Libera Scuola di Umanità diretta da Luigi Scialanca
La Prima a Villa Adriana
giovedì 15 maggio 2008
Home Prima media 2007-2008 Cecilia Sonia Clicca qui per andare a "C'era una volta Roma..."! Tutte le nostre Gite |
1. La prof.sa Beatrice Sforza a Villa Adriana con gli alunni della Prima, Cecilia e Sonia (della Terza) e l’archeologo Andrea Schiappelli
Le foto del Prof
Clicca sulle miniature per ingrandirle!
2. |
3. |
4. |
5. |
6. |
|
7. |
8. |
9. |
10. |
11. |
|
12. Il cosiddetto Teatro marittimo
|
13. |
14. |
15. |
16. |
17. |
|
18. |
19. |
20. |
21. |
22. |
|
23. |
24. |
25. |
|
26. Via del Ritorno
*
Vuoi commentare, eliminare o aggiungere delle immagini? Clicca qui e scrivici!
Torna in cima alla pagina Torna alla Classe 2007 - 2010 Home
*
Indagine storico-archeologica sugli Acquedotti romani e Villa Adriana
realizzata nell’anno 2007 - 2008 dagli allievi della classe Prima Media di Anticoli Corrado:
Veronica, Annachiara, Alice, Riccardo, Marco, Mattia, Tommaso e Simone con la collaborazione di Cecilia e Sonia
Clicca sulle miniature per ingrandirle!
|
C’ERA UNA VOLTA ROMA...
Programma di introduzione alla conoscenza dell’antica Roma
(Clicca qui per scaricare il testo - 63 kb, 10 pagine - in formato Word!)
Il presente progetto didattico è rivolto ai ragazzi della Prima Media di Anticoli Corrado con lo scopo di fornire nuovi strumenti, complementari a quelli tradizionali, che permettano una migliore comprensione della storia antica attraverso lo studio delle testimonianze della cultura materiale. Per “cultura materiale” dobbiamo considerare innanzitutto i monumenti, quindi i reperti musealizzati, preziose testimonianze della vita quotidiana.
La cultura materiale costituisce l’espressione diretta di un determinato periodo storico, con le sue connotazioni di carattere politico, economico, religioso e sociale; da questo punto di vista, quindi, essa rivela alle persone correttamente stimolate molte più informazioni di quelle percepibili con la sola osservazione: in poche parole, essa “parla” molto più di quanto si possa immaginare.
Al fine di trasmettere agli studenti la capacità di percepire il mondo antico come una realtà tutt’altro che grigia e polverosa, per gli incontri previsti è stata predisposta una documentazione multimediale tale da mantenere costante l’attenzione della classe. Il progetto è articolato in una serie di moduli, a loro volta dedicati a diversi temi inerenti la storia di Roma. Ciascun modulo prevede: una lezione frontale in classe, tenuta con il supporto di documenti in formato digitale (proiezioni Power Point), necessaria come introduzione al tema in oggetto e come preparazione alla successiva uscita; una o più visite guidate presso monumenti/aree archeologiche selezionati in funzione del tema in oggetto.
Indice dei moduli
I. La nascita di Roma II. Le religioni III. Le leggi e le istituzioni IV. La guerra e l’esercito V. I fasti dell’Impero VI. I giochi e il tempo libero VII. Gli antichi e il culti dei morti
In base alle esigenze degli allievi, che verranno valutate nell’ambito del primo consiglio di classe, si sceglieranno i moduli e si individueranno le relative uscite didattiche (max 2). Nel presente anno scolastico verranno affrontati i seguenti moduli: I fasti dell’Impero; I giochi e il tempo libero.
Docente coordinatore: prof. Beatrice Sforza Per la Cooperativa di Indagine Archeologica Matrix: dott. Andrea Schiappelli e dott.ssa Fiammetta Sforza
LEZIONE 1 – Gli Acquedotti
Docente: Francesca Del Fattore (foto 5)
Per iniziare questo lavoro, parleremo non solo degli acquedotti ma anche dell’acqua in generale, che è un bene estremamente prezioso in quanto sta diventando sempre più rara in tutto il pianeta.
L’acqua è un minerale indispensabile alla vita. Ha una sua precisa formula chimica, H2O, corrispondente a due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. I Romani certamente non conoscevano la formula dell’acqua, ma erano ben consapevoli delle sue qualità: tanto è vero che erano molto attenti a scegliere le acque migliori per bere, per lavarsi, per curarsi e conoscevano in tutta Italia le più importanti fonti. Gli antichi sapevano che le acque hanno diversi sapori, e ciò dipende dai sali minerali che vi sono disciolti; i Romani, infatti avevano in città tante fontane diverse.
I Romani conoscevano quest’acqua della Toscana (foto 6) che sgorga all’altissima temperatura di 38°.
Storicamente, essendo l’acqua di vitale importanza, si è cercato di costruire città e villaggi il più vicino possibile alle sorgenti.
Molti popoli antichi hanno costruito dei canali, ad esempio, per coltivare i campi: tra questi popoli ricordiamo gli Egiziani, i Sumeri che sfruttavano l’acqua del Nilo, del Tigri, dell’Eufrate per la loro sopravvivenza.
Nell’area mediterranea tutte le principali civiltà hanno scavato canali per portare acqua nei villaggi e nelle città. Quello che vedete è un canale di Petra, in Giordania (foto 7) anticamente famosa per le carovane e conquistata successivamente dai Romani. Prima di queste conquiste, però, per portare l’acqua nelle città si scavavano i canali.
Naturalmente quello di Petra non può essere definito un vero acquedotto, ma ne è un primo esempio. Canali per l’acqua sono stati costruiti ovunque. A Gerusalemme c’è un acquedotto che fu costruito in una galleria prima della nascita di Cristo: lungo più di 500 metri, tutto scavato a mano nella montagna (in assenza, naturalmente, di ruspe o pale meccaniche), per realizzare il quale furono utilizzate due squadre di operai che lavoravano in senso opposto fino ad arrivare ad incontrarsi. Qualche errore c’è, ed è dovuto all’ancora relativa precisione dei calcoli matematici.
Abbiamo parlato dei Sumeri, degli Egiziani, degli Etruschi, anche se questi ultimi non furono grandi costruttori di acquedotti.
Da chi i Romani copiarono i metodi per la costruzione degli acquedotti? Dai Greci d’Italia, della Magna Grecia, circa 400 anni prima di Cristo ( IV sec. a.C.). Il primo acquedotto che fu costruito a Roma fu quello dell’Acqua Appia (312 a.C.) poco dopo la conquista del Lazio meridionale.
Adesso andiamo a parlare degli archi, importantissimi elementi per la costruzione degli acquedotti. La scelta dell’arco (foto 8) è dovuta al fatto che questo carica, attraverso le parti laterali dette aggetti, il peso di tutto il muro. L’arco sta in piedi perché è formato da pietre chiamate cunei o conci, che non sono propriamente dei cubi, ma un pochino più larghe sopra e un po’ più strette sotto. I Romani inventarono un metodo molto pratico per montare facilmente un arco: costruivano un’impalcatura come questa (foto 9), che è chiamata cèntina, e incastravano i cunei sopra questa impalcatura. Per il loro stesso peso e per via della forza di gravità, i cunei avrebbero dovuto cadere; ma siccome sono incastrati l’uno nell’altro, restano esattamente al loro posto e l’arco rimane solido.
Seguono foto di acquedotti francesi e spagnoli con tante arcate, alla sommità delle quali passava il condotto per l’acqua (foto 10 e 11).
Gli acquedotti potevano essere costruiti in pietra o con i mattoni.
PONT DU GARD IN FRANCIA (foto 12)
La parola acquedotto viene dal latino aquae ductus, ovvero condotto delle acque. Si osservi la perfezione delle misure del Pont du Gard, progettato senza calcolatrici o computer: costruirlo oggi sarebbe un’opera costosissima. Nell’antichità questi ponti, che servivano per superare le valli, erano usati anche per far passare le persone, i carri ed erano dei veri e propri viadotti al pari di quelli delle nostre autostrade. Siccome gli acquedotti spesso erano molto lunghi e alti, come facevano i romani a portare fino alla sommità le pietre? Attraverso delle carrucole o macchine, le macchine trattorie, che venivano azionate da una grande ruota, dentro cui camminavano gli schiavi.
Gli acquedotti potevano avere una copertura piatta, ma potevano anche essere aperti con copertura ad arco, come delle lunghe gallerie, oppure come un tetto spiovente, detto a cappuccina. Gli acquedotti, che sembrano procedere in maniera orizzontale e parallela alla terra, in realtà sono in leggera pendenza, e questa discesa è del 2%, un’ inclinazione minima ma che bastava per permettere all’ acqua di scendere e di non fermarsi.
L’inclinazione veniva misurata con un strumento che si chiamava corobate, un bastone con delle bacchette che contenevano dell’acqua, e il livello dell’acqua, che si poteva vedere, permetteva agli ingegneri romani di capire se il posto in cui si trovavano fosse più o meno inclinato.
Abbiamo detto che gli acquedotti potevano essere coperti in vario modo; nel caso della foto con l’acquedotto in sezione (foto 13) esso era scavato con una lunga galleria dentro la montagna ed era rivestito con dei muri a pietra. Il canale dove scorreva l’acqua era realizzato con il calcestruzzo, ma un calcestruzzo un po’ particolare perché doveva essere impermeabile. Il calcestruzzo era costituito da calce, a sua volta costituita da pietre calcaree cotte in forni speciali a 1000 gradi. Da questo procedimento si ottiene una sorta di pasta che si chiamava “calce viva” perché si mantiene a una temperatura di circa 100 gradi e quindi non si può toccare. La calce viva, poi, veniva messa in acqua e così si ottiene la calce, che si adoperava nei cantieri, per fare il calcestruzzo. Altro elemento del calcestruzzo era la sabbia, presa dal mare oppure dalle cave, dai fiumi o di origine vulcanica. La sabbia vulcanica unita alla calce e a pietre o frammenti di cocci, forniva un calcestruzzo assai solido sia nell’acqua che nell’aria. I calcestruzzi migliori sono fatti con la pozzolana, cioè sabbia vulcanica.
Calce + sabbia + piccoli pezzi di cocci e di mattoni: questa miscela produce un calcestruzzo diverso dal nostro: oggi, infatti, non si usano più cocci o rocce, ma il pietrisco. Nella foto 14 vediamo un’altra malta di colore rosa che serviva per rendere tutto impermeabile ed evitare che ci fossero perdite o infiltrazioni. Il condotto si chiamava specus: sulla sua base si depositava il calcare, che una volta era utile perché rendeva impermeabile l’acquedotto. Ma le stratificazioni del calcare rendevano il condotto più piccolo. Gli acquedotti dovevano essere puliti. C’erano dei pozzi all’interno dei quali gli operai si potevano calare per procedere alla pulizia; d’altra parte, l’acqua doveva essere sempre pulita. Volendo, l’acquedotto poteva essere chiuso per mezzo di saracinesche.
Gli acquedotti erano alti da 70 cm a m 1,40, e larghi dai 70 cm ai m 2,70. Le acque venivano depurate con griglie più o meno grandi, poste a una certa distanza l’una dall’altra. Lungo il percorso erano i “bacini di decantazione”, grandi piscine in cui tutto ciò che c’era sulla superficie dell’acqua (foglie, particelle di terra) veniva depurato dal rallentamento del corso dell’acqua. Pian piano le particelle estranee si depositavano sul fondo delle piscinae limariae (foto 15). Poi l’acqua riprendeva il suo corso.
Costruire un acquedotto era molto costoso, miliardi (dell’epoca), e i lavori duravano anni. Soprattutto perché i materiali per costruire l’acquedotto venivano portati dalle cave locali: ogni cantiere era diverso dall’altro e, di conseguenza, anche i materiali dei diversi acquedotti erano dissimili.
La pendenza degli acquedotti doveva rimanere sempre costante durante l’intero percorso: e la cosa non era facile ma richiedeva un grande sforzo di calcolo da parte degli ingegneri romani. Per ovviare alle differenti caratteristiche del terreno in cui passava l’acquedotto, era necessario trovare differenti soluzioni: una di queste era il ponte “sifone” (foto 16).
Nel ponte sifone tutto era calcolato a seconda della pressione dell’acqua. Nel ponte sifone l’acqua si fermava in una sorta di piscina. Da qui partivano delle tubature di piombo che scendevano fino al sifone, da cui l’acqua poi, per effetto della sua stessa pressione, risaliva rientrando in un altro bacino, dove veniva depurata e poi riprendeva il suo corso. La posizione di questa piscina o bacino doveva essere ben calcolata, perché, se fosse stata messa troppo in alto, l’acqua non ci sarebbe arrivata, mentre troppo in basso avrebbe spruzzato con la forza di un geyser (foto 17).
Per superare una montagna (perché le valli non erano il solo problema per gli ingegneri) gli acquedotti viaggiavano all’interno di gallerie. Le gallerie venivano pulite da operai che vi si calavano con delle corde da alcuni pozzetti. I bacini di decantazione, di cui abbiamo già parlato, erano delle grandi stanze costruite sotto l’acquedotto. Vicino al Pincio, a Roma, c’era la grande “piscina limaria”, bacino di decantazione dell’acqua Vergine che alimentava la Fontana di Trevi.
Per purificare le acque dal fango, si costruivano queste grandi stanze sovrapposte in cui l’acquedotto entrava, e tutte le impurità (cose più pesanti, sassolini ecc.) cadevano verso il basso depositandosi sul fondo.
Un problema molto sentito nella storia dell’uomo è quello della conservazione dell’acqua, soprattutto nei periodi di siccità. Talvolta, proprio per cercare di risolvere questo problema, soprattutto in zone lontane dell’impero romano, come la Turchia e l’Africa, si costruivano delle grandi cisterne. Le cisterne erano di vari tipi. Alcune erano delle vere e proprie lunghe gallerie che comunicavano tra loro per mezzo di porte disposte a zig-zag, che favorivano il deposito delle impurità.
Una bella cisterna si può ammirare dal Colle Oppio, costruita per portare acqua alle Terme di Tito
Come arrivava l’acqua alle città romane, nelle case dei ricchi o alle fontane pubbliche, dove si riforniva la gente comune? C’erano delle centrali di distribuzione dell’acqua, chiamate castella aquae (foto 18 e 19). Un esempio di queste centrali lo abbiamo a Pompei, oltre che naturalmente a Roma.
L’acqua entrava in questa sorta di piscina, al centro della quale c’era una griglia, che serviva per purificarla, e a lato una sorta di marciapiede, dove camminavano gli operai addetti alla pulizia. Da qui partivano tutti i tubi che portavano l’acqua nelle varie parti della città. (Porta Maggiore, castellum aquae Romae, foto 20).
Quando l’acqua aveva una pressione troppo forte i romani costruivano delle torrette dentro le quali c’era un tubo: l’acqua saliva su, perdeva la pressione, in cima c’era una specie di bacino per raccoglierla e veniva diramata nelle varie parti della città. Un po’ come succede oggi nei piezometri (foto 21) punti di smistamento moderni dell’acqua.
Nel Castellum aquae Romae l’acqua veniva purificata con una griglia al centro della piscina e attraverso i tubi veniva diramata. Come erano fatti i tubi? Erano in piombo, lamine di piombo che venivano arrotolate su “anime” di legno, venivano chiuse con argilla o piombo e avevano varie misure. Il primo attacco era un giunto da cui partivano vari tubi che erano chiamati fistulae (foto 22); spesso sui tubi si trova il nome dell’imperatore sotto cui erano stati costruiti, o il nome dell’artigiano o del proprietario della casa, magari un ricco patrizio. I tubi potevano essere anche in terracotta e venivano incastrati l’uno nell’altro.
Chi non aveva l’acqua in casa andava a prenderla alla fontana (foto 23).
Le fontane poggiavano su un marciapiede; si trattava di lastre, di vari tipi di pietra, che venivano unite insieme con delle graffe di metallo, o listelli, che attraverso delle gallerie ricevevano calce o argilla che le rendevano impermeabili. L’interno delle fontane era tutto foderato con della malta, quindi l’acqua che sgorgava da un pilastrino era pura e fresca. La diramazione dell’acqua era fondamentale anche per le terme (foto 24 e 25).
Quanti erano gli acquedotti di Roma (foto 26)? Erano 11. Quanti litri al giorno aveva a disposizione una persona a Roma? 1100! Tantissimi, contro i 500 circa di oggi.
Acqua Appia (312 a.C., il più antico). Anio Vetus (272 a.C., foto 27). Acqua Marcia (144 a.C., 91 Km, perlopiù sotterraneo, 180.000 sesterzi di costo). Acqua Tepula (125 a.C., veniva da sud, dal lago d’Albano, lungo 22 km) Acqua Iulia (33 a. C.) Acqua Vergine (19 a.C., ancora usato per la fontana di Trevi). Acqua Alsietina (2 a.C., costruito da Augusto, viene dal lago di Martignano). Acqua Claudia (38 d.C.). Anio Novus (52 d.C., 87 Km). Acqua Traiana (109 d.C.). Acqua Alexandriana (206 d.C.).
Due parole sulle sorgenti dell’Aniene (foto 28)
La nostra zona era già famosissima per l’acqua ai tempi dei Romani. Le notizie su quest’acqua ce le danno Vitruvio e Frontino. Vitruvio visse tra il I sec. a.C. e il I d.C., mentre Frontino cento anni più tardi (II d.C.). L’Anio Novus venne costruito sopra il condotto dell’Acqua Appia.
LEZIONE 2 – Villa Adriana
Docente: Serena Guglielmi (foto 29)
Adriano (foto 30) è uno degli imperatori che nella storia romana si è maggiormente distinto. Con Adriano siamo alla fine del I sec. d.C. Egli appartiene alla dinastia degli Antonini (117 – 138 D.C.). Nacque nelle province spagnole da famiglia Romana. Divenne imperatore perché era parente del suo predecessore Traiano, che non aveva figli. Traiano scelse Adriano perché quest’ultimo si distinse subito per essere un giovane molto intelligente e che amava gli studi e il mondo greco. Inoltre Adriano era molto forte e valoroso in guerra, caratteristica fondamentale di un buon imperatore.
Adriano si volle distinguere dagli altri e curò particolarmente la sua immagine (prima di lui nessun imperatore si era fatto ritrarre con la barba) e questo perché vuole essere assimilato ai filosofi, che portavano la barba. Vibia Sabina, sua moglie (foto 31) era da lui malvista. Adriano, dai racconti dei biografi del tempo, dovette sposare questa donna, che tra l’atro era una sua parente, per ragioni politiche e non certo per amore. Infatti, quando Sabina morì, circa un anno prima di Adriano, si diffuse la notizia che Adriano l’avesse uccisa. In realtà Adriano non era molto amato dalla corte, in quanto era un innovatore; per questo la classe nobile romana diffuse maldicenze sul suo conto.
Un’altra persona è invece importante nella vita di Adriano: il giovane Antinoo (foto 32). Il giovane è rimasto famoso fino a oggi poiché di lui esistono tantissime statue in tutto l’impero romano. Antinoo era un giovane, originario dell’Asia Minore, che Adriano aveva conosciuto in uno dei suoi viaggi. Forse per il suo carattere docile e gentile, forse per la sua bellezza, Adriano lo amò e lo portò con sé nei suoi viaggi.
L’impero di Adriano si distingue per il fatto che l’imperatore decise, un po’ in contrasto con il suo predecessore, di non combattere più e di non espandere ulteriormente il territorio dell’impero, che con Traiano era arrivato alla massima espansione, fino in Armenia e nella Dacia. Adriano capì che se questi confini non venivano rafforzati era inutile continuare a conquistare per permettere ai popoli più lontani di ribellarsi. Adriano decise di restituire la libertà ai popoli troppo lontani dal centro dell’impero e stabilì di recarsi personalmente in visita in tutte le province interne all’Impero con tutta la corte, per conoscere e farsi conoscere. Le popolazioni, sentendosi così parte dell’ Impero, avrebbero avuto meno motivi per ribellarsi, guardando direttamente alla grandezza di Roma.
LA VILLA ADRIANA (foto 33)
Quando Adriano decise di costruire la sua villa, in questo luogo vi era un piccolo centro chiamato Tibur, probabilmente fondato prima dalla stessa città di Roma. Era un luogo era molto favorevole per la sua residenza: anzitutto perché si trovava non lontano da Roma, circa 24 km, poi perché, pur preferendo vivere fuori città, l'imperatore doveva comunque recarvisi. Inoltre, la via Tiburtina era comoda in quanto carrozzabile e il fiume Aniene, volendo, poteva essere percorso con un battello. Nelle zone limitrofe, come sappiamo, passavano gli acquedotti e quindi la zona era ricca d’acqua. Villa Adriana era una villa d’ozio, dedicata al riposo, al tempo libero. Oltre agli imperatori, tutti quelli che se la potevano permettere, nobili e ricchi, avevano ville d’ozio proprio per scappare dal caos di Roma. La villa è molto grande, circa 120 ettari (foto 34).
In realtà Adriano non apprezzava la residenza imperiale sul Palatino: e da villa Adriana poteva governare l’impero. Villa Adriana poteva ospitare tutta la corte, tutto quello che era necessario per amministrare il suo impero. Un ruolo fondamentale nella villa lo ebbero gli schiavi i quali, oltre a mantenerla, l’avevano costruita in pochi anni. Nella villa c’erano delle zone destinate agli alloggi degli schiavi, molto meno curate dal punto di vista architettonico, e molto piccole. Nella Villa Adriana c’erano anche gli alloggi per l’esercito, di cui l’imperatore necessitava proprio per la sua lunga permanenza in villa. Villa Adriana era ricca di decorazioni: le stanze degli imperatori e della sua corte erano decorate per lo più da veri e propri tappeti di marmo a colori (foto 35 e 36).
Erano composti da piccoli pezzetti di marmo colorati provenienti dalle cave di tutto l’impero: il porfido rosso e il granito dall’Egitto, il giallo antico dall’Asia Minore: marmi che, per l’estrazione e per il trasporto, avevano un costo molto elevato. Le zone destinate ai nobili avevano dei mosaici meno preziosi, di forma geometrica e in bianconero. I mosaici di villa Adriana sono talmente belli e perfetti che sembrano una pittura assai raffinata. Non solo il pavimento era decorato ma anche le pareti.
Nella Villa Adriana non mancavano i bagni (foto 37). Quelli destinati all’imperatore erano singoli; le latrine dei servi erano invece multiple. Donne e uomini utilizzavano le latrine a orari alterni. L’acqua scorreva al di sotto delle latrine con un flusso costante a Ostia Antica, mentre a Villa Adriana si gettava acqua quando era necessario.
Villa Adriana era ricca di giardini: chiusi, o segreti, e aperti. I primi destinati all’imperatore, gli altri aperti a tutti coloro che erano in villa.
Adriano amava la caccia, e probabilmente all’interno della sua villa organizzava delle battute. Vi erano poi abbondanti fontane e giochi d’acqua. Il sistema di riscaldamento era assai ingegnoso: c’erano delle grandi stufe oppure un sistema particolare: per riscaldare gli ambienti, i pavimenti, in alcune stanze, erano costruiti più in alto del terreno, sospesi su colonnette di mattoni. Il fuoco, la brace, era al di sotto e da lì l’aria calda passava dal pavimento alle pareti. Questo sistema viene chiamato ipocausto. Le pareti, tagulate, sono costituite da taguli, ovvero da mattoni forati che assicurano la diffusione dell’aria calda.
L’elemento caratterizzante della villa è l’acqua presente nelle piscine, nelle fontane e nelle abitazioni stesse. Una delle strutture principali di Villa Adriana è il Canopo (foto 39); una seconda struttura è il Pecile, con le relative stanze dell’imperatore. Il teatro marittimo e ben tre edifici termali: Adriano, probabilmente, aveva la necessità di tre edifici termali proprio a causa dei numerosi ospiti che amavano fare bagni caldi e freddi.
Adriano diede ad alcuni edifici della villa i nomi di luoghi che aveva visitato durante i suoi viaggi. Il Canopo è il nome di un fiume che andava a collegare Alessandria con il delta del Nilo. Gli archi del Canopo non hanno una funzione strutturale ma solo estetica. Il Canopo è un grande e lunghissimo bacino circondato, su tutti i lati, da questo porticato al di sotto del quale c’erano delle statue in piccola parte ancora visibili e sopravvissute alla spoliazionedi Villa Adriana. Probabilmente il Canopo era il luogo dove si facevano i banchetti estivi. Tutte le statue del Canopo sono d’ispirazione egizia (forni, sfingi, coccodrilli).
Un’altra struttura è la Piazza d’oro (foto 40): questo nome venne dato alla struttura dagli scopritori del luogo, che vi trovarono così tanti ornamenti pregiati (oro, marmi pregiati, ecc.) da ritenerlo un posto speciale.
L’architettura, durante l’impero di Adriano, si contraddistingue per la grandiosità e per l’adozione di soluzioni molto innovative. La struttura è semicircolare ed è coperta da un padiglione, una cupola. Per il tempo questa struttura era una vera innovazione: infatti, le coperture all’epoca erano di legno. La struttura serviva ad accogliere una fontana, il Ninfeo.
La Piazza d’Oro era probabilmente il luogo dove Adriano riceveva la corte o i messaggeri che gli portavano notizie da Roma. Probabilmente, perché a tutt’oggi la funzione specifica della piazza d’oro non ci è ancora chiara.
Un’altra struttura molto importante è il Teatro marittimo (foto 41): in realtà non è un teatro, ma questo nome deriva dal fatto che ha una forma circolare. Attualmente è una sorta di isolotto, ma anticamente era un grande appartamento dell’imperatore Adriano.
L’appartamento era davvero riservato all’imperatore, perché vi si accedeva con un ponticello mobile, molto utile quando egli aveva bisogno di isolarsi al resto del mondo. All’interno c’era addirittura una biblioteca e tutte le stanze necessarie per vivere in maniera indipendente.
Il Pecile (foto 42) è un’altra struttura molto importante nella villa: prende anch’esso il nome da una località che Adriano aveva visto ad Atene, dove c’era un portico vicino all’agorà dal nome Stoà Poitiché.
Il lungo muro che corre accanto allo stagno era un portico coperto: nel 1700 fu ritrovata una iscrizione dove c’era scritto che il portico era destinato alle passeggiate. La sua lunghezza esatta, se percorsa sette volte, era di 2 miglia, 3 chilometri, ovvero la distanza consigliata dai medici Romani per un buon esercizio fisico chiamato ambulatio. Il passeggiare sempre in uno stesso luogo stimolava la riflessione.
Tutto ciò di cui abbiamo parlato finora era in superficie, ma a Villa Adriana ci sono una serie di percorsi sotterranei percorribili ancora oggi (foto 43) che servivano ai servi per i servizi quotidiani.
Tali percorsi servirono per costruire la villa in poco tempo, anche grazie alla vicinanza con la cave di pozzolana che si raggiungevano addirittura con i carri in maniera rapida; e per gli schiavi, che si potevano muovere all’interno della villa senza farsi vedere raggiungendo così rapidamente i locali dove dovevano lavorare. I sotterranei venivano utilizzati anche per il trasporto della neve necessaria per il mantenimento dei cibi.
Le terme (foto 45). Costituite da un ingresso, detto apotiderium, lo spogliatoio; dal frigidarium, una piscina fredda; dal taepidarium, dove si facevano i bagni tiepidi; dal calidarium, dove si facevano veri e propri bagni caldi. Nel laconicum, poi, si facevano bagni di vapore.
Bisogna dire, infine, che la villa non fu mai portata del tutto a termine. Questa grande residenza rimase di proprietà dell’imperatore, il quale però la abitò poco. Nel Medioevo la villa era abbandonata, ma nel 1500 gli artisti cominciarono a interessarsi all’antico e andarono alla scoperta dei resti romani. Quando si capì quanto fossero preziosi quei reperti, la villa cominciò a essere depredata e le cose più belle vennero portate via anche dai principali musei del mondo. |
*
Vuoi commentare, eliminare o aggiungere delle immagini? Clicca qui e scrivici!
*
|
*
Torna in cima alla pagina Torna alla Classe 2007 - 2010 Home