diletta per la varietà delle linee. A sinistra, ove appaiono gli avanzi del castello della Prugna, la montagna scende digradando, volgendosi verso l’Aniene; dal cupo borro, ove corre rumoreggiando il torrente Riofreddo, si innalza ripida la collina che poi ripiana per dar luogo al caseggiato di Arsoli. A destra proseguono le pendici del colle, su cui si svolge ed adagia la via provinciale. L’occhio però spazia e si profonda solo per la gola ove scorre il torrente, la quale poi si apre e si allarga in verdi piani presso la valle dell’Aniene. Ivi l’orizzonte si chiude col dorso della Prugna, che scendendo pare si soffermi e si appoggi alla collina ove sorge Marano, e coll’aspra giogaia sulla quale si affacciano le nere case di Rocca Canterano e Rocca di mezzo.

 

Il territorio, non vasto, è chiuso tutto dai monti, all’infuori della vallata che si protende verso l’Aniene; ivi confina coi territori di Roviano, Anticoli, Marano ed Agosta. La striscia montuosa confina da una parte con Riofreddo, dall’altra con Cervara, e nella parte più lontana dal paese coi territori di Oricola e Rocca di Botte, due appodiati di Pereto della provincia di Aquila.

 

Ad Arsoli si va per la via Valeria sublacense, la quale si parte da Tivoli. Alla edicola di Roviano, distante oltre m. 700 dalla colonnetta di Arsoli, un braccio di questa strada volge, quasi perpendicolarmente, a sinistra e si dirige al piano del Cavaliere, per raggiungere Tagliacozzo ed Aquila. Questo braccio, da poco tempo costruito, si sviluppa con tenui pendenze nella gola di Arsoli, in prossimità della vecchia strada ruotabile, che a sua volta tracciava l’andamento dell’antica via Valeria.

 

Dopo aver percorsi 4 chilometri circa dall’indicata edicola sul diverticolo in discorso, si giunge in prossimità di Arsoli e si accede all’abitato a mezzo del borgo S. Bartolomeo, piano, pulito, ben selciato e che è insomma la strada più carina del paese. Oltre il borgo S. Bartolomeo è ornamento di Arsoli la piazza Valeria, situata all’estremità del borgo stesso, ove è eretta la colonna miliaria della via Valeria, della quale parlerò in altro luogo. Un’iscrizione posta su questa piazza, rammenta che nel 1817 Pio VII vi fece eseguire lavori di allargamento, che furono estesi anche ad altre vie.

 

Ove è oggi la colonna miliaria, sorse nel 1798 l’albero della libertà. Caduto il regime republicano, Cammillo Massimi, nel 1800, fece abbattere l’albero, sostituendovi una croce3; e non pensò che agli uomini di fede pura e sincera, quel simbolo, come l’albero della libertà, insegnava le leggi sante dell’uguaglianza e della fratellanza.

 

Cenni di storia e tradizione civile.

 

Arsoli, che è nel paese degli Equi, non appare ricordato da gli antichi scrittori; pure l’analogia del nome con quello della vicina Carseoli e colla Carsulae dell’Urnbria, fa ritenere che abbia origine antica. Conserva forse le tracce di qualcuna di quelle 41 terre fortificate di quel popolo bellicoso, che nella micidiale campagna dell’anno 451 di Roma furono incendiate e distrutte dai consoli P. Sulpicio Saverrione e P. Sempronio Sofo, come racconta Livio al libro IX e XLV.

 

Non giova che io qui dica le opinioni di altri men recenti scrittori (il Cluverio, il Ciofani, l’Olstenio, il Castellano, il Corsignani, il Cayro, il Kircher), alcuni dei quali hanno anche preso abbaglio, confondendo Arsoli con Carseoli, di cui si veggono non molto distante gli avanzi, nel piano detto appunto di Carsoli, poco oltre il confine della nostra provincia. L’opinione più comune è che Arsoli sia derivato dalla colonia Carseolana, che fu dedotta, nel 454 di Roma, dalla Carseoli in agrum aequicolarum. Distrutto questo contado, al pari dell’antica Carseoli, risurse poi un castello con nome non discordante, non abludente nomine, cioè Arsoli. L’antichissimo stemma del comune, che è la Fenice col motto post fata resurgo, accenna certamente a questo rinnovellarsi di Arsoli. Mi è d’uopo di accennare che da alcuni vorrebbesi che il nome di Arsoli venga da Arxula, quasi piccola rocca; questa opinione a prima vista potrebbe illudere, se le sovraccennate analogie di nome, meglio non convincessero sull’origine.

 

Sembra che Arsoli, unitamente a Roviano, fosse donato nel 776 ai monaci sublacensi da Cesario console: come appartenente al monastero di Subiaco fu confermato nell’832 da Gregorio IV, da Nicolò I nell’864 e da Giovanni XII nel 958, con bolla nella quale vien designato col nome di fundum. Così nel placito tenuto innanzi Benedetto VII, nel 983, si designa col nome di monte, atque monte qui vocatur Arsule; e fu restituito, come Anticoli, all’abazia sublacense dall’abbate di S. Cosimato che se ne era impadronito. Ma pare che appena restituito il possesso ai monaci, questi si occupassero ad edificarvi, o a riedificarvi fortificandolo, il castello, perché in una bolla di Gregorio V del 997 vien chiamato castellum quod vocatur Arsule. Insieme poi ad Anticoli e Roviano sembra che venisse in possesso di Rainaldo gran conte de’ Marsi imperocchè questi lo donò, o meglio forse lo restituì, nel 1000, al monastero sublacense unitamente agli altri due castelli indicati.

 

Nella lapide posta nel chiostro di S. Scolastica da Umberto abate nel 1052, è nominato anche Arsula fra i beni dipendenti dal monastero. Però, come Anticoli, pare che circa il 1045, durante il pontificato di Benedetto IX, anche Arsoli sfuggisse di mano al monastero e fosse occupato da altri baroni, di mano ai quali fu poi di nuovo tolto dall’abate Giovanni, che nel 1095 vi fece edificare la chiesa di S. Maria; e come possesso del monastero viene infatti indicato nella bolla di Pasquale II del 1115 Nel 1150 un Riccardo de Arzulo ne aveva usurpato il dominio; ed è questo quel tal Riccardo che riceve prigione, in consegna da Filippo signore di Agosta, l’abate Simone: come ho detto in Agosta, Simone, o per denaro o con altri mezzi, riuscì ad evadere. Nel 1183 Arsoli era in mano di un tal Ricere de Arsula, con Roviano, Rovianello e S. Maria Velleri; onde i Sublacensi, a mezzo di Oddone loro economo, ne sporsero vivi lamenti a Papa Lucio III. Fu scelto a giudice Milone vescovo di Tivoli, il quale sentenziò in favore dei monaci che riebbero la terra: dice però il Moroni che il vescovo Milone non sentenziò a favore de’ Monaci perché il papa Lucio III “laudabiliter determinavit” la questione.

 

Nel secolo XIII la signoria di Arsoli passò ai Passamonti, che forse l’ebbero per diritto di conquista, e la mantennero fino al 1536, eccetto il periodo dal 1495 al 1502 nel quale fu tenuta, per forza d’armi, dai Colonnesi4. Negli ultimi tempi del possesso, la famiglia Passamonti era stata gravemente colpita dalla fortuna. La peste aveva quasi spopolata Arsoli nel 1527, e nel 1532 la detta famiglia aveva perduto il più prode fra quelli del suo casato, il povero Amico Signore di Arsoli, trucemente ucciso da Marzio Colonna. Queste ragioni indussero la famiglia Passamonti a vendere nel 1536 il castello di Arsoli ai Zambeccari, mediante strumento del 21 Settembre. Arsoli si trovava allora in tristissime condizioni: la popolazione decimata dalla peste, il caseggiato in ruina, il territorio ridotto incolto e pantanoso, le arti e le industrie disperse. Nè gli Zambeccari pare tenessero molto a cuore il feudo acquistato, non resultando che apportassero al paese deperito alcuna di quelle provvidenze reclamate dall’igiene e dalla misera condizione degli abitanti. A ciò è da aggiungere che Arsoli, durante il loro dominio, dovè patire le conseguenze della guerra della Campagna Romana che infuriò sotto Paolo IV nel I 557, essendo a breve distanza da Oricola piazza forte dei tedeschi e spagnuoli. Ma gli Zambeccari non tennero Arsoli gran tempo. Piacque a S. Filippo Neri, che di Fabrizio Massimi era direttore nelle cose spirituali non solo, ma anche nelle temporali, di consigliare l’acquisto di Arsoli; e il Massimi, seguendo il consiglio, comprò il possesso da Flaminio Zambeccari il 30 ottobre I574 per gli atti del notaio Prospero Campano. Fabrizio Massimi prese amore al suo nuovo feudo: ma principiò dal rifar chiese, e dal riordinare beneficii ecclesiastici, certamente spinto da chi lo invogliò alla compra. In seguito si diè cura di emanare uno statuto, acciò la giustizia venisse regolarmente amministrata5: concorse anche con denari acciò il paese e la rocca si arricchissero di acqua potabile.

 

Durante la Signoria di Fabrizio Massimi, Arsoli fu molestato da Marco di Sciarra, il tremendo bandito del secolo XVI6. Alcuni scrittori hanno raccontato che Marco di Sciarra, con una truppa di 1500 uomini, dei quali 600 a cavallo, recasse nel 1591 il terrore nell’Abruzzo, nella Marsica e nel Lazio, invadendo pure Arsoli; accorso però l’esercito pontificio, Arsoli fu prontamente liberato. La tradizione e le memorie locali rettificano un poco questo racconto, per quanto si riferisce ad Arsoli. Lo Sciarra non sarebbe riuscito a penetrare in Arsoli, che era guardato tanto nell’ingresso della rocca, che del paese7, ma dovè invece contentarsi di fare alcuni guasti fuori delle mura, uccidendo bestiami e ponendo a fuoco alcune case dei borghi. In tal modo trovasi raccontato il fatto nelle due notizie incise con punta di ferro, che trovansi nella parete verso ponente dell’icona dedicata a S. Rocco, e che qui si trascrivono nell’originale ortografia:

 

A dì 25 di magio 1591 Marco de Sciarra, Pacchiarotto, et Petragnelo con 790 Banditj Asculani, et del Tronto, con 200 a cauallo scaramucciorno sei hore in Arsolj et detterno fuoco a più di 30 case nel Borgo. Ci morseno da 18 banditi et doi homini d’Arsolj. Et la gente d’Arsolj per la fame pochi possavano resistere che il grano valeva da queste bande scuti uintisette il rubio, et in Roma arrivò a scuti 35 nel pontificato di Gregorio XIIII Sfrondati milanese, et ucciseno 15 uitelle et 15 somari. Morserno in questo anno gran quantità di gentj per la fame, et in Arsolj morserno 150 persone.

 

E un po’ discosto con altro carattere:

 

1592 di maggio ripassò Marco de Sciarra con ottocento cinquanta banditi et nell’anno 1593 fu ammazzato8.

 

Anche ai successori di Fabrizio fu caro il possesso di Arsoli e perciò lo avvantaggiarono, specialmente nelle cose che avevano attinenza alla religione, come era l’indole della famiglia. L’amore e l’ossequio che la famiglia Massimi ha sempre portato alla Chiesa ed ai papi ― e le vicende moderne ne porgono la prova ― indussero papa Leone XII, con breve del 27 giugno 1826, ad erigere Arsoli in principato.

 

Prima che io lasci di discorrere di Arsoli mi giova dire del prossimo castello della Prugna, ora diruto, che fu in altri tempi di non lieve importanza. Sorgeva sull’orlo del confine della provincia, fra Arsoli ed Agosta, e dominava la valle dell’Aniene e quella dell’acqua Marcia. Nella bolla di Giovanni XII dell’anno 958 vien designato col nome di fundus Aprunio: poscia, come Cervara ed Arsoli, divenne una terra per opera dei monaci sublacensi, la quale viene indicata col nome di Prungia in un documento del Bollario Vaticano. L’asprezza del sito, dice il Nibby, la fece abbandonare; il Gori invece narra che, come suona il grido, divenne sede di ladroni e fu per tal ragione smantellata, dopo vigorosa resistenza, dalle truppe pontificie. Le famiglie si sbandarono pei limitrofi paesi, e ritengono il cognome Della prugna9.

 

Cenni di storia e tradizione religiosa.

 

Un’antica e pia tradizione vuole che in Arsoli abbia soggiornato, nel palazzo dei principi Massimi, S. Filippo Neri, l’indefesso soccorritore dei pellegrini e dei malati, che fondò in Italia la congregazione dei Preti dell’Oratorio. In questo caso è molto probabile che la tradizione racconti esattamente il vero, perché è noto che il Neri fu per trentacinque anni confessore e direttore assiduo degli affari tanto spirituali che temporali di Fabrizio Massimi; anzi, come ho detto, Fabrizio comprò nel 1574, ad istigazione di S. Filippo, il dominio di Arsoli. Fra le molte grazie ed interessamenti di che il Neri vuolsi allietasse la famiglia Massimi, mi giova qui ricordare un fatto che ha attinenza diretta con Arsoli, e che alla famiglia dei marchesi piacque fare apparire come miracolo. Fabrizio Massimi aveva da molti giorni due figliuoli infermi, ed anzi così aggravati dal male, che appena potevano inghiottire, e campavano di brodo ristretto. Fabrizio, a sperimentare ogni via di guarigione, voleva far cambiar di aria i figli, portandoli in Arsoli; ma ne fu sconsigliato dai medici i quali, temendo i disagi di un lungo cammino nella canicola di luglio, protestarono di non garantire la vita dei giovani, qualora fosse stato eseguito il viaggio. Il Massimi, in questo frangente, ricorse al consiglio del Neri che fu, come tutti i santi di questo mondo, di avviso contrario alla scienza ed ai medici. Onde Fabrizio, confortato dalle insistenze del santo, ricevuta da lui la benedizione, si partì il giorno 17 Luglio 1591 da Roma coi figli alla volta di Arsoli, i quali né per istrada, né in Arsoli ebbero più male alcuno: anzi un di loro (Pietro), quando fu quattro miglia lontano di Roma, scese di lettiga e salì a cavallo (?) e seguitò il restante del viaggio come se fosse stato sano10. Chi avesse vaghezza di conoscere altri particolari su questo fatto, potrà consultare la vita del Santo scritta in spagnuolo dal Bertrand e tradotta in latino dal p. Giacomo Bacci nel 1645.

 

Molte sono le feste religiose che si celebrano in Arsoli; ma fra le principali devono annoverarsi quelle in onore della Madonna di Guadalupa nella domenica che segue il 25 Agosto e nel giorno 12 Dicembre. Le funzioni Religiose del 24 e 25 Agosto, festa di S. Bartolomeo, quali si celebravano negli antichi tempi, meritano che mi soffermi alcun poco. Il privilegio della festa spetta, per antica convenzione, al clero secolare che dalla chiesa arcipretale si reca processionalmente a quella di S. Bartolomeo, situata all’ingresso del paese. Alle feste religiose però se ne univa una di genere diverso, che consisteva in un buon pasto fatto a spese dei festaroli, i quali, a tale scopo, versavano nel tempo del raccolto, 24 litri di grano, e 29 d mosto, corrispondenti a litri 26 di vino. Questa quantità di grano e di vino non serviva soltanto per uso e consumo dei festaroli, ma era anche sufficiente per dar convito ai forastieri che avessero voluto profittarne, ed a quei preti che avevano assistito le sacre funzioni. Il locale destinato per l’agape religiosa era un fabbricato di pertinenza della ‘Confraternita, posto al borgo S. Bartolomeo e chiamato la Galeotta. Il marchese Camillo Massimi, che fu largo di vedute benefiche e vantaggiose, ma che però trovò quasi sempre, né so perchè, ostacolo nell’amministrazione comunale alle sue proposte, ebbe in pensiero, circa il 1700, di abolire i pranzi religiosi, e di erogare il contributo di varii anni per l’erezione di un Monte frumentario. L’idea era altamente morale, vantaggiosa e pratica, ed il municipio non si poteva opporre all’attuazione; ed infatti il 6 Giugno 1702 la proposta venne accettata all’unanimità, furono stabiliti i capitoli ed eletti anche il montista e l’esattore. Ma il buon senso durò pochi giorni, perchè gli Arsolani, pentiti di avere abolita l’orgia religiosa, con altri consigli del 10, 14 e 19 Agosto dello stesso anno 1702 e con quello del 10 Agosto 1704, nuovamente la costituirono, provvedendo anzi al restauro di quella casa della Confraternita al borgo S. Bartolomeo, perchè meglio potesse servire alla riunione dei festaroli. Continuarono, è vero, a parlare del Monte e del mondo di provvedere i fondi necessari; ma a cagione forse di altre gravi spese, a cui dovette sopperire il comune, il Monte frumentario, passata la occasione opportuna, rimase allo stato di progetto e di desiderio.

 

Arsoli fu visitato da papa Gregorio XVI il 2 Maggio 1834 quando tornava da Subiaco, come apparisce dall’iscrizione italiana in marmo, che venne posta alla loggia del palazzo Massimi in Ar‘soli. All’ingresso del paese, (come fu fatto sulla Via Valeria) venne eretto un arco trionfale. Uno stuolo di giovinette al passaggio del papa spargeva fronde e fiori: e la magistratura municipale presentatasi genuflessa, implorò il permesso di condurre a braccia la carrozza del papa, staccandone i cavalli; il che, naturalmente, fu loro concesso. Il papa venne ospitato dai Massimi: si recò alla chiesa parrocchiale, e poi dalla loggia del palazzo, che domina il piazzale del giardino e la villa, benedisse il popolo intervenuto.

 

Monumenti, opere d’arte, curiosità etc.

 

Non parlo del ponte Stratonico, come lo chiamò l’Olstenio, o Scutonico come col volgo lo appella il Fabretti, il quale serviva al passaggio sulla antica via Valeria: esso trovasi compreso nel territorio di Roviano e ne farò perciò dettagliata descrizione parlando di questo comune.

 

A S-O di Arsoli, ed in prossimità della strada moderna, la quale si sviluppa non molto distante dalla via antica, sorge la chiesuola di S. Maria detta dell’Acqua Marcia, oggi pubblico cimitero, che fu edificata fin dal 1095 dall’abate sublacense Giovanni. In quelle vicinanze, nella contrada Monacisquo, ricoperto di terra acciò non deperisca, trovasi un impiantito di mosaico bianco e nero con ornati, che vorrebbesi appartenesse ad un vasto bagno di famiglia romana. Avanzi di altri bagni si scorgono nella contrada opposta, detta Valle dell’Acquasanta.

 

Fra gli avanzi del bagno romano e la Chiesa di S. Maria, nella contrada Volponi, in prossimità dell’antica via Valeria (le cui vestigia sono ancora indicate da macerie a grossi poligoni) fu trovata nel 1872 in un fondo di proprietà Massimi un’urna cineraria in pietra bianca con entro ceneri; sul coperchio leggesi OSSA e nel corpo in forma di vaso C. FABRICI M. F. CELERIS. Questa iscrizione, secondo il prof. Gio. Battista De Rossi, appartiene ai tempi imperiali ed è di qualche interesse, se non di molto valore archeologico. Si conserva nella sala del castello.

 

Nella piazza Valeria di Arsoli sorge sormontata dalla Fenice11, stemma del comune, la colonna miliaria della via antica rinvenuta ad pontem Somnuli secundum viam valeriam secondo il Grutero, che lo affermò sulla fede di Ercole Ciofani12: onde se ne deduce che la via Valeria avesse il tramite nelle vicinanze di Arsoli13. Questo monumento, al dire del Passeri, devesi a Cammillo Massimi, che cercò veracemente di avvantaggiare il suo Arsoli e che con repentaglio della vita scoprì l’altra colonna miliaria più recente, ma non meno interessante, che giaceva inavvertita nell’Aniene presso il lago di S. Lucia14.

 

È degno di nota nel territorio arsolano il pozzo che vedesi al di là del fosso Soccastello, nel masso del monte N. E. e non lungi da Arsoli, comunemente chiamato Chiavica o Cisterna, e dal quale ha nome la contrada. Ha il diametro di circa metri 35,00 ed una profondità di circa metri 150,00: i cacciatori di palombelle ed i pastori, vi vanno fino in fondo. Il Corsignani (Regia marsicana) pretende fosse uno spiraglio dell’acqua marcia15, altri un cratere, ed alcuni della commissione forestale sono giunti fino a crederlo aperto dalla caduta di un aereolite (!).

 

Una delle ricchezze e rarità per cui Arsoli va famoso è il palazzo della villa Massimi. Io ne riporterò, con lievi aggiunte, quanto ne disse il Moroni, non essendomi stato possibile di visitarlo quando fui di passaggio in Arsoli. Una dura consegna impedisce ora al forestiere di penetrare nel palazzo, che nei tempi passati era aperto a tutti gli intelligenti o curiosi. Perché?

 

Il Nibby chiama la villa Massimi una vera delizia in quel recesso di monti; ed in vero è in quel luogo una curiosità e una rarità; ma a mia vista , l’ingresso povero e quasi in rovina, i viali ornati di bosso ma stretti, il piazzale e tutto l’insieme della villa rendono appena una lontana idea delle ricche villeggiature dei castelli prossimi a Roma. Il palazzo fabbricato ad uso di fortezza è costruito nel punto più elevato del paese e domina perciò l’abitato di Arsoli. La volta del gran salone è dipinta dal Benefiale ; e la cappella sagra alla Natività di Gesù Cristo, è espressa a fresco con antico e lodevole stile; essa era anticamente la chiesa pubblica, che fu poi surrogata dall’attuale parrocchiale quando crebbe la popolazione. Presso la cappella vi è l’appartamento dei Massimi, reso celebre per il soggiorno che, secondo la tradizione, vi fece S. Filippo Neri. La pittura della volta nella camera del baldacchino è del Zuccari. Vi era una ricca armeria, e fra le antiche armature primeggiava quella del duca di Borgogna. Ma questa importante raccolta, insieme ai cannoni del castello e ad altri attrezzi di guerra, fu tolta dai Francesi nel 179816; onde il principe Vittorio Massimi con nuovi acquisti, con gli avanzi della depredata armeria, formò poi la nuova ed importante raccolta17. Nella villa è anche da visitarsi il fabbricato ridotto a museo, costruito sopra i muri di un’antica palombara, nel quale si conservano urne cinerarie ed iscrizioni sepolcrali ritrovate nel territorio di Arsoli. Nelle camere del palazzo sono collocati diversi mobili e suppellettili antiche ed assai pregevoli, fra le quali 6 di quelle casse che servivano negli sposalizi dei nobili romani : il conte Litta nella Storia delle famiglie celebri italiane, pubblicò le due, che avevano appartenuto a Fabrizio de’ Massimi e Lavinia de’ Rustici sua moglie, genitori di Paolo Massimi, che si credè resuscitato da S. Filippo Neri. A livello delle camere, vi è un grazioso giardino e l’elegante teatro; ed al piano terreno altro giardino che si collega alla villa. Questa si estende fino alla sommità del colle, ove sorgeva nei tempi di mezzo il castello di Belmonte18, di cui si scorgono gli avanzi. Lungo i viali, che menano lassù, sono poste altre interessanti iscrizioni romane. Nel 1874 vi fu trasportata la statua colossale di Roma sedente, che prima ornava la villa Massimi alle terme Diocleziane, ove il cardinal Montalto l’avea posta perchè si scuoprisse da ogni colle di Roma; giacchè quel monticello detto della Giustizia, era il luogo più alto entro la cinta della città.

 

Dopo di aver detto, nel modo più breve che da me si è potuto, quanto si riferisce a monumenti e raccolte di cose profane, passo ora a dire, pure succintamente, alcunchè delle fabbriche religiose.

 

All’ingresso dell’abitato vi e la chiesa di S. Bartolomeo con convento, che fu da prima abitato dai Francescani del Terzo Ordine. Alcuni ritengono che questo convento sia stato fondato dallo stesso S.Francesco; confortano la loro opinione colla considerazione che il santo certamente visitò quelle contrade, ritenendosi anche che fondasse il convento fra Carsoli e Poggio Ginolfo e gettasse la prima pietra di quello di S. Maria dell’Olivo nel vicino Roviano. Però sappiamo di certo che il convento di Arsoli, venne registrato come appartenente alla provincia romana nella descrizione fatta circa il 1500 delle provincie spettanti al terzo ordine; e nella storia del p. Antonio Desillis (1619) vien pure fatta menzione del convento in discorso. Non fu compreso nel 1652 nella soppressione ordinata da Innocenzo X dei conventi che avevano un numero minore di 12 religiosi; anzi dopo quel tempo, anche per le cure dei Massimi, ottenne privilegi speciali. Però nella soppressione che fu fatta al principio di questo secolo incontrò la sorte comune, e fu riaperto solo nel 1817 per esser nuovamente chiuso ― e ritengo per sempre ― nel 1873 per effetto della legge sulla soppressione delle corporazioni religiose, estesa nella privincia di Roma con decreto del Giugno di detto anno. Il convento insieme alla chiesa, fu poi ceduto al comune di Arsoli. La chiesa è stata varie volte restaurata e principalmente da Fabrizio de’ Massimi, subito dopo l’acquisto di Arsoli. Ma notevoli migliorie vi si eseguirono nel 1773 a spese del p. Giuseppe Symon, religioso ricchissimo che morì nel 1765 e vi fu seppellito volendo che soltanto il suo nome e non più, fosse ricordato ai fedeli. La chiesa a volta è decente, ma non ricca. Ha tre altari, compreso il maggiore, nel quale è in modo sconcio dipinto il martirio del santo19.

 

La chiesa parrocchiale dedicata al Salvatore, fu ricostruita da Fabrizio Massimi, il nuovo signore di Arsoli, invece della vecchia ormai cadente, piccola, e poco decente. Fu fatta col disegno di Giacomo Della Porta, ed è ad una sola nave con sei altari. La chiesa è ornata di bei marmi, ed ha quadri stimabili, fra i quali la Flagellazione e la Trasfigurazione che vorrebbero opera del Domenichino. Essa è di patronato della casa Massimi, e possiede ricche suppellettili, doni di Gregorio XVI e di alcuni della famiglia Massimi.

 

La tradizione ha lasciata in Arsoli una superstiziosa rimembranza, nella quale si ravvisano le tracce di tempi rozzi, ma schietti e di fede sincera. A mezzo chilometro da Arsoli verso il confine della provincia, a destra ed a breve distanza dalla via ruotabile, nel pendìo roccioso del vallone, si elevano due massi di pietra, che nel contorno e nell’insieme rammentano due figure di donna. Il luogo è chiamato le femmine morte. Le intemperie, che hanno disfatta l’illusione in una di esse, hanno lasciato all’altra la precisa apparenza, che le ha dato la tradizione. Osservate questa roccia sporgente quando i raggi della luna la contornano e rimarrete presi da un senso di pietosa commozione. L’aspetto è come di donna svelta nelle forme, che si sia soffermata dopo lungo incedere: le corrosioni della pietra simulano fino all’illusione le pieghe della veste che le scende al piede rigonfia alcun poco. Raccontano che due donne lavassero pannilini in questo luogo nel giorno dedicato a S. Agata. Furono da alcuno redarguite, ma esse risposero motteggiando, dice il popolo, con la seguente cantilena: Per dispetto di S. Agata e S. Agatellavò lavar la bucatella. E la santa, vendicandosi, le trasformò immediatamente in pietra.

 

Usi e costumi.

 

Racconto gli usi e costumi di un comune, che non supera i 2000 abitanti, ma pulito, bellino, pieno di attrattive e di lusinghe, un’oasi insomma fra quelle gole di monti, in cui è situato. Non esagero: gli abitanti dei vicini paesi chiamano Arsoli, sogghignando e deridendolo, il piccolo Parigi; l’espressione è esatta. Se giungete in Arsoli dopo di esservi fermato in alcuno di quei comuni vicini, che non cercano e non meritano l’epiteto di decenti, vi sentirete confortati nel trovarvi inaspettatamente in un luogo, che non ripugna troppo alle vostre abitudini: e camminerete volentieri in quella via piana, allineata, pulita e ben selciata. Proprio come in un minuscolo Parigi vedrete affacciato allo sporto di quelle botteghe ben fornite il mercante, ed anche la mercantessa, che vi sorride del suo più dolce sorriso per invitarvi ad accettare, mediante lo sborso del relativo prezzo, quanto di bello e di buono ha messo in vendita. Io, quando intesi chiamare Arsoli con l’indicato nomignolo, pensai che la maldicenza, non volendo, aveva colto nel segno. Fate le debite proporzioni, paragonatelo, l’ho detto, con i comuni vicini e vi assicuro che del piccolo Parigi troverete tutto, magari anche la corruzione, che pare per fatalità abbia la gamba svelta come il progresso, e non si periti di cacciarsi davanti a lui per farlo inciampicare sperando, chi sa, che torni indietro intimidito. Sussurra in Arsoli una voce, che il feudalismo non sia finito, e che i diritti baronali si esercitino ora in moneta contante ― dieci scudi. Non ci credo: e giuro che la bella ragazza arsolana, che legge, o meglio se legge queste parole, griderà sdegnosa che il fiore della bellezza ormai non nasce per esser colto dalle mani di qualche tirannello, non bello, non intelligente e forse neppur più ricco. Quasi mi pento di aver detto queste parole; ma è possibile che io taccia quando, pur troppo, i si dice spillano da tutti i petti e vi obbligano come cronista a raccontarli? Sarà invidia di vicini, se volete; e ammettiamo pure che sia invidia. Perché davvero questa popolazione pulita, che lavora, ma che vuole però divertirsi, e corre nei giorni di festa pei viali della villa Massimi, o si sofferma sulla piazza ad ascoltare il concerto curato con speciale interesse, e nella sera si chiude nel teatrino della Rocca o in quello Cèas per distrarsi e commuoversi ― quantunque, mio Dio, vi recitino i filodrammatici ― è cosa che dà da pensare e fa supporre che in fondo del carattere dell’Arsolano vi sia anche una dose non piccola di furberia. Ed infatti l’Arsolano è conosciuto da tutti come furbo: e il Marocco anzi ebbe a confessare che la popolazione oltre ad essere docile è accortissima, dicendosi da ciascuno che l’Arsolano sia furbo; ed il Palmieri accennando alla tranquillità degli Arsolani, soggiunge che Arsoli può eguagliare qualche altra città ed è uno dei migliori paesi del tiburtino distretto. Qualche anno indietro, lo dice il Marocco, aveva fama di poca istruzione; ma anche da questa magagna pare voglia liberarsi, e la scuola di Arsoli è stata meritevole di esser ricordata in adunanze officiali fra le poche della provincia, che danno frutti e non foglie20.

 

Io mi sarò fatto un concetto stravagante di questi abitanti, ma confesso la verità che non saprei modificarlo. Oltre i disastri e le fortune dei tempi di mezzo, Arsoli è decimato dalla peste nel 1527, e ridotto quasi a nulla nel 1656. Pure l’Arsolano non si scoraggia, non abbandona il paese ove è nato; ma pone a profitto tutta la sua attività, concede privilegi ed esenzioni di tasse agli ospiti, chiama ed invita artieri ed agricoltori, riapre le officine, ottiene ed indìce fiere e mercato. E tutto ciò con accorto proposito e notevole perseveranza, ora acclamando i Massimi, se lo avvantaggiano, resistendo anche talvolta alla loro volontà per ottenere nuovi favori, nuove concessioni. Popolo furbo, lo ripeto, reso attivo dalle traversìe, atto a maraviglia al commercio, senza passioni smodate, docile, ma senza eccessiva sottomissione, accetta tutto e ringrazia di tutto, applaudendo anche la soverchia prodigalità, con la quale i Massimi festeggiavano il trecentesimo anniversario del loro dominio21.

 

Notizie agricole, commerciali ed industriali

 

La copia delle acque che sorgono del territorio ha determinato l’Arsolano a dedicarsi specialmente alla coltura degli orti; onde produce in grande abbondanza i pomidoro, che si sviluppano in modo meraviglioso, e le cipolle che però, a motivo del suolo imbevuto di acque, riescono acquatiche, o a meglio dire non si mantengono per molto tempo e sono perciò men pregiate di quelle del vicino Marano. Nella parte montuosa del territorio, che è la più estesa, vi prospera a meraviglia la vite, che produce uve abbondanti e sufficientemente buone. Del pari l’olivo, dà un frutto saturo d’olio, assai stimato in confronto di quello che si raccoglie nei prossimi territori. I limoni e gli aranci possono raggiungere una perfetta maturità e le frutta vi crescono squisitissime ed in abbondanza. Assai pregiata è la fagiolina; ed il granturco che si ritrae dai terreni coltivati a pantano è il principale raccolto del territorio. Le terre però non essendo atte a grano, danno insufficiente quantità di questo prodotto; onde qualche agricoltore arsolano emigra in territori non lontani.

 

L’Arsolano, l’ho detto in altro paragrafo, è atto e dedito al commercio. Nella non numerosa popolazione, si contano 800 maschi e 600 femmine occupati nella coltivazione della terra; appena 30 persone nella pastorizia; 75 maschi e 20 femmine nelle arti dell’ebanista, del muratore, del fabbro ferraio, del tessitore; del panattiere; nelle botteghe di vendita sono impiegati oltre 30 individui. Eppure l’industria ed il commercio in Arsoli sono in decadenza; e le fiere ed i mercati settimanali, famosi in altri tempi, sono ora dismessi o ridotti di lieve importanza. Prima in Arsoli prosperavano le industrie della concia e dei battilana, e vi erano telari per panni e pannine, la valca, la pignatteria: ma in seguito, non potendo queste officine resistere alla concorrenza loro fatta a cagione dei nuovi mezzi e congegni meccanici, le industrie furono dismesse ed i fabbricati relativi ridotti a povere case di abitazione, a cantine ed a stalle22.

 

In Arsoli hanno sempre vigore due fiere annue, importanti se si pongono in confronto di quelle dei vicini paesi: una di esse ha luogo il 24 e 25 Agosto; l’altra l’ultima Domenica di Ottobre. La prima di queste è la più antica e la più importante. Le terraglie sublacensi vi trovano smercio rilevante, e vi si contrattano e si vendono specialmente tessuti e bestiami, canape e caci. Gli argentieri, i ramai, i fabbri ferrai, i calzolai, i venditori di cuojo etc. trovano pure smercio non piccolo dei loro prodotti. Anche le frutta sono vendute con non lieve interesse. Questa fiera, detta di S. Bartolomeo è certamente una delle più antiche dello Stato Pontificio, quantunque non si conosca nè quando avesse origine, nè quanta fosse la sua durata. Alcuni affermano che durasse solo il giorno 25; altri che avesse principio alle ore 20 (3  3|4 pom.) del 24 Agosto e si protraesse fino alle ore 24 del giorno successivo; ed altri ancora, basandosi sulla tradizione e sulle capitolazioni usate dal municipio nel concedere le privative, sostengono incominciasse dalle ore 20 del dì 24 e durasse fino alla mezzanotte del 25 al 26. Pare si celebrasse fino dal principio del 1600, e se ne ha prova in varii bandi, fra i quali quello del 23 Agosto 1630 in cui Tiberio Ferrino, governatore della Terra di Arsoli, proibiva ai concorrenti di portare alcuna specie di armi: ed in un breve di Benedetto XIV, dato a Roma il 14 Dicembre 1754, si parla della fiera di S. Bartolomeo come tenuta fino ab immemorabili tempore.

 

In Arsoli vi sono cave di buona pozzolana; vi esistono anche 4 mole ad acqua per granaglie ed una a vapore con macina anche per le olive: per queste vi sono altresì tre montani ad acqua.

 

Notizie d’igiene e fisiche locali.

 

In Arsoli si respira aria salubre e temperata; lo affermano il Marocco, il Moroni, il Palmieri, quantunque quest’ultimo non neghi che tuttavia vi regnino febbri periodiche catarrali, gastriche e mali di petto: ma ciò devesi, credo, imputare ai luoghi bassi ed umidi, dei quali non difetta il territorio, e che gli agricoltori arsolani devono frequentare e coltivare. La temperatura è generalmenta compresa (almeno lo afferma il Dott. Guidi nella sua inedita Top. medica di Arsoli) fra il massimo di 29° gradi Reaumur ed il minimo di 5°, onde il territorio si presta ad una serie svariata di coltivazioni, la vite, l’ulivo, le frutta23.

 

Pure, come ho detto in altro luogo, questa posizione così favorita dalla natura non salvò Arsoli da invasioni pestilenziali, che anzi vi infuriarono con insolita vigoria. La peste, che desolò Roma nel 1527, atrocemente incrudelì in Arsoli che ne ebbe quasi vote d’abitatione tutte le case. Nel 1656 il flagello si ripeté con violenza ed Arsoli ne fu colpito in modo che, nel solo spazio di due mesi, cioè dal 23 luglio al 24 di settembre, estinse quasi tutti gli abitanti perché di 900 ne rapì 755, restandone soltanto 14524.

 

Il flagello venne dalla Sardegna e si estese nel Napoletano e quindi percorse rapidamante l’Italia. Fra i paesi posti prossimamente all’Aniene il primo, che ne fu afflitto, fu S. Polo de’ Cavalieri; poi Licenza e Roviano nel Maggio; Scarpa ed Arsoli al finire di Luglio; in seguito tutti gli altri paesi. Tale era lo spavento, da cui erano invasi gli abitanti, racconta il Passeri, che i testamenti venivano fatti per lo più nella piazzetta innanzi la chiesa di S. Bartolomeo o in Conventu seu Monasteriu, e si scrivevano dal notaro Andrea De Sanctis, il quale assumeva spesso per testimoni i religiosi del terz’Ordine. Tali atti erano concepiti in brevi termini; senza alcuna formalità, e con brevissime disposizioni mal connesse, quasi che gli estensori avessero timore di essere interrotti dalla morte. Cessata la peste, Arsoli, anche per merito di Fabrizio Massimi signore del luogo, e per i provvedimenti che furono presi (promettendo lavoro per più anni e franchigia di tasse a chi si fosse recato in paese), ben presto si ripopolò , e dopo 142 anni, nel 1798, si ha notizia che fosse costituito da 1127 abitanti divisi in 222 case.

 

Il comune di Arsoli è dotato di limpida, leggera e salubre acqua potabile che sorge a metà del monte situato a ponente di Arsoli, chiamata Fonte Petricca. Vuolsi da alcuni sia essa la vera sorgente dell’antica acqua Marcia, ed il nome anche ne somministrerebbe un indizio, potendo essere un corrotto del vocabolo Fons Pitronius dato da Plinio alle sorgenti dell’acqua Marcia. Questa acqua alimenta la fontana pubblica e quelle numerose della villa e del palazzo Massimi in Arsoli. La conduttura, che dalla sorgente alla botte divisoria di Belmonte è lunga oltre 1000 metri (canne 506), fu compiuta nel 1592 a spese di Fabrizio Massimi, concorrendovi la comunità con opere manuali.

 

Nel territorio Arsolano si trovano quà e la, ma più nella pianura, scaturigini assai scarse, di acque minerali. Invece vi abbondano limpidissime acque potabili. Le principali di esse sono:

 

Le acque Serene condotte in questi ultimi tempi in Roma col nome di Acqua antica Marcia25, le quali scaturiscono verso il confine del territorio arsolano in prossimità dell’Aniene.

 

Quelle del Lago di Santa Lucia, prossime alle sopraindicate, delle quali la casa Massimi vorrebbe sostenere essere proprietaria contro la società dell’acqua Marcia26.

 

Quelle voluminose delle Gorghe (cosl chiamate perché si adoperano per la macerazione della canapa) che si crede siano provenienza e diramazione della prima indicata di fonte Petricca.

 

Quelle chiamate dell’Acqua Santa, nella contrada dello stesso nome e prossima ad alcuni avanzi di antichi bagni.

 

Quelle chiamate di Fonte unica, forse per qualche loro specialità, se non per la singolarità della sorgente in quella contrada che da esse ha nome.

 

Quelle della Spagnuola, da una donna di Spagna che, rimasta ad abitare Arsoli, vi possedè un fondo che dette egualmente nome alla contrada.

 

Quelle di casanaglia, già Casa Nardi, pel casale che vi aveva una famiglia di questo nome.

 

Quelle della Conserva, anticamente fons somnulae ora anche sonnola e sonnoletta, che si crede anch’essa una diramazione di quella di Fonte petricca; ed altre che non giova ricordare.

 

Appunti biografici.

 

A chi ha letto le belle e calde pagine del Guerrazzi e dell’Azeglio sulle sventure della mia Firenze, che fu ultimo propugnacolo della libertà morente e cadde turpemente tradita dal matricida papa Clemente VII27, tornerà facilmente alla memoria quell’Amico d’Arsoli comandante di una compagnia di cavalieri al servizio della Repubblica Fiorentina. Egli non era degli Orsini, come comunemente credesi, ma bensì dei Passamonti che signoreggiarono Arsoli28. Fu egregio conduttore di cavalleria, e si trovò in molte battaglie nel fortunoso periodo che comprese la guerra di Pavia (1525), il sacco di Roma (1527), e la caduta di Firenze (1530). Nel 1528 si unì a Napoleone Orsini, abate di Farfa, che combatteva per Francia contro gl’Imperiali e che erasi armato per riconquistare alla sua famiglia alcuni castelli posti intorno al Fucino. Allora era abate sublacense il cardinale Scipione Colonna, giovane di appena 30 anni ed avverso, come tutti quelli della sua casa, agli Orsini. Egli per domare la potenza di questi ultimi, si mosse da Subiaco colle sue truppe e raggiunse l’armata degli Orsini presso Magliano a Castel de’ Marsi. Amico d’Arsoli vedendo forse pericolare i suoi, si scagliò sopra Scipione Colonna provocandolo a duello. Il duello fu lungo ed aspro e termino colla morte di Scipione e colla fuga dei Sublacensi, che lasciarono sul campo 400 morti e 800 feriti. Questa vittoria, come diremo, fu cagione della morte d’Amico. Nel 1530 Amico d’Arsoli si trovava agli stipendi della Repubblica Fiorentina e seguì il Ferruccio, impassibile nelle marcie piene di agguati, fermo sul dorso del suo cavallo con la lancia alla coscia. A Volterra fu ardito come sempre; a Gavinana fè prodigi di valore. Ma a nulla valse l’eroismo, a nulla il sacrificio. Ferito da tre punte nel fianco, rimase superstite e prigioniero nella battaglia del 2 Agosto col Ferruccio, collo Strozzi, con Giampaolo Orsini e col prode Masi29. E a lui fu data la morte codardamente, come al Ferruccio. Marzio Colonna, che era uno dei capitani degl’Imperiali e Papali, per vendicare suo cugino Scipione morto in duello, come ho detto più sopra, comprò per 600 ducati Amico d’Arsoli e di sua mano barbaramente l’ammazzò. Truce fatto che fè dire al Varchi:

 

Il signore Amico d’Arsoli, il quale aveva quel giorno con senno senile, e forze giovanili fatto prove meravigliose, fu comprato dal signor Marzio Colonna, seicento ducati da coloro che l’avevano prigione, e ammazzato di sua mano: atto per mio giudizio tale, che i Romani antichi non ne fecero alcun mai in tutte le guerre loro né sì bello, né sì lodevole, che questo non fosse più brutto e biasimevole: e come la cagione che allegava poi Fabrizio in escusazione della sua efferrata inumanità, trovata piuttosto da altri che da lui, era più verosimile che vera, così quella che s’allegava in difesa del signor Marzio, che l’Arsoli aveva morto in battaglia Scipione Colonna suo cugino, nollo scagiona, nè gli toglie la macchia dell’infamia, nè l’usanza de’ moderni Romani può fare, che quello che è crudele e vituperoso, non sia vituperoso e crudele.

 

Degli uomini degni di memoria e nati in Arsoli, ho soltanto notizia di un Domenico dell’Ordine dei Predicatori, vescovo di Guadalaira nell’America settentrionale, creato da Gregorio XIII e morto nel 1590.

 

Appunti bibliografici.

 

Notizie di Arsoli si trovano nel manoscritto Pierantoni (VoI. XI, pag. 182-183), quantunque alcune pecchino per inesattezze. Il Calindri (Saggio Stato 1829) poco o nulla ne dice. Il Marocco nei primi volumi della sua opera (Monum. Stat. Pontif.) chiamò Arsoli, luogo per alcuna cosa notevole. La cronaca maliziosa racconta che il Marocco, benchè provveduto di commendatizie (delle quali era uso premunirsi quando si recava in qualche paese) trovò in Arsoli freddissima accoglienza; e se ne vendicò dicendo poche parole di Arsoli e non di lode. Il principe Massimi, che all’apparire del volume vide tanta negligenza per il paese di cui era signore, pare trovasse modo acconcio di far convertire il Marocco: ed infatti, in un successivo volume, Arsoli ebbe lungo racconto e benevolo tanto pei Massimi, da far credere che il Marocco non fosse rimasto scontento degli avuti eccitamenti.

 

Il Nibby (Analisi ecc. 1837) parla pure con sufficiente larghezza degli antichi avanzi trovati nel territorio e ne racconta le memorie dell’età di mezzo. Il Moroni (Dizionario ecc. Vol. 76, pag. 11) riassume, però con molta diffusione, ciò che era stato detto dagli altri: anzi alle notizie già in massima parte conosciute, aggiunge un’estesa descrizione delle onoranze, che dai Massimi e dagli Arsolani ebbe Pio VI, quando nel 1789 passò dalle Molette recandosi a Subiaco, e delle feste che furono fatte a Gregorio XVI quando nel 1834 andò in Arsoli. Questa descrizione, che riempie totalmente quattro colonne di stampa del Dizionario, e riassunta dal giornale il Diario di Roma, ed è, purtroppo, tanto prolissa, che io, che l’ho letta, consiglio i miei lettori a non imitarmi. Del pari il Palmieri (Top. Stat. ecc. 1858) disse con sufficiente ampiezza delle più salienti particolarità di Arsoli. Ma una raccolta di precise notizie e di interessanti curiosità è stata fatta dal sig. Tommaso Passeri. Questo studioso che ha sincera venerazione per la famiglia Massimi, diè alle stampe nel 1874, per incarico del municipio di Arsoli, un opuscolo col titolo: Il principe D. Camillo al battesimo Carlo Massimo ed il 16 Marzo 1874 in Arsoli. Roma, Tip. Monaldi. Nello stesso anno 1874 in occasione delle feste, che ebbero luogo in Arsoli, per il trecentesimo anniversario della compera di quel paese, pubblicò un volumetto di pag. 184 col titolo: Arsoli e i nobilissimi signori Massimo. Roma, 1874, Tip. Sinimberghi. Questo volumetto, dal quale ho tolte molte delle scritte notizie, deviando talvolta dallo scopo, racconta e trascrive una quantità di fatti e documenti di sommo interesse relativi al comune di Arsoli. Benchè non sia stato ancora pubblicato, devo anche ricordare dello stesso autore uno studio sulla Colonia Carseolana in agrum aequicolarum, ossia Arsoli nella sua origine, che fu letto nella festa scolastica del 29 Agosto 1881. Io sono sicuro che se il Passeri lasciando, anche per breve tempo, di far tema dei suoi lavori la famiglia Massimi, si prefiggesse per scopo principale lo studio, la raccolta ed il racconto ordinato di quanto si riferisce al paese, farebbe cosa di sommo onore per il suo nome, di utile grande alle lettere e di vantaggio ad Arsoli che egli ama.

 

Note

 

[1] Nel Medio Evo, Arsula, Arsulae, Arzulum. Nel 1818 fu fatto capoluogo di mandamento, al quale appartengono Anticoli Corrado, Licenza, Mandela, Percile, Riofreddo, Rocca Giovane, Roviano, Scarpa, Vallinfreda e Vivaro Romano.

[2] È stata considerata come ridotta ruotabile la strada che da Anticoli Corrado conduce alla via provinciale e quella che dalla stessa via conduce a Marano Equo; e come transitabile colla ruota la strada comunale di Roviano che però in alcuni punti è quasi intransitabile. In breve Arsoli avrà a poca distanza dal paese la stazione della nuova linea ferroviaria Roma-Solmona.

[3] La croce era sorretta da bel piedistallo in pietra, il quale nel 1873 venne trasportato al camposanto per servire di ornamento. Ecco l’iscrizione:

ARBOREM / VERAE LIBERTATIS VINDICEM / IN FALSAM PROPUGNACULUM / EXMO /D. MARCHIONE CAMILLO MAXIMO / OPPIDI DYNASTA AUSPICE / GENS ARSULANA / VOVERAT / V. NON. MAIAS AN. REP. SAL. MDCCC

[4] Alcuni, fra i quali il Nibby, il Palmieri, il Gori, il Pìerantoni etc. hanno erroneamente supposto che la signoria di Arsoli spettasse un tempo agli Orsini, Alessandro figlio di Gaspare Passamonti Signore di Arsoli, ebbe in moglie, nel 1460, la Maddalena Orsini. Da questo fatto è nata la falsa supposizione.

[5] Lo statuto fu compilato dal giureconsulto Luca Peto autore del libro De judiciaria formula Capitolini Fori juxta novorum statutorum Urbis reformationem ac confirmationem. Assistè alla redazione un delegato comunale che fu certo Carlo Belli Arsolano. Lo statuto venne poi pubblicato il dì 8 Giugno 1584 per gli atti del notaro arsolano Gio. Battista De Bellis.

[6] Questo bandito aveva organizzata negli stati del Papa una compagnia numerosa e formidabile con la quale devastò per molto tempo il Patrimonio della Chiesa e le frontiere di Toscana e di Napoli. La gelosia dei vicerè spagnoli e dei gran duchi di Toscana verso il governo pontificio, contribuì a mantenere quegli scandali. Sisto V li aveva allontanati da Roma ma non domati. Nel 1592 Clemente VIII seppe però vigorosamente disperdere la banda di Sciarra; onde questi, abbandonando gli stati che infestava, si pose al soldo della repubblica di Venezia con 500 dei suoi migliori, e fu spedito in Dalmazia per combattere gli Uscocchi. Clemente VIII non tardò a dimandare che quei ladroni fossero dati in suo potere; onde il Senato veneziano fece assassinare Sciarra e mandò al tempo stesso i suoi compagni nell’isola di Candia ove imperversava la peste ed ove morirono.

[7] Arsoli aveva due sole porte: la grande che anche oggi chiamasi uscio della Porta, ed altra ben piccola, che dicevasi Portella, presso la via denominata oggi della Concia, alle pediche della Rocca.

[8] Questa ultima parola leggesi a stento.

[9] Il Passeri lo dice: antico castello già della celebre famiglia Montanea, poi degli Orsini e quindi de’ Passamonti che lo venderono cum pacto redimendi ai signori di Cervara.  Intorno al monte tondeggiante ergevansi le fabbriche ed una piccola torre quadrata sulla sommità. Veggonsi ora i ruderi di buon cemento, e più della metà del forte ancora in piedi; ma non si è scoperta alcuna iscrizione o monumento. Veramente i ruderi del castello della Prugna sono compresi nel territorio di Cervara: ma ho creduto opportuno di darne qui qualche notizia, giacchè il castello prospettava sulla vallata,  ed è visibile da quasi ciascun punto del territorio.

[10] Per un riguardo al padre, per non farlo passare alla storia come un perfetto somaro, i due “bravi” figlioli, pur così desiderosi di recarsi in villeggiatura, avrebbero ben potuto prolungare la sceneggiata almeno fino ad Arsoli! (Nota di Luigi Scialanca).

[11] La Fenice, fusa in bronzo, è alta metri 0, 67, e larga I, 04; fu posta sulla colonna milliaria il 1874.

[12]  Ad fontem somnulae¸ contrada tuttorà denominata Sonnola o Sonnoletta, annota il Passeri.

[13] È riportata dal Grutero nella sua raccolta d’iscrizioni, e dal Fabretti (De aquis, et aquaeductibus p. 80) che, secondo il Nibby, pare la copiasse dal Grutero in buona fede, onde pose i punti fra le parole e FACIENDAM invece di FACIVNDAM nell’ultima linea. Ecco l’iscrizione secondo il Nibby, che la copiò nel 1825: XXXVIII ― IMP NERVA ― CAESAR AVGVSTVS ― PONTIFEX MAXIMVS ― TRIBVNICIA ― POTESTATE COS III ― PATER PATRIAE FACIVNDAM CVRA VIT. Da questa iscrizione si trae che il buon imperatore Nerva nel primo anno del suo brevissimo regno si pose a restaurarare e migliorare le vie, fra le quali fu la Valeria.

[14] Tommaso Passeri. Il Principe D. Cammillo al battesimo Carlo Massimo e la sua presa di possesso in Arsoli; Roma. Tip. Monaldi, 1874.

[15] Corsignani; Regia Marsicana, lib. I, pago I07: Veggonsi ora alcuni pozzi nei Marsi vicino alle grotte di Nerone così appellate; ed i primi erano i spiragli dell’acqua sudetta, uno dei quali come si legge nella Storia Tiburtina mirasi profondissimo nel castello di Arsoli, siccome essendo noi Vicario Generale e nell’anno 1722 visitatore della diocesi di Tivoli nella detta Terra osservammo. E il Martii nella Historia ampliata di Tivoli, 1665: ...vedendosi ancora in esse (montagne) alcuni pozzi che erano spiragli di quest’acqua uno dei quali mirasi profondissimo non lungi dal palazzo specioso della Terra di Arsoli o Carsula negli Equicoli mostratomi già dal signore di essa Pietro Massimi.

[16] I cannoni furono fusi nella zecca di Roma; almeno così afferma il Moroni.

[17] Il 16, 17 e 18 Aprile 1849 prese stanza nel palazzo Massimi in Arsoli il generale Giuseppe Garibaldi con alcuni suoi ufficiali. Al quartierino ove abitò rimase il nome di lui.

[18] Nel 1853 D. Vittorio Massimi vi fece erigere una vaga cappella di stile gotico, dedicata a S. Maria di Belmonte, che è chiusa da un elegante cancello in ferro, ·lavorato in Arsoli; e circa la sommità del colle, a capo dello stradone dei cipressi, vi fece collocare il piedistallo, che prova la esistenza nella vicinanza di Arsoli, di una colonia romana. Questo fu trovato nel 1720 da un agricoltore di Oricola, in piano lavorato a mosaico presso la macchia di Sesera, come racconta il Corsignani, ed ha la seguente iscrizione, che riporto dal Passeri:

M . METILIO . SUCCES ― SO . M . METILI . REPEN ― TINI . PATRONI. COLO ― NIAE . FILIO . PATRO ― NO. ORDINIS . AUGUS ― TALIUM . MARTINOR... ― COLLEGIUM . DENTRO ― PHORUM. CARSIOLA ― NORUM . PATRONO ― OB . MERITA. EJUS  ― L . D . D . D .

[19] Non ho mai veduto nulla di più nauseante. S. Bartolomeo è legato ad un albero e si contorce piegando un ginocchio quasi fino a terra ed inalzando l’altra gamba con goffo atteggiamento. Il carnefice, coperto davanti da un grembiale bianco, stringe coi denti il coltello, e colle mani fa forza, strappando la pelle al santo, proprio come in un pubblico macello. Scena ributtante, fatta forse per eccitare la compassione dei credenti, non certo per ingentilirne l’animo.

[20]  La scuola di Arsoli fu meritevole di esser menzionata dal sign. Com. Gravina prefetto della Provincia di Roma nell’apertura del Consiglio Provinciale fra le altre poche che hanno dato ottimi risultati.

[21] (Non riescirà discaro che io qui dia un saggio del dialetto Arsolano, riproducendo un sonetto composto dal chiaris. sig Tommaso Passeri nel 1873, per il natalizio della principessa D. Francesca Massimi, nata Lucchesi Palli: No-nsaccio s’ete vistu mai ’n giardinu / Co cento vasi, e cento e più spallere, / Co pigne, co boschitti e co peschere, / Senza na raicuccia e senza u’ spinu. / Mmaginateve po che piinu piinu / Da capu appei j avesse ju giardinere / De fiori ‘n tutte quante le manere, / Che meglio n’arrìa fattu ’n pariginu. / ’Nder mezzo a stu giardinu ’ntra l’erbetta / Nascì na piantarella che ficìa / Tanti fiori diversi ’nne rametta. / Chinca vedé sta rarità potìa, / Raritane agliu Munnu scì perfetta, / Colla occa spalancata remanìa!).

[22] Vari anni indietro fu trovato un sigillo di ferro col quale solevansi marcare alcune manifatture di Arsoli, portante nel mezzo la Fenice ed all’intorno Fabbrica di pannine in Arsoli.

[23] Nell’icone di S. Rocco vi sono notati in graffìto alcuni disordini di temperatura: 1578 a 9 de maggio la neue recoperse il piano de Carsoli et de Arsoli et nei colli cè ne fò un palmo

1595 a dì 5 de giugno uenne una grandina tanto crudele et di tal natura li grani et biade che pochissimo se ne meterono , et la medesima arrouinò così le uigne che per dua anni non feceno uino niente.

1595 a dì 19 de ott. uenne un diluio particulare et un torrente nel territorio di Arsoli et ne le Terre circumuicine il quale ricoperse la strada all’hostaria de bricce che s’alzò 8 et diece palmi et ancora fece fossi per li Casali profondi 10 et 12 palmi et se menò maesi et seminati et assai altri mali fece.

1619. 8 di maggio fioccò et ricoperse li monti.

[24] Nell’antica residenza comunale al borgo S. Rocco a pennello, e nella piazza del Salvatore sulla porta del caseggiato a sinistra della chiesa, entrando, leggesi scolpita in marmo la seguente iscrizione:

ALESSANDRO VII SOMMO PONTEFICE

PATRITIO DE MASSIMI, BARONE ROMANO, SIGNORE D’ARSOLI

Dopo cento vinti nove anni cioè dal MDXXVII nel quale la peste così atrocemente incrudelì in Arsoli che lasciò quasi vote d’abitatione tutte le case l’anno poi MDCLVI della nostra redentione vivendo gli abitatori non tanto per la salubrità dell’aere quanto per la clemenza dei padroni felicissimi, di nuovo facendo fiera strage la crudele pestolenza in Roma ed in altri luoghi convicini portata dal fato in questa terra di Arsoli con tanta violenza accese il fuoco del suo contagioso morbo che in brevissimo spatio di due mesi soli ciò e dalli XXIII di Luglio sino alli XXIV di Settembre estinse quasi tutti gli abitanti perchè di nove cento ne rapi settecento cinquantacinque restandone soli cento quarantacinque onde per avvertimento e per cautela de posteri è stata lasciata questa memoria. L’anno della nostra salute MDCLX.

Le famiglie superstiti al flagello della peste del 1656 e che tuttora fanno parte della popolazione di Arsoli, sono: Alfonsi, Amici, Ascenso, Belli, D’Antimo, D’Ulizia, Giordani, Giubilei, Masi, Piacentini, Verre. Altre si estinsero poco dopo, come Berardi, Campitelli, Reineccia, Sciarpelletti.

[25] Plinio nella sua Storia naturale dice che l’acqua Marcia è la più celebre fra le acque tutte del mondo per la freschezza e salubrità e che deve essere considerata come un dono dei Numi concesso a Roma; e facendo il confronto fra le Vergine e la Marcia dice quanto è buona la Vergine pei bagni, tanto é eccellente la Marcia a bersi. Arriano nelle dissertazioni ad Epitetto la credette non inferiore alla tanto decantata acqua del Dirceo fonte. Tibullo lasciò detto mitighi l’acqua Marcia il vecchio vino; e Marziale: immergersi nella cruda Vergine, ovver nella Marcia, la quale è così candida e sì serena splende, che in lei non scorgi onda alcuna e ti par brillare il più trasparente cristallo di Monte. Stazio affermò: è grata sì la Vergine che la Marcia, la quale porta seco le nevi e il freddo de’Marsi e Strabone parlando della Marcia: inaffia Roma e vince per onor le acque tutte. E Sesto Frontino curatore degli acquedotti: abbiamo constatato che la Marcia gratissima per chiarezza e freschezza, è ottima sì per i bagni che per lavare e, a quanto dicono, anche pei sozzi servigi: e soggiunge poi: Piacque di distinguere le acque tutte e di ordinare ciascuna in modo che la Marcia venisse destinata intieramente al bere, e che le altre secondo la loro qualità propria servissero ad usi speciali. Ma quale veramente fosse la scaturigine di quest’acqua discordano gli archeologi. Tacito suppose l’origine dell’acqua Marcia in finibus Tiburtorum, Strabone la disse derivare dal Lago Fucino, e Plinio la faceva nascere dagli ultimi monti dei Peligni, dicendo di più che Quinto Marzio Re fosse il primo a ricondurla in Roma. Fabretti, De Revillas e Nibby opinarono che l’acqua Marcia avesse origine dalla fonte presso la Chiesa di S. Maria detta dell’Acqua Marcia. Il Cassio sostenne che le sorgenti si trovassero nelle vicinanze del Fucino. Canina assicura che l’origine fosse al laghetto di S. Lucia nella pianura di Arsoli; il Gori ritiene avesse origine al di là del Laghetto di S. Lucia, cioè dalle seconde Serene, che sono quelle portate ora in Roma. L’antica Marcia fu condotta in Roma da Marcio pretore delle cause fra i cittadini ed i forestieri nel 608 di Roma, 146 avanti l’era volgare, essendo consoli Servio Sulpicio Galba e Lucio Aurelio Cotta.

[26] Veramente il Massimi non impugna alla Società dell’Acqua Marcia la proprietà del lago di S. Lucia, ma ne pretende il pagamento del prezzo. La Società invece sostiene che nell’ordinanza dell’8 Novembre 1865, con la quale l’opera fu dichiarata di pubblica utilità, fossero concesse tutte le sorgenti dal Lago di S. Lucia fin sotto il paese di Agosta, che sono in numero di 14. A tal proposito è d’uopo ricordare che nel primitivo progetto era destinata ad esser condotta in Roma la sorgente del lago di S. Lucia. In seguito però essendo stato ritenuto che l’acqua della seconda Serena era da preferirsi a quella delle sorgenti del Lago, fu determinato ed approvato che venisse prima allacciata quella sorgente; il che fu fatto. È anche da notare che la zona ove scaturiscono le sorgenti, prossima all’Aniene, apparteneva fino a questi ultimi anni al territorio di Marano; in seguito poi ad una convenzione fra il municipio di Marano e quello di Arsoli la detta zona passò a far parte di questo ultimo comune. Come cifra approssimativa noto che la portata della sorgente di S. Lucia è di m. c. 1,20; quella della prima Serena m. c. 0,370; quella della seconda Serena. (che è stata condotta in Roma) m. c. 1.000; quella della terza Serena m. c. 1.000; complessivamente le 14 sorgenti, dal Lago di S. Lucia all’Agosta, hanno la considerevole portata di circa m. c. 9,000.

[27] Di questo papa, che la storia deve ricordare con orrore, ben disse il Gregorovius: Il suo proposito maggiore si era quello di soggiogare la sua nativa città: ed ei lo fece a sangue freddo, con una gelida crudeltà che mette ribrezzo. Storia della città di Roma Vol. VIII, pag. 787 Venezia 1876.

[28] Alessandro figlio di Gaspare Passamonti, signore di Arsoli, nel 1460 ebbe in moglie una Maddalena Orsini. Abbajamonte Passamonti cognato della Orsini, fu padre del nostro Amico. Questi si ammogliò con Bernardina d’Antiochia, dalla quale ebbe l’unico figlio Roberto nato in Arsoli, nel 1517.

[29] In onore dell’Amico e degli altri prodi che tanto valorosamente operarono in questa battaglia della libertà devo ripetere alcune parole del Guerrazzi: Dove nacquero questi eroi non so, come si chiamarono, tranne pochi, nemmeno; ma di questi pochi, vinci il fastidio, amico lettore, se sei italiano, e leggi i nomi ― nudi ― soli ― non fosse altro che per gratitudine, e per imporne uno al figliolo che sta per nascerti; potresti fare di meno in onoranza di guerrieri che dettero la vita tentando conservarti la libertà?

 

*

 

Torna in cima alla pagina     Home

 

*

 

Seconda Puntata

 

AGOSTA1

 

L’Agosta nei primi decenni del '900 (da Aequa n°41).

L’Agosta nei primi decenni del ’900 (da Aequa n°41).

L'Agosta nel 2010 (foto di Luigi Scialanca).

L’Agosta nel 2010 (foto di Luigi Scialanca).

 

Nozioni generali

 

Circoscrizioni. ― Circondario di Roma; Pretura di Subiaco. ― Tribunale, Corte d’Appello e Circolo d’Assisie di Roma. ― Collegio Elettorale di Roma II (Velletri); Sezione di Cervara. ― Agenzia delle Imposte dirette e Catasto di Subiaco. ― Ufficio postale e telegrafico di Subiaco. ― Diocesi di Subiaco.

Condizioni Topografiche. ― Il territorio di Agosta è compreso fra i gradi 0° 34’ e 0° 37’ di longit. E, e fra i gradi 41° 57’ e 42° 01’ di lat.

L’abitato di Agosta si trova a m. 382 sul livello del mare, e le varie parti del suo territorio sono comprese fra l’elevazione di m. 781 (Vocabolo Fontanelle) e quella di m. 330 (nella vallata dell’Aniene, vocabolo Selva).

Il territorio di Agosta confina con Arsoli al N., con Cervara al N-E e S-E, con Subiaco e Canterano a S-E, con Rocca Canterano a S. e S-O, e con Marano Equo a N. e N-O; ed ha la seguente estensione:

 

Terreni        vitati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   Chil. q. 3,9624

                     pascolivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               2,2340

                     seminativi e sem. pascolivi . . . . . .                1,3072

                     boschivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                1,0360

                     olivati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..                 0,3792

                     a colture diverse . . . . . . . . . . . . . . . .               0,0102

                                                                                             8,9290

Fondi urbani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,0149

Acque e strade pubbliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,3984

                                                                     Totale Chil. q. 9,3423

 

L’abitato di Agosta è distante con strada ruotabile Chil. 32,000 da Tivoli, Chil. 9,000 da Subiaco, Chil. 9,500 da Arsoli; e con strada in parte ruotabile e in parte mulattiera Chil. 10,500 da Roviano, Chil. 11,000 da Anticoli, Chil 3,500 da Marano Equo, Chil. 7,500 da Cercara e Chil. 7,500 da Rocca Canterano.

 

Appunti Statistici

 

Popolazione             Residente                 Presente

Censimento 1871        1137                            1128

Censimento 1881        1215                            1247

Osservazioni. Il Pierantoni (nel 1700 circa) dice superasse il numero di 500 anime; la statistica del 1827 dà abitanti 970 e quella del 1853 abitanti 1110.

 

Elettori        Amministrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   N.        70

                     Politici             prima della legge 22 gennaio 1882 . . . . . . . . .                6

                                               per effetto della legge 22 gennaio 1882 . . . .               27

 

Misura Antica di lunghezza Canna di Palmi 10 = metri lin. 2.234,218

                  di superficie Rubbia di Coppe 12 = Ettari 1,198,015

                  di capacità per gli aridi Rubbio = El. 3,128,690

                  pei liquidi da vino Soma = El. 1,166,832

                  idem          da olio Barile = El. 0,574,807

                  di peso Libbra = Chilogrammi. 0,339,072

                  di volume Canna Cuba = metri cubi. 11,152,616

 

Bilancio Comunale.

 

Attivo

1875

1881

 

Passivo

1875

1881

Entrate ordinarie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Residui attivi

2938

 

Oneri patrimoniali

510

1061

Rendite patrimoniali

556

3272

 

Movimenti di capitali

39

2000

Tasse e diritti

3900

6923

 

Amministrazione

2408

2220

Sovrimposte

2559

2247

 

Polizia ed igiene

4172

3000

 

 

 

 

Sicurezza pubblica e giustizia

90

135

 

 

 

 

Istruzione pubblica elementare

1255

1311

Entrate straordinarie

 

 

 

Opere pubbliche

1902

519

 

 

 

 

Culto

180

375

Movimento di Capitali

1037

 

Beneficenza

193

250

Entrate eventuali

2426

275

 

Servizi diversi

2661

1846

Contabilità speciale

1010

1975

 

Contabilità speciale

1010

1975

 

 

 

 

 

 

 

Totale L.

14420

14692

 

Totale L.

14420

14692

 

 

Notizie topografiche

 

La lingua di monte che si distacca dalla prossimità di Cervara e scende digradando alla valle, lascia a cavaliere della via Sublacense e del fiume, elevata poco più di 50 metri sulle alluvioni di esso, una piccola collina calcare, di forma rotonda, sulla quale è costruito il paesetto di Agosta. Osservandolo dalla sommità dei monti che si drizzano ripidi dal lato opposto della vallata, l’abitato di Agosta richiama alla mente spontaneo l’appellativo di piacevole che gli venne dato da quel bizzarro uomo che fu Rutilio Scotti affilano. La via provinciale, bianca, flessuosa, cinge alla base il piccolo monticello che pare si protenda nella valle ampia, come desideroso di bagnarsi nel fiume e di fuggire i picchi nudi e taglienti di Cervara che si elevano dietro di lui.

 

Il territorio di forma allungata si sviluppa quasi parallelamente all’Aniene. D alla parte dei monti, per una lunga linea che si distacca dalle vicinanze di colle Barile, il confine territoriale di Agosta si spinge fino alle pendici della Prugna per scender quindi alla valle dell’Aniene, attraversando la via provinciale ed il fiume: poi rifà l’inverso cammino, a ritroso del fiume stesso e lambendo la base dei monti di Rocca di mezzo e Rocca Canterano, tocca Ponte Beppino2, costeggia l’Aniene fino a Ponte Lucidi, traversa di nuovo la via provinciale e sale dritto la costa per ricongiungersi presso colle Barile.

 

All’Agosta si va, come è stato indicato, percorrendo la via Sublacense. Partendo da Tivoli s’incontra dopo chilometri 31,1/2 di cammino, proprio sulla via provinciale ed a sinistra, una chiesuola che fu chiamata la Madonna del passo dell’Agosta, perchè in quelle vicinanze si poteva traversare l’Aniene a mezzo di un ponte. Percorsi appena altri 250 metri si giunge all’imbocco della via ruotabile comunale3 che in breve tempo conduce ad una piazza sterrata, sufficientemente ampia, che dà ingresso al paese e che ha preso il nome di S. Nicola da una piccola chiesa ivi costruita.

 

L’Agosta, quantunque non molto elevata, è posta in posizione oltre ogni dire dilettevole. Ha dietro di se, l’ho detto, le crude pendici della Cervara; a destra, ma quasi di fronte, il paese di Marano. Sulla cresta poi dei monti che si innalzano dalla parte opposta della vallata, sporgono le nere case di Rocca di Mezzo e Rocca Canterano; ed in fondo, nello stretto adito del fiume, l’occhio si posa sul dorso di monti lontani fra i quali s’intravede l’abitato di Affile. Quest’orizzonte piuttosto orrido è allietato dalla vallata dell’Aniene, che si distende in prossimità dell’Agosta in larghi piani ricchi di rigogliosa vegetazione, ma troppo spesso sorpresi dalle feroci corrosioni del fiume4.

 

Si entra nel paese passando sotto di una porta ornata a bozze e che vi è stata posta or sono pochi anni5. Il paese è quieto e malinconico: le strade sono piane, ma strette e sporche. Non vi è alcuna piazza, a meno che non voglia darsi questo nome ad un piccolo spazio sgombro di case presso la chiesa dell’Assunta; e ad un altro spazio largo non più di un cortile, che pure si appellava prima col nome pomposo di Piazza del Popolo, ed ora, per reverenza al sentimento nazionale, con quello di Piazza del Plebiscito. Lodevole cambiamento se si fosse limitato al nome di questa piazza e a quello di altre poche strade: ma in Agosta questo prurito ha fatto ribattezzare tutte le vie che hanno così perduto i loro nomi tradizionali e caratteristici, per assumere quelli di via Magenta, via Palestro etc.

 

Cenni di storia e tradizione civile.

 

L’Agosta non vanta origine antica, ed invano alcuno vorrebbe ― il Marocco fra gli altri ― insinuare il dubbio che sia sorta nel luogo ove forse l’imperatore Augusto aveva una villa deliziosa. L’Agosta deve il suo nome all’acqua augusta, così chiamata perché Augusto la immise nel rivo della Marcia come in seguito lo fu in quello della Claudia. Il Fabretti nella 2 dissertazione De aquis et aquaeductibus urbis ritiene che diversa sia l’origine del nome. Egli sostiene, contro l’Olstenio, che la denominazione dell’acqua augusta, e quindi del castello, derivi non già dall’imperatore Augusto che condusse quell’acqua in Roma, ma bensì dalle voci di acqua bevuta alle quali i latini sostituivano i vocaboli aqua hausta. Vorrebbe trar prova di ciò dalla pronunzia che anche oggi si fa dell’Aosta di due sillabe e dell’Agosta di tre con seconda breve; mentre, se il nome provenisse da Augusto, egli ritiene dovrebbe dirsi Agòsta ovvero Augùsta colla seconda lunga. Ma di ciò poco c’importa. Certamente il castello dell’Agosta, come molti castelli di quei dintorni, fu fabbricato dai monaci sublacensi; e pare verso il 1000. S. Gregorio Magno nella bolla dell’anno 594 dell’era volgare, nomina l’acqua augusta come dipendenza del monastero di Subiaco. Ma nel documento riferito dalla cronaca sublacense e relativo all’anno 775 vien detto come Cesario che fu console e duca, figlio di un tal Pipino, donasse al monastero sublacense, unitamente ad altri tenimenti prossimi (Cervara, Canterano etc.), il monte chiamato Augusta; onde se ne trae che ancora non esistesse il castello. Però nella bolla dell’832, con la quale papa Gregorio IV confermò i beni al monastero di Subiaco, si nomina l’acqua Augusta ed il monte Augusto concesso al monastero stesso per costruire un castello: e la stessa frase è ripetuta in una bolla dell’863 di Niccolò I. Ad onta di ciò scorse ancora qualche tempo prima che si incominciasse la detta costruzione, perchè nel 996 in una bolla di Gregorio V, si accenna ancora che il monte fu dato ai monaci per edificarvi un castello che si chiamasse Augusta. Finalmente pare che dopo tanti tentativi il castello venisse costruito perchè, al dire del padre Pierantoni6, esiste un istrumento dell’anno I044 stipulato in Castro Augustae. Il castello figura poi nella lapide posta nel 1052 dall’abate Umberto nel chiostro di S. Scolastica ad indicare i luoghi posseduti dal monastero: e dalla cronaca di Subiaco pubblicata dal Muratori resulta che fra i beni del monastero, confermati verso il 1115 da papa Pasquale II, vien nominato il Castellum Augustae.

 

Il castello verso la metà del secolo XII venne in potere di un tal Filippo signore di Canterano che mosse guerra, insieme a Recaldo padrone di Rocca Canterano, all’abate sublacense Simone. L’abate fu preso e condotto prigione in Augusta e poi dato in mano a Riccardo signore della vicina Arsoli, forse perchè si temè non troppo sicura la prigionia in Augusta: nondimeno Simone riuscì ad evadere. Non si sa precisamente quando il castello di Agosta tornasse in potere del monastero sublacense: però in un diploma riferito in parte dal Fabretti, riportato dal Margarino nel Bollario cassinense e da Cocquelin nel Bollario romano, in data 20 Aprile 1189, Clemente III conferma a Beraldo abate Sublacense ed al suo monastero, il pieno dominio dell’acqua chiamata Bullica ed il castello dell’Agosta coi suoi fondi e casali. La bolla di Onorio III del 20 Giugno 1217, estratta dall’archivio Sublacense e riprodotta dal citato Margarino, ripete le stesse espressioni a favore di Giovanni abate claustrale.

 

Dopo questa epoca più nulla, per quanto io conosca, la cronaca riferisce relativamente all’Agosta; solo è noto che nel 1656 fu crudamente desolata dalla peste onde ai 23 di ottobre fu imposta la sospensione e proibizione di ogni commercio.

 

Cenni di storia e tradizione ecclesiastica.

 

La Madonna del passo dell’Austa ha tanta rinomanza fra quei paesani che non posso lasciare di farne ricordo: anzi dei miraracoli che questa Immagine si benignò di compiere, fu stampata una relazione, nel 1615, che però non mi è stato possibile di ritrovare. Raccontasi che un certo Domenico Cira, canonico nella collegiata di S. Maria di Trevi, avesse sorprendente facoltà di compiere l’esorcismo specialmente sopra individui di sesso diverso dal suo. Però, contro il consueto, trovò un giorno ribelle ai suoi scongiuri una ossessa, che nelle smanie da cui era presa parve accennasse al desiderio di esser condotta nella direzione dell’Agosta. Fu accontentata, e giunta presso il paese si soffermò e non volle proseguire il cammino: allora frugando fra i rovi trovarono dipinta su di un masso l’Immagine che ora si venera. Questo episodio è espresso sopra una tela (stendardo) che vien recata in processione nelle feste religiose degli Agostani. In seguito ad altri miracoli accertati, per quanto raccontano, fu pensato di costruire a quella Immagine un tempietto, il che fu eseguito nel 1616. La chiesuola, chiamata come ho detto Madonna del passo è situata sulla via sublacense in prossimità della via mulattiera che conduce all’abitato dell’Agosta: è povera ma decente, e ampia anzichè no. L’Immagine, che per le grazie concesse ha svegliato l’attenzione del buon popolo, non produrrebbe il medesimo effetto sopra gli intelligenti di arte. La Vergine è dipinta rozzamente in mezza figura e tiene sul braccio sinistro riposato il bambino, il quale ha nella mano il globo sormontato dalla croce, simbolo di supremazia. I buoni agostani e gli abitanti dei vicini villaggi si soffermano davanti la chiesa, cullando la mente semplice nella speranza che basti la calda preghiera a rimuovere da loro le calamità di una vita angustiata dalle malattie e dalla miseria.

 

Monumenti, opere d’arte, curiosità etc.

 

L’Agosta paese moderno, piccolo, modesto, ha quasi nulla di speciale, che possa chiamare l’attenzione del visitatore.

 

All’agostano non sono state concesse ricchezze d’arte da conservare, ed egli non si è occupato a raccoglierne. Anche la chiesa principale, S. Maria Assunta, spira men che decenza; quasi povertà. È a tre navi, ma coperta a tetto, ed ha sei altari compreso il maggiore. Venti anni or sono un pittore tedesco, di cui mi è sfuggito il nome dalla memoria, si diè a tutt’uomo a dipingere tele per questa chiesa; e parve a lui di creare capolavori. Ma i miei lettori non esprimerebbero uguale avviso ponendo l’occhio sopra l’Assunzione e il S. Agostino che uscirono dal suo pennello. Anche il campanile di base quadrata, che è l’ammirazione degli agostani, non merita l’esame del curioso di cose d’arte. Fu fabbricato da alcuni artieri milanesi rifuggiti all’Agosta nei tempi della rivoluzione francese; e per esser fatto da gente che forse non sapeva cosa volesse dire disegno, l’opera riuscì relativamente lodevole.

 

Ho detto, in un periodo antecedente, che si entrava in Agosta passando sotto una porta ad arco, ornata di bozze in pietra. Qui è opportuno che io rammenti che questa porta sbarrava in altri tempi, dicono, il passo all’antica via che correva prossima alla traccia dell’attuale Sublacense, e precisamente ove ora si è aperto l’adito il fiume, quasi a contatto del ponte in muratura: era denominata porta Cardinale ed aveva scolpita l’anne dei Barberini.

 

Sotto la strada provinciale ed in prossimità della Madonna del Passo, sgorga abbondante e purissima, una polla di acqua che serve attualmente agli agostani per gli usi domestici. In altri tempi questa acqua, raccolta in artificiale bacino, formò una vasta e bella peschiera, vivaio di trote saporitissime a solleticare il palato degli abati Sublacensi. Avanzandosi più oltre sulla via rotabile verso Tivoli, s’incontrano altri grossi capi di acqua, che uniti insieme servono ad imprimere il moto ad alcune mole da grano, le quali furono donate, pare, fino da antichissimo tempo al monastero sublacense da Rinaldo Ildebrandino e da Beraldo Malabucca. Presso queste sorgenti, racconta il Gobellino7, si assise a mensa Pio II nel 1461 quando si recò a visitare lo speco di S. Benedetto, a ciò spinto da Giovanni Torrecremata, che fu il primo cardinale abate commendatario. Queste peschiere servirono come luogo di delizia agli abati sublacensi; e Rutilio Scotti parlando del cardinale Pompeo Colonna abate commendatario, racconta che ivi conveniva cacciando con piccolo viaggio, scendendo nel paese dell’Augusta, ove si facevano reali conviti per l’amenità e la piacevolezza di una vaga Peschiera dove con reale apparato solevano esser raccolti etc.

 

Usi e costumi.

 

L’Agostano è buono, rispettoso, paziente. È divoto: ma la divozione in lui ― come si osserva del pari in quasi tutti questi contadi dominati per tanto tempo dall’abazia sublacense ― si è trasformata in goffa superstizione; onde, imbevuto com’è di pregiudizi, crede con tutta la capacità della sua anima a spiriti e folletti, ha paura delle streghe e si spaventa delle fatture. L’agostano però è indefesso lavoratore; e lo vedremo nel seguente paragrafo darsi tutto al lavoro dei campi, ed esercitare, anche nelle ore di riposo, altre piccole industrie dalle quali ritrae una relativa agiatezza.

 

Notizie agricole, commerciali ed industriali.

 

La vite, l’olivo e il granturco sono le piante più specialmente coltivate nel territorio. I gelsi vi crescerebbero rigogliosi, ma la quantità è limitata dal tenue numero di bozzoli che si producono in Agosta. Si fa raccolta piuttosto abbondante di fagiuoli, anche coll’occhio, e progredisce la coltivazione della patata, fino ad ora di lieve importanza.

 

Il vino dà qualche agiatezza al paese, che ne pone in commercio fino a 4000 0 5000 barili. È sufficientemente buono, di colore rossigno (cerasolo), e viene smerciato principalmente in Vicovaro, in Mandela, in S. Polo etc. Le viti, forse a cagione dell’aria bassa ed umida, sono legate e sorrette da alberi. Le qualità di uva coltivate in maggior copia sono: fra le uve bianche il Velletrano, il Fantastico, l’Abbottabotti e l’Occhio di capra: fra le uve rosse il Cesanese, con grappolo fitto, stretto, accastellato, il Tagliaferro che è anche uva da pasto, e il Nerone; vi si produce anche, benchè in piccola quantità, il Trebbiano, ed una sorte di uva che chiamano Agostina, che somiglia nella forma del grappolo alla cesanese, ma che matura però nell’Agosto.

 

I terreni dell’Agosta producono spontaneamente e in molta quantità le visciole; onde ne vien fatto commercio con tutti i paesi vicini, ed anche con Roma. I viscioleti dell’Agosta danno di prodotto oltre mille some (Chilog. 80000) di frutti che vengono venduti ad un prezzo variabile fra 15 e 30 centesimi al chilogrammo.

 

L’Agostano è lavoratore per indole. Nelle lunghe sere d’inverno, quando i lavori campestri non esigono tutte le sue fatiche, con giuochi e canne intreccia e compone canestri, dalla vendita dei quali ritrae lucro non lieve. Con le canne fabbrica i canestri rozzi che servono agli usi più grossolani, come raccorre panni lavati etc: con giunchi poi, che và a raccogliere fino a Petescia ed a Carsoli, compone lavori di delicata e minuta fattura, quantunque robustissimi. Il giunco nelle sue mani si piega a tutte le esigenze di simmetria, s’intreccia, si nasconde e riapparisce poi regolare e stretto all’orlo del canestro, per terminare in forma di grazioso merletto. Questi canestri sono di varie dimensioni; hanno  il fondo circolare più piccolo dell’orlo e sono alti solo quanto occorre perchè possano servire agli usi domestici. Lo smercio principale di essi è nel Maggio per la fiera di Pentecoste di Valmontone, o nel Luglio per quella di S. Agapito in Palestrina. Partono a tale scopo dall’Agosta circa 20 somari carichi dei detti canestri posti un dentro l’altro, incominciando da quelli grandissimi e terminando con alcuni sì piccoli che potrebbero stare nella palma della mano. Altra industria degli Agostani è ― prego il lettore a non sorridere di sprezzo perché a queste piccole industrie è affidata spesso la sorte di qualche infelice famiglia ― la fabbrica delle scope di
melica, e la pesca, specialmente di trote e di rane, che vengono vendute, più che in altri luoghi, nel vicino Subiaco.

 

Quantunque sia ormai abbandonata, devo ricordare che in prossimità dell’Agosta si trova una qualità di pietra atta ad affilare armi e che ha servito anzi a questo scopo nei tempi passati alla milizia papalina. Questa cava, della quale parla il Palmieri accennando che esistono sul luogo 15 ruote già formate, trovasi a circa 1500 metri dall’abitato dell’Agosta, ed è anzi attraversata dall’ultima rettifica della Via Sublacense.

 

Notizie d’igiene e fisiche locali.

 

La posizione dell’Agosta situata, come è stato detto, a cavaliere del fiume e della pianura infiltrata da mille sorgive, ci può quasi fare indovinare le condizioni igieniche degli abitanti. Io non so come il Palmieri, di consueto reciso nelle sue notizie mediche, si sia mostrato, rispetto all’Agosta, come impacciato ed irresoluto. “Freddo, umido è piuttosto il clima, egli dice, e nell’estate credono alcuni, forse erroneamente, non troppo pura l’aria”. Lo Jannucelli più francamente afferma (quantunque dall’indole del libro da lui scritto dovesse credersi più proclive alla lode) che “le acque all’intorno stagnanti rendono quel clima non dei più salubri, e gli abitanti contraggono sovente le febbri periodiche.” Ed infatti le condizioni speciali del territorio fan sì che nell’inverno incrudeliscano i mali infiammatori di petto e nella stagione estiva le tifoidi, le febbri di accesso e non infrequentemente le perniciose, che aggravano però specialmente coloro che nell’Agosto ritornano in paese dopo i lavori campestri dell’Agro Romano. In tutte le malattie è associata la verminazione.

 

L’Agostano che vede quasi ad ogni passo scaturire polle di acque limpidissime, non ha fontane in paese. Egli adopera e consuma l’acqua che sgorga copiosa ai piedi del monticello. Ma la fatica del recarvisi fa sì che anche egli dimentichi spesso la pulizia del suo corpo e la igiene delle sue strade e delle sue case, lasciando così più facilmente incrudelire le malattie che vi dominano.

 

Appunti biografici.

 

Nè la storia biografica, nè la tradizione hanno lasciato memoria che in Agosta sia nato o vissuto alcun uomo degno di ricordo per doti singolari d’ingegno. È indifferenza d’animo, oppure è difetto di tendenze speciali? O non è forse prodigioso istinto che fa all’Agostano prescegliere la fatica dei campi, alle lunghe, dolorose lotte della scienza e dell’arte?

 

Appunti bibliografici.

 

Indico brevemente i pochi autori che hanno in particolar modo parlato dell’Agosta. Pochi cenni ne diè il rammentato Rutilio Scotti Affilano nella sua manoscritta Descritione et historia dell’abadia di Subiaco, 1615 ― Pure il P. Pierantoni nel suo manoscritto Aniene illustrato. Tomo XI pag. 185. 17... ne racconta brevemente l’origine, i dominii, la tradizione religiosa. ― Il Calndri, Saggio Stat 1829, si limita ad indicarne la estensione e i prodotti. ― Il Marocco, Monum: dello Stato Pont. Tomo X. 1836, brevemente parla dell’origine del paese, e della chiesa dedicata alla Madonna dell’Austa. ― Il Nibby, Analisi, Tom. 1. 1837, ne racconta dottamente la origine ed i dominii. ― Il Moroni, nel Dizionario di erudizione etc. ricopia al solito il Nibby. ― Il Gori nel Viaggio pittorico etc. Roma 1855, accenna brevemente della peschiera. ― Lo Jannucelli, Memorie di Subiaco etc. Genova 1856, più diffusamente ne discorre, poco intrattenendosi pero nella tradizione storica. ― Il Palmieri, Top Stat. etc. 1858, ne dà sufficiente e non inesatto dettaglio.

 

Note

 

[1] Nei tempi di mezzo venne chiamato Mons Augustus e Castellum Augustae; ora è detto anche Agusta e Austa.

[2] Ponticello in legno sull’Aniene detto anche Ponte Delfini.

[3] Fu costruita nel 1874 ed è lunga metri 628.

[4] Sotto l’Agosta un ponte di antica struttura congiunge le due sponde dell’Aniene. In questi ultimi anni la corrente del fiume ha devastato i terreni prossimi deviando dall’antico letto: onde gli abitanti sono stati obbligati a por mano alla costruzione di altri archi per lasciare adito alle acque che hanno irrotto per altra traccia.

[5] Fu trasportata per servire di ornamento all’ingresso del paese l’anno 1874.

[6] Aniene Illustrato, Tomo XI pag. 185.

[7] Comm. 1. 6.

 

*

 

Torna in cima alla pagina     Home

 

*

 

Prima Puntata

 

AFFILE1

 

Affile agli inizi del '900 (da "Aequa" n°41).

Affile agli inizi del ’900 (da Aequa n°41).

Affile nel 2010 (foto di Luigi Scialanca).

Affile nel 2010 (foto di Luigi Scialanca).

 

Nozioni generali

 

Circoscrizioni. ― Circondario di Roma; Pretura di Subiaco. ― Tribunale, Corte d’Appello e Circolo d’Assisie2 di Roma. ― Collegio Elettorale di Roma II (Velletri); Sezione di Affile. ― Agenzia delle Imposte dirette e Catasto di Subiaco. ― Ufficio postale e telegrafico di Subiaco. ― Diocesi di Subiaco.

Condizioni Topografiche. ― Il territorio di Affile è compreso fra i gradi 0° 36 e 0° 40 di longit. E, e fra i gradi 41° 52 e 41° 55 di lat.3

L’abitato di Affile si trova a m. 684 sul livello del mare, e le varie parti del suo territorio sono comprese fra l’elevazione di m. 1156 (Monte della Croce) e quella di m. 368 (sulla confluenza dei fossi del Bagno e della Cona).

Il territorio di Affile confina al N. e N-E. con Subiaco; al N-O. con Rocca S. Stefano; all’O. con Bellegra4; al S. e S-O. con Rojate; all’E. e S-E. con Ponza d’Arcinazzo: ed ha la seguente estensione:

 

Terreni        pascolivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Chil. q.  4,9374

                     vitati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .               3,3681

                     seminativi e sem. pascolivi . . . . . . . .          3,0630

                     boschivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .              2,2733

                     olivati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..               0,9295

                     a colture diverse . . . . . . . . . . . . . . . .             0,0053

                                                                                                           14,5766

Fondi urbani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  . . . . 0,0225

Acque e strade pubbliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  . . . . 0,2631

                                                                                   Totale Chil. q. 14,8622

 

L’abitato di Affile è distante, con strada ruotabile, Chil. 8,500 da Subiaco, Chil. 14,000 da Bellegra, Chil. 12,000 da Rojate, Chil. 1,700 da Ponza, Chil. 24,000 da Guarcino e Chil 78,500 da Roma per la via di Subiaco5

Le linee più comode ed economiche per recarsi da Roma ad Affile sono le seguenti: Roma ― Tivoli (Tramways) ― Subiaco (Giornaliera) ― Affile; e Roma ― Stazione Valmontone (Ferrovia) ― Olevano (Giornaliera) ― Affile.

 

Appunti Statistici

 

Popolazione               Residente                   Presente

Censimento 1871        1628                            1601

Censimento 1881        1610                            1570

Osservazioni. Secondo il manoscritto del Pierantoni, Affile circa il 1700 numerava oltre 1800 anime. La statistica del 1827 assegna ad Affile 1429 abitanti; e quella del 1853 abitanti 1548.

 

Elettori          Amministrativi  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   N.        83

                       Politici prima della legge 22 gennaio 1882. . . .              11

                                     per effetto della legge 22 gennaio 1882            52

 

Misura Antica di lunghezza Canna di Palmi 10 = metri lin. 2.234,218

                         di superficie Rubbia di Coppe 12 = Ettari 1,198,015

                         di capacità per gli aridi Rubbio = El. 3,128,690

                                             pei liquidi da vino Soma = El. 1,166,832

                                             idem          da olio Barile = El. 0,574,807

                         di peso Libbra = Chilogrammi. 0,339,072

                         di volume Canna Cuba = metri cubi. 11,152,616

 

Bilancio Comunale.

 

Attivo

1875

1881

 

Passivo

1875

1881

Entrate ordinarie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Residui attivi

688

1755

 

Oneri patrimoniali

1269

1968

Rendite patrimoniali

1316

1826

 

Movimenti di capitali

190

464

Proventi diversi

49

49

 

Amministrazione

1599

1225

Tasse e diritti

3200

3875

 

Polizia ed igiene

2012

2525

Sovrimposte

2448

2092

 

Sicurezza pubblica e giustizia

185

184

 

 

 

 

Istruzione pubblica elementare

1060

1371

 

 

 

 

Opere pubbliche

458

3432

Entrate straordinarie

 

 

 

Culto

380

210

 

 

 

 

Beneficenza

204

285

Entrate eventuali

 

3000

 

Servizi diversi

344

933

Contabilità speciale

684

1037

 

Contabilità speciale

684

1037

 

 

 

 

 

 

 

Totale L.

8385

13634

 

Totale L.

8385

13634

 

Notizie topografiche

 

Chi da Subiaco muove per l’Arcinazzo verso Frosinone incontra, a poco più di otto chilometri di distanza, a destra della via Sublacense, una croce di legno murata sull’angolo del bivio da cui si distacca il diverticolo di Affile. La strada che conduce all’abitato di questo piccolo comune è breve e non disagevole. Appena 500 metri di distanza, camminati quasi in piano, separano dalla via maestra il centro abitato ove passano la vita quei buoni popolani contenti della feconda attività delle loro terre. Affile è uno dei comuni meno estesi della Provincia. Verso Subiaco il suo territorio comincia, a cinque chilometri di distanza, proprio ove si distacca la via Maremmana superiore, che per le serre di Bellegra conduce ai castelli romani. La via Sublacense, che dal bivio della Maremmana sale faticosa fino al suo livello, gli separa alle spalle la punta della Croce, parte che spetta ad Affile dei monti Affilani. Verso l’Arcinazzo il confine del territorio si allontana di poco dall’abitato, poi si spinge su per la montagna di Rojate, ridiscende rapido nella vallata del Carpine fino al Pertuso, e corre a chiudere il perimetro che gli spetta cingendo tutto un gruppo di fertili colline.

 

Il paese di forma allungata, è costruito sopra una lingua si arenaria che si distacca bizzarramente dalle pendici calcaree. Ha dietro di sè le alte vette dei monti Affilani e dinanzi, come ad anfiteatro, vede sporgere fra i mille frastagli delle montagne, il picco di Bellegra e Rocca Santo Stefano; poi, quasi sopra una stessa linea ascendente, Canterano, Rocca Canterano, Rocca di Mezzo, finchè l’orizzonte si chiude cogli umili paesetti di Roviano, Marano, Agosta e coll’alpestre sommità di Cervara. Ma l’aspetto cupo e selvatico dell’orizzonte fa vivo contrasto col ridente ondeggiamento delle colline che ingombrano la vallata. La via Maremmana scende adestra contornando tutte le sporgenze del terreno: il Carpine si getta precipitoso a sinistra; ambedue spariscono poi nella gola del Pertuso, la prima per risalire quasi fino a Bellegra, il Carpine per unirsi alla Cona e mischiarsi poi coll’Aniene.

 

L’abitato ristretto, decente se si confronta con qualche comune vicino, ha poco o nulla di notevole. Le strade incise nell’arenaria, spesso ripide, talvolta tagliate a scaglioni, s’intersecano con un’andirivieni curioso e sboccano da un lato sulla piazza S. Maria, dall’altra alla contrada delle Stalle sulla via mulattiera di Rojate. Due sole piazze sono da rammentarsi; quella di S. Maria, ampia, sterrata, all’ingresso del paese; e la piazza Castellana posta nel centro del fabbricato, riattata e selciata di recente (1880) e che prospetta le montagne.

 

Cenni di storia e tradizione civile.

 

Affile, forse, fu terra fortificata degli Equi, poi nel 620, per effetto della Legge Sempronia, fatta colonia dai Romani6 L’origine e l’etimologia ci sono ignote. Il Volpi7 supponendo che il nome venga dal Greco, va insinuando che accenni a popolo non amico degli ospiti. Il Cayro8 con pari franchezza fa derivare il nome dall’ebraico aphil, che egli traduce latens , perché esiste quasi in piano, circondata da tutte le parti da monti, nascosta insomma: oppure da Aphel, che vale caliginosus, serotinus, ma poche volte la mattina è soggetta a caligine e subito svanisce, per cui forse un tal nome prese, per essere stata situata verso occidente, ovvero da qualche particolare proprietà del suo sito. L’ingenuo Scotti ritiene provenga da una certa affidanza che tal nome importa. In tanta discrepanza di opinioni meglio è convenire col dotto Nibby che non ne sappiamo nulla.

 

La vecchia Affile fu probabilmente distrutta nella prima invasione dei Barbari e gli abitanti si rifugiarono allora nel colle più al sud, dando origine all’attuale terra, che rimase pressochè dimenticata nei bassi tempi. Nel 4409 si ha notizia di un possesso Celeris compreso nel territorio affilano, che rendeva centoundici soldi e un trimisse e che fu concesso da Sisto III alla basilica di S. Maria Maggiore. Un secolo dopo, S. Gregorio, nel secondo dei Dialoghi, racconta che S. Benedetto si portò in Effide nome che si riscontra spesso nelle carte di quei tempi. Cencio Camerario rammenta che nel 720 alcuni fondi della massa Ponziana erano posti in Affile; e si sà che nel 952 Affile apparteneva ad un tal Benedetto console e duca, perchè in quell’anno fu donato a Leone III abate di Subiaco, in forza del giudicato che ebbe luogo davanti a Teobaldo legato della Santa Sede. La cronaca sublacense conferma questo fatto accennando che il diciottesimo abate Leone acquistò a S. Benedetto Effidem castrum unitamente ad altri beni. Nel 978, in una bolla di Benedetto VII si nomina Affile come confinante coi fondi Ponza, Casa, Casalupoli etc.; e verso il 1005, da un documento pubblicato dal Muratori, si ha notizia che Giovanni abate del monastero di S. Salvatore di Cominacchio donò al monastero sublacense una cisterna antica lastricata, posta in Affile fra la chiesa di S. Maria e quella di s. Pietro, nel territorio Ferentinello minore. Dopo la detta epoca Affile, con la vicina Ponza, fu occupato da Ildemondo fautore di Enrico V contro papa Pasquale II. Ma nel 1116 a Giovanni V abate sublacense, vecchio vigoroso e come tutti gli abati di quei tempi più guerriero e despota che prete, mal seppe fosse tolta al monastero la podestà sopra le due terre. Presa l’occasione che Pasquale II era in Tivoli, da ove si dirigeva vittorioso verso Roma, tanto seppe fare da spingere il Pontefice ad occuparsi degli affari della abazia. Pasquale II recatosi al monastero di s. Scolastica ordinò che si marciasse il giorno dopo alla ricupera dei beni perduti; e le truppe pontificie e le abbaziali sfilarono a vessilli spiegati dinanzi al pontefice per muoversi contro Affile. Ildemondo però, forse non fidando sulla fedeltà dei paesani, l’avea abbandonato lasciandovi piccolo presidio e ritirandosi nella vicina Ponza più atta alla difesa perchè munita di forte rocca. Affile in due scontri e in due giorni fu costretto alla resa; e la gente del papa e dei monaci si recò allora ad espugnare Ponza. Ildemondo dopo aver tentato una valida resistenza, si rese a patti, forse non interamente vinto, giacchè Pasquale dovè cedere l’usufrutto dei due castelli allo stesso Ildemondo ed ai figli, sborsando anche 100 libbre di denaro. In quei tempi Affile fu terra fortificata e la conaca ricorda specialmente due torri.

 

Sotto Eugenio III, pare fra il 1145 e il 1150, Affile venne occupato da Filippo e da Oddone, nipoti secondo alcuni dell’onesto abate Pietro defunto, fratelli secondo altri dell’allora vivente abate Rinaldo, uomo dedito a vizi e crapule. Deposto però Rinaldo fu chiamato a reggere l’abbazia sublacense Simon Borelli di Montecassino, detto Sangrino, che si bene si adoperò, da ritoglier senza spargimento di sangue e con sole minaccie, Affile e Ponza di mano ai fratelli Filippo ed Oddone.

 

Il dominio degli abati sublacensi sopra questi castelli fu, fin da circa il 1180, motivo di controversia con i vescovi prenestini per cagione della giurisdizione ecclesiastica. La vertenza venne da prima portata avanti ad Alessandro III; poi in seguito di tempo si compose, avendo il clero di Affile, Ponza e Rojate, promesso di offrire al Vescovo prenestino la decima di 9 rubbia di buon frumento, 9 rubbia di spelta (che è una biada più liscosa e lopposa del farro), oltre altri diritti che affermavano la giurisdizione. Questi patti furono confermati nel 1255 con bolla di Alessandro IV: la decima però fu da Urbano VIII definitivamente ridotta ad annui scudi 65, che l’abate pro tempore doveva pagare al vescovo di Palestrina; e questa decima, afferma il Moroni, si soddisfa tuttora. Da quell’anno’ Affile, cogli altri luoghi in questione, fece interamente parte della giurisdizione anche ecclesiastica dell’abate di Subiaco.

 

La cronaca e la tradizione quasi null’altro ci rapportano di Affile e saltano a piè pari al 1799.

 

La Francia repubblicana faceva sognare di libertà e di fratellanza, e le armi del Direttorio percorrevano la provincia sventolando la bandiera gloriosa. Ai 20 febbraio del 1798 era stato piantato l’albero della libertà in Subiaco, ed i comuni vicini aveano seguito, in breve periodo di tempo, l’esempio. L’alito dei tempi nuovi mal si confaceva però a gente avvezza ad ubbidire abati o papi; onde ben presto sbollì l’entusiasmo, si rinnegarono le aspirazioni, furono maledette le idee fecondatrici. In tanta prostrazione di animo il piccolo Affile, quasi solo, comandato dai suoi migliori, ingagliardito da’ suoi preti, tiene alta, finché può e come può, la bandiera del rinnovamento.10 Ai 5 Giugno del 1799 una squadra di reazionari, scesa dall’Arcinazzo, si ferma a ristorarsi in Ponza per poi attaccare Affile, che in quel mentre si fortifica e chiama a raccolta, a suono di tamburo e campana ad armi, i dispersi per la campagna. Ma gli insorgenti, dopo aver perduti due uomini, lasciati varii feriti e saccheggiate alcune case intorno la terra, si rifugiano in Ponza da ove poi sono scacciati e messi in fuga dai soldati della repubblica accorsi in difesa di Affile.

 

Richiamati però in Roma i soldati francesi, la reazione rialza immediatamente la testa. Frattanto il piccolo Affile compie l’armamento di 80 uomini ordinatogli dal Consolato della repubblica Romana, si fortifica nel paese con cannoni in legno e mortari carichi a mitraglia, ed aspetta. Il 16 Luglio i briganti venuti per togliere la Repubblica, (così li chiama il buon curato Zacchei cui dobbiamola memoria di questo fatto) in numero di 500, provenienti da 40 e più comuni della Campagna e del regno di Napoli, assediarono Affile e lo combatterono inutilmente per 11 ore; ma poi, venuti nuovi assedianti dalla parte di Rojate, fu giocoforza agli Affilani scendere a patti. Non tennero le promesse i reazionari ed entrati in Affile lo saccheggiarono per 24 ore, incendiando quasi tutte le casette di campagna, molte stalle, dieci case nel paese, ed uccidendo miseramente varie persone fra le quali una povera vecchia di 66 anni ed un prete di anni 62.11

 

Cenni di storia e tradizione ecclesiastica

 

I credenti di Affile vanno orgogliosi di una tradizione che si riferisce ai primi anni del fondatore degli ordini monastici in Occidente, S. Benedetto. Nato dalla nobile famiglia Anicia, pieno di ascetiche aspirazioni, il giovine Benedetto a 14 anni, pare nel 494, si decise di abbandonar Roma per ritirarsi in un eremo. Nel viaggio, che fu quasi una fuga, ebbe compagna la nutrice Cirilla e, per chi si compiacesse di credere a S. Ildegarde, anche due angeli resi visibili in forma di avvenenti giovani. Giunto in Affile, prese alloggio nella chiesa di S. Pietro apostolo. Ora avvenne che a Cirilla cadde in terra, rompendosi in più pezzi, un vaglio o crivello di terra cotta (capisterio) che ella si era fatto prestare da alcuni paesani: onde incominciò a lamentarsene, ed era inconsolabile il suo dolore. Mosso a pietà il santo garzone dell’inconsolabile dolore della nutrice, levò gli occhi al cielo e, dopo fervida orazione, resele il vaglio tutto intero, come se non fosse stato rotto giammai. La saldatura del vaglio di creta parve tanto miracolosa ai buoni affilani che, per conservarne la memoria, vollero che il vaglio stesso fosse appeso alla porta del tempio di S. Pietro; ivi rimase secondo alcuni fino al 568, epoca della longobardica irruzione; secondo altri fino al 594. V’è chi afferma essere stato il sacro crivello trasportato in S. Luigi di Parigi in Francia.Io non ne so nulla: gli ammiratori del Patriarca potrebbero però sincerarsene con divoto pellegrinaggio.

 

Alla tradizione religiosa si collega anche il terremoto del 1759 che minacciò di distruggere completamente la terra. Presi da spavento gli abitanti fuggirono pei campi raccogliendosi intorno ad una immagine della Vergine, dinanzi alla quale erano posti alcuni gigli, pallidi però ed inariditi. Dopo qualche tempo che il popolo pregava il terremoto cessò, ed in quel momento i gigli tornarono candidi e rigogliosi. La riconoscenza degli abitanti eresse una piccola cappella all’immagine miracolosa, cappella che è, ancora ai nostri tempi, frequentata dai pellegrini credenti e venerata col titolo di Madonna del Giglio. Queste notizie provengono dall’archivio parrocchiale.

 

Monumenti, opere d’arte, curiosità ecc.

 

Il perimetro dell’antica città può esser facilmente ricostruito, secondo il Gori, da un frammento pelasgico che rasenta la via, e intorno ai campi sparsi di mattoni e declinanti a sud-est fra Affile moderno e la strada. L’Acropoli torreggiava sulla più alta prominenza arenaria, tagliata intorno intorno.

 

Costruendosi nel 1840 la strada ruotabile, furono ritrovati, prima di entrare in Affile, alcuni avanzi di fabbriche romane che forse servirono a bagni pubblici, come apparrebbe dall’andamento dei muri e dai condotti di piombo ivi scavati.

 

Nell’eseguire le fondamenta per un molino in contrada S. Sebastiano, certo Marini rinvenne alcuni avanzi di un antico edifizio circolare. E in contrada Colle di Martello, in un fondo Petruzzi, furono dissotterrati, verso il 1850, un sepolcreto ed una tomba più grande delle altre, con entro un grosso teschio, lunghe tibie, una spada con elsa metallica e 36 monete di bronzo, che alcuno credette rappresentassero la genealogia dell’imperatore Gallieno.

 

Nello sprone sottoposto alla sagrestia della Chiesa cattedrale esiste una lapide eretta da Valeria Quinta figlia e da Valeria Simferusa moglie a Marco Valerio Admeto viatore (battistrada) del pretore e del console.12 Vicino a questa ve ne è un’altra frammentata che appartiene all’anno 249 perchè ricorda il nome dei consoli Emiliano per la seconda volta, ed Aquilino.

 

Nella facciata della chiesa parrocchiale di S. Felicita è murato un piedistallo in pietra calcaria con iscrizione che ci ricorda un Lucio Afilano, figliuolo di Lucio, della tribù aniense, che avea il cognome di provincialis, cavaliere, e luperco designato, al quale il consiglio del comune avea decretata una statua, e che questa venne ristabilita da Lucio Afilano Verecondo, e che il luogo fu dato per decreto de’ decurioni.13 Altro piedistallo pure di calcaria, ove rimane ancora la traccia dei piedi della statua che sosteneva, è abbandonato, unitamente ad altri frammenti, presso un angolo della piazza Castellana e sembra appartenere ad un Verrio, che forse fu Verrio Flacco compilatore del calendario ricordato da Svetonio. Nelle costruzioni moderne trovansi poi incastrati avanzi di colonne, di cornici e di capitelli.

 

Eccettuate queste notizie poco altro rimane a dire di Affile in quanto si riferisce a monumenti ed opere d’arte: e la chiesa di S. Felicita, la sola fabbrica a cui giova fermarsi, mal si presta ad interessare il lettore. Questa chiesa è quasi nascosta in un angolo della piazza Castellana. Essa è decente, relativamente ricca, non bella: ridotta, non costruita, a tre navi, lascia spazio sufficiente per 9 altari, dei quali il maggiore è decorato di marmi di pregio, il verde antico, il giallo di Venezia, l’agata, la breccia gialla. I quadri che ornano la chiesa sono cosa ben misera; e fino il Marocco ha considerato come mediocri la Deposizione della Croce e il S. Andrea.

 

L’altar maggiore ha un dipinto del Ranucci, che rappresenta il martirio dei sette figli di Felicita, donna romana vissuta ai tempi di Antonino Pio, ed è il quadro maggiormente stimato. S. Felicita primeggia a destra della tela ed incoraggia al martirio un figlio quasi adolescente. Il carnefice poggia la mano sinistra sul capo sommesso del giovinetto e brandisce con la destra la spada. I piedi del martire inciampano quasi nei corpi di altri fratelli uccisi: uno di essi dietro di lui, attende la sua volta colle braccia legate; un’altro è gettato alla morte dall’ato di una torre. Il quadro non è forse imperfettamente colorito e disegnato; ma la mano e la mente del pittore non han saputo ridire la morbosa passione che consiglia una madre a distruggere, in un momento, tutta una lunga patetica storia d’affetti, di carezze, e di baci.

 

Non posso tralasciare di dire che nell’ultimo vano a sinistra presso l’altar maggiore, il prete Giovanni Titocci, or sono 17 anni, nel fare eseguire alcuni restauri, ritrovò un affresco che era coperto da tegole murate rivestite di malta. L’affresco, sul cui merito non potrei opinare molto favorevolmente, figura in due spartiti, l’Annunziazione e la Visitazione e porta la data del 1538. Il sagrestano afferma che nella settimana in cui fu scoperta l’immagine, sortirono al giuoco del lotto tre numeri ricavati dalle date ivi dipinte: segno non dubbio, a quel che pare, del miracoloso istinto di quell’affresco.

 

La natura ha lasciato nel territorio di Affile, l’impronta di un suo maraviglioso lavoro. Presso il confine del territorio, la strada Maremmana dopo di avere attraversato il Carpine su di un ponte, sale piuttosto ripida l’unghia di una collina che si appoggia alla montagna di Rojate e sbarra il passo alle acque del torrente. Il letto del Carpine, che riman chiuso in una bassura semicircolare ornata di viti e di olivi, si butta, parallelamente alla strada, a ridosso della collina e trova sfogo e continuazione nelle viscere di essa. L’ingresso di questo cunicolo, ― lo chiamano il Pertuso ― è vagamente misterioso; l’interno è orrido. La fronte è formata da una curva ogivale che si imposta a destra e si eleva svelta fino alla sommità, poi ricala dall’altra parte lasciando penzoloni un macigno, pauroso a vedersi. Il cunicolo è illuminato nel primo tratto, anche dall’alto, a mezzo di una naturale fenditura della roccia: la luce vi getta talvolta dei raggi vivi e splendenti che si sbizzarriscono con mille giuochi nella cavità della grotta; tal altra vi piove un barlume freddo, gialliccio, monotono, che pare rasenti pauroso gli spigoli dei massi. La grotta prosegue poi ineguale, ora elevata come l’interno di una cupola, ora bassa tanto che impedisce il cammino, col suolo formato di massi informi, talora allagata dalle acque, cupa, pericolosa, per oltre 200 metri, fino alla parte opposta della collina, ove il Carpine in tempo di pioggia si libera il passo gettandosi fragoroso nella sottoposta vallata.

 

Usi e costumi

 

Al primo contatto l’Affilano sembra rozzo e sospettoso e quasi sfugge il forestiere; si direbbe che ne ha noja o dispetto. Poi, quando l’ospite ha pronunziata la prima parola, franca, aperta ― non motteggiatrice, non caustica ― l’occhio dell’Affilano si rasserena, il suo labbro si atteggia a sorriso, la sua lingua diventa loquace; ed allora si appoggia al vostro braccio, vi racconta tutto quanto sa ― la storia del suo paese, della sua famiglia, di sé ― e vi stringe ingenuo al petto e vi parla guardandovi negli occhi come se foste un vecchio amico. L’Affilano insomma tempera la schietta rozzezza montana con la facile espansione dei paesi posti oltre l’Arcinazzo.

 

L’affetto per le libere istituzioni sembra in lui istintivo; e questa è forse la parte più curiosa del suo carattere. Il Cayro pare abbia indovinata questa speciale tendenza dell’indole, nell’affermare con insolita vigoria che Affile per lo temporale si governa da sé, e non già come se fosse un Casale. L’Affilano come tutti i popoli montani, è schiettamente religioso: pure quella sua fede non contraddice nell’animo suo l’affetto alla libertà. Onde l’abbiamo veduto, nei cenni storici, solo fra i castelli sublacensi mantener fermo l’amore alle idee nuove, con alla testa i suoi preti; caso anche più strano. E di questa gloria e di questo affetto francamente si loda.

 

L’Affilano è modesto e lavoratore; e alla fatica e al lavoro trova sollievo nella caccia. Il territorio di Affile come abbondante di cacciagione, e l’Affilano come cacciatore, vengono spesso ricordati nella storia anedottica. Due motti consacrano la loro bravura e la loro tenerezza per questa specie di esercizio. Si dice fischiatori Affilani: ed anche che l’uccello non può avere più spazio di tre giorni a dimorarvi ― in Affile ― se tanto gli è concesso, è preso. Lo Scotti a questo proposito racconta che le prede sono si grosse in tordi e merli che si vendono a un giulio alla decina.

 

Di altri sollazzi poco si cura quel popolo. Nel paese si fa gran festa soltanto il 10 luglio e il 23 novembre, nella ricorrenza del martirio dei sette fratelli e in quella della madre S.Felicita.

 

Notizie agricole, commerciali ed industriali

 

La prosperità economica di Affile è tutta confidata alla vigna e all’olivo. L’anno ubertoso di questi prodotti rende agiato il paese; la loro mancanza produce la più stretta miseria. Il grano, il granturco ed altri profitti agricoli, non hanno in Affile alcuna importanza.

 

Fino dal 1600 si magnificava la bontà della terra, atta alla vigna, la quale rendeva ai suoi cultori per ciascheduna opera di zappa sei ed anco otto some di mosto; onde veniva sovvenuto il vicino Subiaco con 1400 some di mosto all’anno, et li abitatori la maggior parte vivono sopra tale industria, et in quella vengono riposti tutti i loro disegni.14 Ed in vero, se deve credersi alle affermazioni dei paesani, la produzione di olio e di vino è quasi prodigiosa in Affile, specialmente considerata rapporto alla poca estensione del territorio. Affile porrebbe in commercio, in media annuale, circa 40,000 litri di olio, e produrrebbe 120,000 chilogrammi di uva. L’uva si divide in due categorie: l’uva bianca comune, (circa un terzo del prodotto) e la cesanese, piccola, di non bella apparenza, ma che, specialmente se nata nel territorio Affilano, è atta a produrre un vino prelibato e di gusto delicatissimo. Le uve e i vini di Affile sono invero il prodotto per cui è più specialmente ricordato questo piccolo comune. Il magliolo dell’uva cesanese va propagandosi celermente in tutti i luoghi, non eccettuata la Toscana: delle uve poi vien fatta incetta in tutti i paesi vicini, specialmente in Tivoli e Subiaco; anzi può ritenersi che metà del prodotto venga smerciato in grappoli. Il vino di Affile gode fama speciale e meritata; ed è da scusare lo Scotti se, forse abusandone, affermò con quella sua eloquenza grottesca, che ha una nobile potenzia non che ad eccitare la dormente Venere, ma di resuscitare la morte15 in ciaschedun uomo.

 

Vale appena il disturbo di ricordare che nel territorio di Affile vi è anche una fabbrica di mattoni e coppi, però solo in attività quando vi è richiesta della mercanzia nel territorio o nei comuni vicini. Di maggior rilievo è il molino ad olio di certo Mario Mari. Quantunque non siano in uso, devo rammentare che nel monte Affilano trovansi cave di pietra giallastra seminata di macchie brecciformi rosse, che portano il nome di Marmo giallo di Affile; del pari trovasi nello stesso monte un marmo rosso screziato di biancastro, neppur esso in uso, e che è chiamato Rosso brecciforme di Affile.

 

Notizie d’igiene e fisiche locali,

 

Gli Affilani non solo vantano il clima dolce e temperato di Affile, ma ne cantano la salubrità con speciali canzoni. La carità del natio loco anche in questo caso fa velo alla verità, perché Affile, a cagione della porosità della pietra su cui è costruito, è umido; onde vi regnano gravi malattie reumatiche ed altre di fondo flogistico; la verminazione poi è comune in tutti. Le febbri accessionali e perniciose molestano soltanto coloro che sono costretti a coltivare terreni malsani o palustri fuori del territorio. L’esposizione meridiana in cui è situato il paese ne rende però sufficientemente gradito il soggiorno, relativamente sempre alle condizioni climatologiche della zona montuosa a cui appartiene.

 

L’acqua potabile quantunque non lontanissima, pure deve essere cercata in luoghi faticosi, distanti quasi mezz’ora di cammino: onde ne soffre l’igiene e, disgraziatamente, anche la polizia esterna.

 

Pregevole è il sistema adottato dagli Affilani di tenere il bestiame, di qualunque specie, in stalle costruite appena fuori del paese.

 

Appunti biografici

 

Le memorie di Affile sono piene delle glorie di alcuni suoi concittadini. E in principal modo dà il solluchero agli Affilani quel Lucio Verecondo dei tempi romani e di cui è stato parlato in altra parte di questo scritto. Aggiungono un Andrea Felici che secondo il codice Spoletini, fu buon maestro di cappella nella cattedrale di Segni; un Ignazio De Romanis che resse per più anni, come vicario generale, la diocesi di Palestrina; Bartolomeo Titocci che fu professore di clinica chirurgica nella Università Romana e morì circa il 1850...; e chi più ne ha, più ne metta.

 

Non posso però tralasciare di dire alcuna cosa di Rutilio Scotti e dell’organajo Cesare Catarinozzi.

 

Rutilio Scotti ebbe così cocente il desiderio che si parlasse di lui mentre era vivo, che mi sento in dovere di contentare la sua memoria ora che è morto. Non so quello che pensassero di lui i contemporanei; è cosa certa però che egli si credette, e si firmò Pittore e Cosmografo. Nel 1615 ebbe la fantasia di darsi alle lettere ed in uno scritto, ove la gonfiezza secentista è portata fino al parosismo, descrisse l’abbadia di Subiaco, fermandosi specialmente ad Affile sua patria. A spremere il succo delle notizie da lui tramandateci, veramente rimane poco o nulla. La storia si mescola goffamente alla mitologia e nel bizzarro miscuglio anche l’uomo di senno corre rischio di perdere la chiarezza delle idee. Pure, col ripeterne il nome fino alla sazietà, colla notizia di alcuni fatti strettamente locali, ha dato in qualche modo fama al paese ove nacque, che sotto questo punto di vista può essergli grato. Scrisse le notizie intorno a Subiaco ed alla sua patria, nella speranza che il cardinale Borghese volesse dare alle stampe la di lui opera. Gonfio di questa idea, convinto di aver fatta una buona azione nel dedicarsi alle lettere, e tale da destar meraviglia nel mondo, provvide anche al modo con cui doveva essere festeggiato. Nel nostro ritorno da Roma, quando l’opera è in luce, nella festa di S. Felicita, piacendo al Signor iddio, volemo che si faccia un palchetto etc. e seguita descrivendo le onoranze che si devono a lui: un trombetta al suo apparire comincierà a suonare; un Apollo con violino canterà alcune cose in sua lode; e mille altre sciocchezze che non giova ripetere. Ma il cardinale Scipione Borghese pare avesse sufficiente coltura per non dar retta a simili scipitaggini e non fece stampare il libro che giace ancora manoscritto nella biblioteca Chigi in Roma.16

 

Cesare Catarinozzi invece fu davvero un valente organaio ed è onore della sua patria. Nacque in Affile in una casa ora posseduta da certo Felici, in via Pocoluogo. Fu fabbricatore di molti organi e gli meritò speciale lode quello di Montecassino che produce l’effetto di un’orchestra. Il Catarinozzi fu modesto oltre ogni dire; e si racconta di lui che essendosi recato in Roma per avere l’ordinazione di un organo, vestito del pelliccione come era costume del suo paese, venne fatto segno a scherni e sarcasmi. Non se ne adontò egli, e compiuta l’opera maravigliò la gente e ne ebbe in compenso lodi ed onori. Il Palmieri parla di lui molto benevolmente e lo dice inventore di un tonometro che serviva (1858) di regolatore a tutti i fabbricanti d’organi d’Europa. Il Catarinozzi fece molti allievi che continuarono la di lui arte, la quale si esercita ancora in Affile dagli Spadari e dai Gaetani.

 

Appunti bibliografici

 

Nel corso di queste notizie è stato detto degli autori che incidentalmente hanno parlato di Affile. Rimane ora a dire di coloro che si sono più diffusamente fermati a discorrere di questo comune.

 

Il primo naturalmente è Rutilio Scotti che nel 1615 scrisse la Descritione et historia di Subiaco, illustrata da Rutilio Scotti Affilano, Pittore et Cosmografo, consecrata all’Illmo et Revmo Signore il Sig. Scipione Borghese perpetuo commendatario. Del merito di questo scritto, che conservasi nella Biblioteca Chigi, è stato detto più sopra. ― Nel 1816 Pasquale Cayro consacrò ad Affile alcune pagine delle sue Notizie storiche delle città del Lazio vecchio e nuovo. Si fermò specialmente a favoleggiare sull’origine del nome, ponendo poi in discussione una lapide che erroneamente credette fosse stata trovata nei monti affilani. ― L’ingegnere Gabriele Calindri nel Saggio statistico storico del Pontificio Stato, Perugia 1829, accennò di Affile ma ne disse poche parole: e forse fu bene perchè la sua grossolana ingenuità l’avrebbe indotto a dire cose non vere. ― Nel 1836 Giuseppe Marocco nei Monumenti dello Stato Pontificio, Roma Tomo X, si fermò ad Affile ma non trattò del paese con quella diffusione in lui spesso consueta, né con quella sua speciale e balzana vigoria ― Il Nibby, Analisi Storico, Topografica, Antiquaria della carta dei dintorni di Roma, Roma 1837, ne parlò da quel dotto uomo che era. ― Il Moroni nel 1854 all’articolo Subiaco del suo Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica Venezia Vol. LXX, si diffuse parlando di Affile, ma ripetendo ciò che avevano detto il Marocco ed il Nibby. ― Un anno dopo anche l’archeologo Fabio Gori nel Viaggio pittorico antiquario da Roma a Tivoli e Subiaco, Roma 1855, descrisse di Affile le memorie antiche, accennò le tradizioni storiche e si diffuse specialmente nel descrivere la grotta del Pertuso. ― Nel 1858 il medico Palmieri nella sua Topografia-statistica dello Stato Pontificio riassunese disordinatamente, come era sua abitudine, il già detto da altri, aggiungendo alcune notizie mediche. ― Infine il canonico Jannucelli nelle Memorie di Subiaco e sua Badia, Genova 1856, descrisse Affile e lo descrisse, naturalmente, come prete, come cameriere d’onore di Sua Santità e custode della Biblioteca Sublacense.

 

Note

 

[1] O Afile: anticamente fu detto Affile e nei bassi tempi Effide e Affile.

[2] Sic. Tutti gli errori reali o apparenti contenuti nel testo sono anche nell’originale (n.d.r.).

[3] La longitudine è riferita al meridiano centrale che passa per la torre Capo-Saldo o Staziona Trigometrica eretta nel 1870 sul vertice di Monte Mario.

[4] Già Civitella S. Sisto.

[5] Per andare da Affile a Rojate e Bellegra, la distanza dovrebbe essere diminuita di Chil. 5,500, se per accedere alla Maremmana superiore, si usufruisse della via mulattiera che si parte da Porta della Valle.

[6] Plinio ― lib. III c. V; e Frontino nel Trattato ― De Coloniis.

[7] Volpi ― Vetus Latium Profanum ― Tomo IX. pag. XXVIII.

[8] Cayro Pasquale ― Notizie storiche delle città del Lazio vecchio e nuovo. Tomo I pag. 1-3.

[9] Anastasio nella vita di Sisto III.

[10] Questo affetto speciale degli Affilani per il regime repubblicano del 1799 risulta anche da varie memorie dell’epoca. Trovo in una dichiarazione fatta da 13 abitanti di Ponza il 30 Marzo 1800 in favore e lode di Pasquale Caponi comandante i reazionari, le seguenti parole: “mercè il coraggio, il valore, la fedeltà, ed attaccamento al Trono del Sig Gio: Pasquale Caponi questa nostra terra di Ponza e noi tutti liberi restammo dalle prepotenze, soverchierie e latrocini degli abitanti di Afile, infami seguaci del sistema repubblicano ecc. ecc.” Più oltre nella stessa memoria gli Affilani sono chiamati infame ciurmaglia ecc. E in altra dichiarazione del Contestabile ed Officiali di Ponza, gli Affilani sono chiamati in tono di scherno quei veri repubblicani. Similmente in una memoria del 7 Aprile 1800, fatta allo stesso scopo dai Priori e Particolari di Vallepietra, si parla di danni lievissimi che quel paese ricevette dagli Francesi e Patriotti Affilani.

[11] Questo racconto si trova manoscritto nel libro delle anime della Parrocchia di Affile. Lo lasciò scritto il buon canonico Gio: Battista Zacchei, che si prestò, in modo oltre ogni dire degno di lode, alla difesa dei suoi popolani. Stimo opportuno trascrivere l’ultima parte di questo onesto e genuino racconto:

16 Luglio I799.

Per ordine del Consolato Romano secondo le leggi della Repubblica il Popolo di Affile seguitando il suo armamento di circa 80 uomini con fortificazione delle mura, cannoni di legno e mortari carichi a mitraglia; i briganti per togliere la Repubblica, unitisi in numero di circa 500 provenienti da circa quaranta e più terre di Campagna e di Regno dalla parte di Subiaco, la mattina di detto giorno assediarono detta terra di Affile in tutte le parti, facendosi fuoco dall’una e l’altra parte dalle ore undici fino alle ore ventidue senza pericolare alcuno dei nostri nè di loro, ma giunto altro rinforzo di circa 1OO e più insorgenti dalla parte di Rojate passando per la pozzolana, gli Affilani conoscendo di non poter a tanta forza resistere, alzarono sopra i muri di Affile le bandiere bianche, deputando noi Parrochi per mediatori di pace che circa le ore 23 si ottenne, deponendo tutti le armi: entrati dentro Affile tutta l’Officialità, e soldati degli insorgenti con me deputato, perchè uscito fuori, principiarono il sacco generale che durò più di 24 ore, coll’incendio di circa IO case, Montano e quasi tutte le casette di campagna con molte stalle; restarono uccise le infrascritte persone dagli insorgenti, appena entrati e nella notte:

Domenico De Romanis di anni 49 ― Crescenzo Aleii di anni 35 ― Tommaso Ricci di anni 37 ― Natale Proietti di anni 35 ― Giuseppe Santamaria di anni 31 ― Caterina Santamaria di anni 66 ― Don Francesco De Romanis di anni 62 ― Bernardino Projetto di anni 31.

Gio. Battista Zacchei, Curato.

[12] M. VALERIO ― ADMETO ― VIATOR. PR. ET ― COS ― SEVIRO. AVG ― FECIT ― VALERIA. M. F. ― - QVINTA. ― PATRI PIISSIMO. ET ― VALERIA. SYMPHERVSA ― CONIVNX.

[13] L. AFILANO. L. F ― AN. PROVINCIALI ― EQVO. P. ORNATO ― LVPERCO. DESIG ― HVIC. ORDO. STATV ― AM. DECREVIT ― L. AFILANVS. VERECVNDVS. H. V. S. R. ― L. D, D. D.

[14] Rutilio Scotti.

[15] Mente (?)

[16] A far ben conoscete la vanità di Rutilio Scotti è opportuno trascrivere alcuni tratti del manoscritto ove parla di se. È da premettere che nel manoscritto Chigiano, vi è tracciato di sua mano un ritratto a penna ed acquarello, ove egli si indica in una iscrizione come destinato ad illuminare i posteri. Lo Scotti aveva pensato a tutto quanto occorreva per la sua gloria, anche all’Epitaffio che doveva osser posto inviolabilmente sulla sua sepoltura. Eccolo:

D. O. M.

In picciol cavo fra terrestri umori

Vo’ che queste ossa mie riposte sieno

Me che cantai dell’Abbadia gli onori

Rendei il mio ingegno di saper ripieno;

Però di’ tu che passi e di saper ti piace,

Posin qui l’ossa di Rutilio in pace.

Abbiam detto come egli si tenesse orgoglioso per avere scritto dell’Abbadia: ecco ora un altro passo del solito manoscritto: ...che se la benedetta memoria di mio padre avesse voluto e possuto che io avessi dato opera alla penna, avrei avuto anche speranza di esserne riuscito.

Aveva scelto anche le canzoni che dovevano cantarsi in suo onore quando si fosse recato in Affile dopo la pubblicazione della storia dell’Abbadia. Una dice: Ninfe beate più quanto più belle... e l’altra: A larga man spargete quanto di bello avete.

In altro luogo dice: Quantunque questa terra ora et molti tempi addietro sia stata piccola non dimeno ha avuti singolari uomini (non dico per vantarmene perchè ella sia mia patria) etc.

E basta per non annojare di più il lettore.

 

*

 

"Aequa" n°41, con l'articolo "Decenti e Indecenti nella Valle dell'Aniene", di Luigi Scialanca.

 

*

 

Lo sfondo di questa pagina ― Subiaco, di Edward Lear, del 1841 ― è tratto dal libro di Giovanni Prosperi

Il Culto Romantico del Paesaggio sublime, 2007, edito dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Subiaco

 

 

 

*

 

Torna in cima     Home     Clicca qui per scaricare il testo (Affile, Agosta, Arsoli e Anticoli) in formato Word!