ScuolAnticoli

Libera Scuola di Umanità diretta da Luigi Scialanca

 

Ricordi Immaginari - Spiegare un Film a un Bambino

 

Hollywood party

 

Home     Le migliori domande dei bambini sul film     Torna all’indice generale dei film

 

 

Perché tutti gli adulti che sono un po’ goffi, un po’ timidi, devono sempre essere definiti immaturi? (Giada, a.s. 2000-2001)

 

Clicca qui per scaricare la scheda in formato pdf

Clicca qui per scaricare la scheda in formato Word

 

Titolo: Hollywood party

Titolo originale: The party

Regista: Blake Edwards (1922 - 2010)

Paese di produzione: U.S.A.

Anno di produzione: 1968

Attori principali: Peter Sellers (Hrundi V. Bakshi), Claudine Longet (Michelle Monet), Jean Carson (Bambinaia), Marge Champion (Rosalind Dunphy), Al Checco (Bernard Stein), Corinne Cole (Janice Kane), Dick Crockett (Wells), Frances Davis (Cameriera), Danielle De Metz (Stella DAngelo), Herbert Ellis (Il regista), Paul Ferrara (Ronnie Smith), Steve Franken (Levinson), Kathe Green (Molly Clutterbuck), Allen Jung (Cuoco), Stephen Liss (Geoffrey Clutterbuck), Gavin MacLeod (Divot), Jerry Martin (Bradford), Fay McKenzie (Alice Clutterbuck), J. Edward McKinley (Fred Clutterbuck), Denny Miller (Wyoming Bill Kelso), Elianne Nadeau (Wiggy).

Durata: 1h 40’

 

Il regista

 

Blake Edwards

Il commento di Luigi Scialanca

 

Un Indiano (dell’India, non d’America), timido e mite, amante della musica ma soprattutto del mestiere dell’attore, giunge a Hollywood, la Capitale del Cinema, coltivando chissà quali sogni, non tanto di gloria e di ricchezza, quanto piuttosto di grandi e commoventi interpretazioni che gli permettano di esprimere l’arte e la passione che vivono in lui. E un bel giorno, finalmente, il mite e timido Indiano, che risponde al nome di Hrundi V. Bakshi, ottiene una particina di trombettiere in un epico film di guerra.

 

In pratica deve solo far squillare la tromba nel corso di un drammatico agguato e poi morire crivellato di proiettili, ma Hrundi vuol suonarla bene, la tromba, e vuole anche morire bene, mettendoci, come si suol dire, tutti i sentimenti, poiché nulla è più lontano (dal suo modo di vedere la vita, il mondo, la professione dell’attore) dell’idea di far qualcosa, sia pur la più piccola cosa, in maniera trascurata.

 

Egli commette in tal modo il suo primo, grave errore (cui altri seguiranno), poiché ignora che a questo mondo (o meglio: al mondo così com’è stato messo sù da tipi molto diversi da lui) perfino il far le cose bene è un privilegio concesso a pochi e che bisogna guadagnarsi con immensa fatica e un pizzico di fortuna. Mentre gli altri, quelli come Hrundi, le cose devono farle come viene loro ordinato, e basta.

 

Comincia così l’avventura del piccolo Indiano timido e mite che avrebbe potuto intitolarsi Alla scoperta del Mondo: un’avventura che lo porterà (attraverso i mille guai a cui andrà incontro durante una festa a cui sarà invitato per sbaglio) da un lato a scoprire di essere (per motivi che niente hanno a che vedere con la nazionalità e con il colore della pelle) molto diverso da quasi tutti quelli con cui vorrebbe vivere, lavorare e ai quali vorrebbe piacere; e, dall’altro, a incontrare (forse) la sua anima gemella.

 

L’aspetto più appariscente di Hrundi è che egli è un adulto, ma si comporta come un bambino.

 

Osservatelo, e noterete che combina guai per gli stessi motivi che mettono nei pasticci i bambini: il voler fare le cose con impegno, sì, ma a modo proprio, quando i “grandi” son convinti che il solo modo di farle bene sia il loro; il cercare di farle con la massima calma, anche quando invece non c’è tempo; la scarsa conoscenza di cosa si può fare o non fare “in società”; l’eccessiva franchezza, anche nei casi in cui il saper stare al mondo consiglierebbe di fingere e mentire; la pretesa che accada solo quel che sarebbe giusto e bello; e via dicendo. Senza contare i guai che Hrundi combina non per com’è fatto lui, ma per il modo in cui lo trattano gli altri: per esempio durante la cena, quando (come capita anche ai bambini) lo relegano in un angolino seduto su una seggiolina. O quando ha un gran bisogno di andare al gabinetto, ma gli altri invitati (come succede anche ai bambini) gli “passano avanti” senza troppi scrupoli.

 

Hrundi, insomma, è un adulto i cui rapporti con gli altri e col mondo sono ancora quelli di quand’era bambino. È un adulto che è rimasto bambino. E il suo modo di comportarsi, di conseguenza, in molte occasioni sembra stupido. Si potrebbe credere, perciò (specialmente se ripensiamo a quanto spesso i bambini sono invitati a “crescere” e a quanto spesso, da adulti, ci s’imbatte in “illustri” “intellettuali” ripetenti il luogo comune, pieno d’odio contro i piccoli, del “peccato originale” per cui, secondo loro, “umani non si nasce, si diventa”) che Hollywood party voglia dirci che per diventare adulti “sul serio”, se non si è stupidi, si deve diventare del tutto diversi dai bambini. L’opposto di come si era da bambini.

 

Ma è davvero questo il significato del film? Niente affatto.

 

Prendiamo, per esempio, la scena iniziale in cui Hrundi, appena entrato in casa del produttore Clutterbuck, perde una scarpa nella fontana e si arrabatta, tra mille disavventure, nei più grotteschi tentativi di recuperarla... È lui, lo stupido? O è stupida la casa, così simile all’“avveniristica” dimora degli Arpel di Mon oncle? In realtà, ciò che è davvero stupido è progettare e costruire case (o città, o società) come quelle, in obbedienza al famigerato “pensiero” che solo ciò che è razionale meriti di essere reale (case e società in cui solo con la rigida compostezza di un robot ci si può aggirare senza far danni) all’unico scopo di erigere barriere tra sé e gli altri. E che dire della scena in cui Hrundi riempie la casa di schiuma per ripulire l’elefantino dalle scritte e dai disegni dei figli dei Clutterbuck e dei loro amici? È lui lo stupido? O lo è il ribellismo fasullo di quei giovani, che mettendo a soqquadro la casa (o la società) per qualche ora, e introducendovi quel povero pachiderma, credono di essersi realizzati “selvaggi”, diversi e migliori dei genitori, e di averne sfidato il conformismo ipocrita? E potremmo continuare.

 

La verità è che tutti i personaggi di questo film (tranne Hrundi e la dolce Michelle) sono esemplari di un certo tipo di adulti: quelli che pensano che esser maturi significhi non credere più a nulla, ed esser forti saper imbrogliare e derubare il prossimo (e guardate, per esempio, come l’odioso Divot si comporta con le donne); quelli che a poco a poco si sono così irrigiditi, nella mente e nel cuore, che ormai sembrano statue di marmo (e guardate, per esempio, la scena in cui la cravatta di Hrundi, incastrata sotto l’inamovibile braccione di Clutterbuck dalla faccia di pietra, lo trattiene lì, imprigionato in una posa scomodissima); quelli che non sanno e non possono più divertirsi in modo spontaneo perché, se solo ci provano, c’è il rischio che il loro autocontrollo frani, che la dura compostezza che s’impongono crolli tutta assieme, e che ne consegua il caos. La verità è che in casa Clutterbuck il “personale di servizio” (cioè i lavoratori dipendenti) si ubriaca per la disperazione, e che l’unico vero bambino (Geoffrey Clutterbuck, un “cuginetto” di Gerard Arpel che all’inizio del party è stato chiuso in camera sua al piano di sopra, e che a un certo punto, non a caso, aiuta Hrundi ad aiutare Michelle) è sorvegliato da una governante che sembra un’ufficiale delle SS. La verità, insomma, è che accanto a gente come i Clutterbuck, i loro figli maggiori e i loro amici, adulti normali come Hrundi e Michelle devono per forza sembrare stupidi: proprio come sembra stupido e ridicolo perfino un forte, nobile e intelligente animale come l’elefante, se qualche imbecille lo sottrae al suo ambiente, lo imbratta da capo a piedi e lo trascina fra altri imbecilli.

 

Alla fine, però, saranno gli “sciocchi” come Hrundi a trionfare, al party e nella vita: saranno loro che alle feste si divertiranno davvero, senza bisogno di stordirsi di stupidaggini, d’alcool o di droghe; saranno loro che riusciranno a far divertire gli altri (quelli che ancora saranno in grado di farlo, naturalmente); saranno loro che riusciranno a salvare qualcuno; e saranno loro che avranno l’amore.

 

Perché, come recita il “detto” che Hrundi dona a Michelle (e a noi) nella scena più bella del film, saggezza è compagna di vecchiaia... ma il cuore di un bambino è puro.

*

Le migliori domande dei bambini sul film

*

(Le schede di Spiegare un film a un bambino sono per bambini e ragazzi di Quinta elementare, Prima, Seconda e Terza media.

Sono scritte, perciò, il più semplicemente possibile. Ma non sono affatto... semplicistiche.

Vuoi servirtene? Fai pure. Ma non spezzettarle, non alterarle e non dimenticare di citarne l’autore!)

*

 

*

Torna in cima alla pagina                    Home