Ventaglio Veneziano

ScuolAnticoli

Libera Scuola di Umanità diretta da Luigi Scialanca

 

I Perché No

Compagnia Teatrale Anticolana diretta da Anna D’Incalci

 

in

 

Ventaglio Veneziano

 

Teatro Comunale di Arsoli - sabato 6 e domenica 7 ottobre 2007

 

Ventaglio Veneziano

 

 

 

Clicca qui per andare a vedere le immagini dello spettacolo!

 

 

Le immagini dello spettacolo

 

1. Le belle Maschere di una delle ultime sere di Carnevale.

1. Le belle Maschere di una delle ultime sere di Carnevale.

2. Il Sole del Teatro splende oggi su Arsoli.

2. Il Sole del Teatro splende oggi su Arsoli.

3. Eclario Barone "collauda" la sua splendida scenografia.

3. Eclario Barone "collauda" la sua splendida scenografia.

4. Alla consolle il maestro Alessandro Panatteri, autore delle musiche.

4. Alla consolle il maestro Alessandro Panatteri, autore delle musiche.

5. Anche Arlecchino e Mirandolina collaudano la scenografia di Eclario!

5. Anche Arlecchino e Mirandolina collaudano la scenografia di Eclario!

*

6. Consulto tra il maestro Panatteri e la prof.sa Anna D'Incalci, autrice dei testi e dei costumi nonché regista dello spettacolo.

6. Consulto tra il maestro Panatteri e la prof.sa Anna D'Incalci, autrice dei testi e dei costumi nonché regista dello spettacolo.

7. Il Ventaglio veneziano comincia: tutti in scena per il bel coro iniziale.

7. Il Ventaglio veneziano comincia: tutti in scena per il bel coro iniziale.

8. Il Ventaglio veneziano comincia: tutti in scena per il bel coro iniziale.

8. Il Ventaglio veneziano comincia: tutti in scena per il bel coro iniziale.

9. Il Ventaglio veneziano comincia: tutti in scena per il bel coro iniziale.

9. Il Ventaglio veneziano comincia: tutti in scena per il bel coro iniziale.

*

10. Ha inizio la seduta spiritica che evocherà Casanova, Goldoni e Vivaldi.

10. Ha inizio la seduta spiritica che evocherà Casanova, Goldoni e Vivaldi.

11. Si materializza lo spirito di Carlo Goldoni.

11. Si materializza lo spirito di Carlo Goldoni.

12. Si materializza lo spirito di Carlo Goldoni.

12. Si materializza lo spirito di Carlo Goldoni.

13. Donna Orsola e Donna Pasqua: un divertentissimo duetto!

13. Donna Orsola e Donna Pasqua: un divertentissimo duetto!

*

14. Donna Orsola e Donna Pasqua: un divertentissimo duetto!

14. Donna Orsola e Donna Pasqua: un divertentissimo duetto!

15. Si materializza lo spirito di Antonio Vivaldi.

15. Si materializza lo spirito di Antonio Vivaldi.

16. Le insinuazioni di Donna Orsola sui veri rapporti tra Vivaldi e le sue famose coriste.

16. Le insinuazioni di Donna Orsola sui veri rapporti tra Vivaldi e le sue famose coriste.

17. Il conte Anselmo mostra orgoglioso a Brighella la patacca che gli hanno appena rifilato.

17. Il conte Anselmo mostra orgoglioso a Brighella la patacca che gli hanno appena rifilato.

*

18. La contessa Isabella dà il tormento a suo marito, il conte Anselmo.

18. La contessa Isabella dà il tormento a suo marito, il conte Anselmo.

19. Anche la nuora, la bella Doralice, dà il tormento al conte Anselmo.

19. Anche la nuora, la bella Doralice, dà il tormento al conte Anselmo.

20. Anche la nuora, la bella Doralice, dà il tormento al conte Anselmo.

20. Anche la nuora, la bella Doralice, dà il tormento al conte Anselmo.

21. Il conte Giacinto tra due fuochi: la moglie...

21. Il conte Giacinto tra due fuochi: la moglie...

*

22. ...e la madre!

22. ...e la madre!

23. Brighella e Arlecchino si preparano ad approfittare della situazione...

23. Brighella e Arlecchino si preparano ad approfittare della situazione...

24. Brighella e Arlecchino si preparano ad approfittare della situazione...

24. Brighella e Arlecchino si preparano ad approfittare della situazione...

25. La professoressa D’Incalci, come tutto il pubblico, si diverte molto.

25. La professoressa D’Incalci, come tutto il pubblico, si diverte molto.

*

26. Brighella e Arlecchino vendono al conte Anselmo un preziosissimo oggetto antico. Preziosissimo per loro!

26. Brighella e Arlecchino vendono al conte Anselmo un preziosissimo oggetto antico. Preziosissimo per loro!

27. Mirandolina minaccia (deliziosamente) tutti i suoi corteggiatori.

27. Mirandolina minaccia (deliziosamente) tutti i suoi corteggiatori.

28. Merlino esibisce a Donna Catte le proprie doti di questuante...

28. Merlino esibisce a Donna Catte le proprie doti di questuante...

29. ...E Donna Catte comincia a impensierirsi.

29. ...E Donna Catte comincia a impensierirsi.

*

30. Un altro graziosissimo coretto.

30. Un altro graziosissimo coretto.

31. Un altro graziosissimo coretto.

31. Un altro graziosissimo coretto.

32. Un altro graziosissimo coretto.

32. Un altro graziosissimo coretto.

33. Le ambasce amorose di madame Gateau.

33. Le ambasce amorose di madame Gateau.

*

34. Za’ Maria si lascia "conquistare" da madame Gateau.

34. Za’ Maria si lascia "conquistare" da madame Gateau.

35. Madame Gateau.

35. Madame Gateau.

36. Tutte le maschere in scena per salutare il pubblico.

36. Tutte le maschere in scena per salutare il pubblico.

37. Tutte le maschere in scena per salutare il pubblico.

37. Tutte le maschere in scena per salutare il pubblico.

*

38. Tutte le maschere in scena per salutare il pubblico.

38. Tutte le maschere in scena per salutare il pubblico.

 

39. Tutte le maschere in scena per salutare il pubblico.

*

 

*

 

Torna in cima alla pagina          La Reggia di Anticoli          I Perché No          Home