Libera Scuola di Umanità diretta da Luigi Scialanca
Ricordi Immaginari - Spiegare un Film a un Bambino
Gli uccelli
Home Torna all’indice generale dei film ScuolAnticoli su Alfred Hitchcock: Psycho |
Clicca qui per scaricare la scheda in formato pdf
Clicca qui per scaricare la scheda in formato Word
Titolo: Gli uccelli. Titolo originale: The birds. Regista: Alfred Hitchcock. Scrittore: Daphne Du Maurier. Paese di produzione: U.S.A.. Anno di produzione: 1963. Attori principali: Tippi Hedren (Melanie Daniels), Rod Taylor (Mitch Brenner), Jessica Tandy (Lydia Brenner, madre di Mitch), Veronica Cartwright (Cathy Brenner, sorella di Mitch), Suzanne Pleshette (Annie Hayworth, maestra). Durata: 1h 59’.
Il regista
Il film
Mitch Brenner, simpatico e prestante giovanotto di buona famiglia, ha deciso di regalare alla sorellina Cathy una coppia di Inseparabili, pappagallini così chiamati perché rimangono insieme per tutta la vita e non possono essere divisi senza che entrambi ne muoiano. Entra perciò in un negozio di animali, e lì riconosce fra i clienti la bella Melanie Daniels, figlia del proprietario di un importante quotidiano: una ragazza ricca e capricciosa, ma di grande fascino, che Mitch ha già incontrato qualche tempo prima in un tribunale, dove era stata citata in giudizio per una bravata automobilistica. Per mostrarle quanto è spiacevole essere presi in giro con arroganza (ma soprattutto per il desiderio di conoscerla) Mitch finge di scambiarla per una commessa; e Melanie, dal canto suo, finge di esserlo per stare al gioco (e per l’immediata e inconsapevole attrazione che egli ha suscitato in lei). Il giovane la smaschera con facilità, perché la ragazza non distingue un canarino da un pappagallo, e l’incontro si conclude bruscamente con uno scambio di battute sarcastiche. Ma sùbito dopo, cedendo a un impulso improvviso, Melanie prende il numero di targa dell’automobile di Mitch, si procura il suo indirizzo grazie ai servigi di un dipendente del padre, acquista una coppia di Inseparabili e, non avendo trovato in casa il giovanotto, parte con la gabbietta alla volta di Bodega Bay, la località di mare in cui Mitch, a detta di un vicino, si reca a ogni weekend per far visita alla madre e alla sorellina.
Una volta sul posto, però, Melanie scopre che i rapporti di Mitch con le donne (contrariamente a quel che le avevano fatto pensare l’affettuosa dolcezza del regalo per Cathy e la virile baldanza dimostrata nei suoi confronti) sono in realtà piuttosto difficili. E che sul giovanotto, sulla sua famiglia e su tutti gli abitanti di Bodega Bay sta per scatenarsi come una piaga biblica la furia di quelle che agli ingenui sembrano le più tenere, deboli, inermi creature di questo mondo: gli uccelli. Con esiti apocalittici. |
Il commento di Luigi Scialanca
In una casa in riva al mare, a pochi chilometri dal villaggio di Bodega Bay, la vicenda umana narrata da Gli uccelli si arresta all’improvviso: per quella via non si può andare più avanti, la strada non prosegue, termina, scompare. Giunti fin lì, non si può che restarvi o tornare indietro. Ma entrambe le decisioni potrebbero rivelarsi fatali, e l’apparente libertà di scelta dei protagonisti dolorosamente illusoria.
Quel vicolo cieco è il luogo in cui finiscono i percorsi esistenziali di alcuni esseri umani quando una spaventosa fantasticheria diventa realtà, e milioni di uccelli (guidati, forse, dagli esemplari che Norman Bates aveva impagliato tre anni prima in Psycho) calano da ogni angolo del cielo e convergono su di loro per trafiggerli e ucciderli con i becchi e gli artigli. L’idea che la casa sia un rifugio, allora, si rivela altrettanto ingannevole di quella che lo siano il villaggio, la città, la nazione: i cosiddetti “esperti” non hanno idea di cosa stia accadendo, gli “onnipotenti” media diffondono notizie non meno terrificanti che confuse e inutili, le autorità si dileguano, gli aiuti non arrivano o sono vani... E la casa, appunto, non è più il tiepido nido in cui gli Inseparabili, animali e umani, coltivano affettuosi e soccorrevoli rapporti, ma il luogo in cui l’incubo arriva al culmine e il pericolo è massimo: un luogo dal quale non si può che fuggire nella speranza di poter tornare indietro, di riuscire a invertire la freccia del tempo e a raggiungere un qualche posto lontano, diverso, dove tutto ciò non sia ancora accaduto e possa forse non accadere mai.
Il film si conclude così, con l’automobile dei superstiti terrorizzati e ammutoliti che si allontana a passo d’uomo tra milioni di uccelli acquattati a spiarli minacciosamente, pronti a travolgerli. Non sapremo mai se siano riusciti a cavarsela o no, ma ci rendiamo conto che la cosa è quasi impossibile: la tregua di cui stanno approfittando ha tutta l’aria di essere effimera, la guerra può riprendere da un momento all’altro con centuplicata violenza, e sembra difficile che il fragile involucro di metallo della vettura possa proteggerli dalla furia del nemico meglio di quello della loro casa, tanto facilmente violata.
Ma chi è, poi, questo spaventoso nemico? Davvero gli uccelli?
Intervistato da François Truffaut, suo grande e non meno geniale ammiratore, Alfred Hitchcock ammise di non aver voluto spiegare, nel film, cosa spingesse gli uccelli ad aggredire gli umani, perché il racconto di Daphne Du Maurier era “chiaramente una costruzione intellettuale, una fantasia...” E intendeva dire, con ciò, che lo scatenarsi degli uccelli (tanto assurdo e immotivato quanto all’apparenza incontrastabile) non è da vedere come un fatto reale, ma come qualcosa che, pur accadendo nella realtà, è invisibile agli occhi fisici, e quindi può essere mostrato e raccontato solo per mezzo di una metafora visiva.
Se questo è vero (ed è ovvio che non può non esserlo) le immagini degli attacchi degli uccelli contro gli esseri umani non descrivono un mostruoso fenomeno naturale, ma bensì l’esplodere dell’odio, che è un fenomeno specificamente umano e che molto spesso, quando si manifesta e colpisce, non si vede, rimane nascosto quasi a tutti, anche alle sue vittime e a coloro che lo provano: al punto che i suoi perniciosi effetti (che tutti, invece, sentono dolorosamente) sembrano venire dal cielo, o dagli dei, o dal malocchio, o dalla sfortuna, o da chissà quale altra potenza, malvagia e irresistibile, che sia in grado di muovere gli esseri umani loro malgrado come se fossero burattini. Proprio come le inconsulte e feroci aggressioni degli uccelli di Bodega Bay, che piombano giù dal cielo, fanno male e uccidono senza un perché.
Le immagini de Gli uccelli sono, cioè, le immagini dell’odio che permea i rapporti fra i protagonisti del film, e specialmente fra le tre donne che si contendono Mitch Brenner: sono loro, non gli uccelli, che all’improvviso si beccano e si artigliano a vicenda tentando di accecarsi e uccidersi; sono loro che reiterano gli assalti sempre più di frequente, fino al parossismo e alla distruzione reciproca. Ed è sempre in loro presenza, infatti, o nell’imminenza di essa, che gli attacchi degli uccelli si verificano.
Lydia, la madre di Mitch, odia ogni donna che si accosti al figlio; ma, dal momento che vorrebbe impedirgli di amare e di essere amato, è evidente che odia anche lui. E insieme a lui non può che odiare anche Cathy, la figlia, visto che non sa e non può offrirle altra immagine femminile che la propria, devastata e semi-folle. E le altre due donne (Melanie, la nuova arrivata, e Annie Hayworth, la maestrina che vive nel rimpianto di Mitch e nel rancore verso sua madre) evidentemente non sono da meno, dato che diffidano l’una dell’altra e tentano di usarsi a vicenda contro Lydia, nemica di entrambe. Solo Mitch sembrerebbe innocente... ma lo sarà davvero? La serenità che ostenta nei confronti delle “sue” donne, infatti, più che alla calma del forte fa pensare all’insensibilità in cui cercano scampo il debole e l’inetto. E il suo “innamoramento” per Melanie non sembra meno freddo degli occhi sempre un po’ da bambola di lei e dei sorrisi vagamente allucinati che ogni tanto gli rivolge. Solo il rapporto con la sorellina può forse allontanare da lui il sospetto che sia anch’egli un agente attivo dell’odio che imperversa nella sua casa: un odio che tutti i protagonisti coltivano con cura dentro di sé e subiscono dagli altri (a parte Cathy, che non a caso è la destinataria degli Inseparabili, che insieme a lei sono le uniche creature capaci di affetti che appaiano nel film); un odio che tutti loro percepiscono dolorosamente nelle parole e negli atti propri e altrui, ma che nessuno sa comprendere o spiegarsi da dove venga, come se non fossero loro stessi a produrlo... E dunque non può essere che questo, il senso della costruzione intellettuale, della fantasia di cui parlano Truffaut e Hitchcock: gli uccellacci sono proprio loro, quell’uomo e quelle donne (e insieme a essi, con ogni probabilità, buona parte degli abitanti di Bodega Bay) e il delirio collettivo che li pervade, di venire aggrediti senza motivo e con spaventosa ferocia da animali che credevano gentili, è la rappresentazione di ciò che essi stessi, da gran tempo e con insensata ostinazione, inconsapevolmente fanno l’uno all’altro.
Il tema de Gli uccelli è dunque la tendenza di ciò che pensiamo, delle idee che ci facciamo gli uni sugli altri (di tutte le idee, ma in questo caso delle più folli e distruttive) a diventare prima o poi realtà nei nostri rapporti reciproci, nelle nostre case e nelle nostre città, dando forma in tal modo, a poco a poco, al nostro “destino” su questa terra. Poiché le idee e le fantasie umane prima o poi si realizzano sempre, prima o poi hanno sempre un effetto sulla realtà. E i loro effetti sono identici a esse: a volte creativi, generosi, belli, altre volte distruttivi e orribili.
Non sempre, però, gli effetti reali di ciò che abbiamo in mente si verificano vicino a noi; e non sempre, dunque, siamo noi e le persone a noi più vicine che ne godiamo o ne soffriamo: talvolta, essi si verificano molto lontano nel tempo e nello spazio; talvolta, affinché si verifichino, le nostre idee e fantasie non bastano, è necessario che si combinino con quelle di molti o moltissimi altri per un notevole lasso di tempo. Tanto che poi può facilmente accaderci di non riconoscere, in ciò che alla fine avviene, quel che noi stessi abbiamo immaginato; o quel che altri hanno immaginato prima e lontano da noi. E allora non sappiamo a chi dobbiamo essere riconoscenti o con chi dobbiamo prendercela, per il bene o il male che ci sembrano scaturire dal nulla; e che invece vengono sempre da noi stessi, o da coloro che abbiamo intorno, o da quelli che ci hanno preceduto. O da tutti insieme.
Non solo dei nostri rapporti, delle nostre Società e degli oggetti di cui riempiamo il mondo, ma anche di quest’ultimo, forse, sarà un giorno dimostrata la dipendenza dagli affetti che noi umani proviamo o non proviamo gli uni per gli altri. A partire da quel giorno, un film come Gli uccelli non ci sembrerà più così enigmatico. E, qualunque cosa accada, non si potrà più dire di noi ciò che Alfred Hitchcock disse a François Truffaut dei movimenti di Melanie Daniels durante la scena dell’assedio degli uccelli alla casa: “L’ho ripresa intenzionalmente a distanza, perché ho voluto mostrare che si ritira davanti al nulla. Da cosa si ritira?... Si sposta indietro, si allontana, ma non lo sa neanche lei, da che cosa si allontana!” |
* |
(Le schede di Spiegare un film a un bambino sono per bambini e ragazzi di Quinta elementare, Prima, Seconda e Terza media.
Sono scritte, perciò, il più semplicemente possibile. Ma non sono affatto... semplicistiche.
Vuoi servirtene? Fai pure. Ma non spezzettarle, non alterarle e non dimenticare di citarne l’autore!)
* |
|
* |