ScuolAnticoli

Libera Scuola di Umanità diretta da Luigi Scialanca

 

Ricordi Immaginari - Spiegare un Film a un Bambino

 

LIsola del Tesoro

 

Home     Le migliori domande dei bambini sul film     Il romanzo completo nella Biblioteca di ScuolAnticoli     Indice generale dei film

 

 

Perché quel ragazzo era il più adorato? (Cristian, a.s. 2002-2003)

 

Clicca qui per scaricare la scheda in formato pdf

Clicca qui per scaricare la scheda in formato Word

 

Titolo: L’isola del tesoro

Titolo originale: Treasure island

Regista: Fraser Heston (1955, vivente)

Autore del Romanzo: Robert Louis Stevenson (1850-1894)

Paese di produzione: U.S.A.

Anno di produzione: 1990

Attori principali: Christian Bale (Jim Hawkins), Charlton Heston (Long John Silver), Oliver Reed (Billy Bones), Christopher Lee (Pew il Cieco)

Durata: 2h 10’.

 

Lo scrittore

 

Robert Louis Stevenson

 

Il regista

 

Fraser Heston

Il commento di Luigi Scialanca

 

Di Jim Hawkins, il protagonista de L’Isola del Tesoro (che tutti, buoni e cattivi, chiamano semplicemente “ragazzo”) non conosciamo l’età. Ma sappiamo che Stevenson, a poco più di trent’anni, scrisse il romanzo per Samuel Lloyd Osbourne, figlio dodicenne dell’americana Fanny Vandegrift (che poco prima aveva divorziato dal marito per amore dello scrittore e si era trasferita in Scozia col bambino). Non è azzardato, dunque, supporre che l’età di Jim sia quella di Samuel: l’età, cioè, al confine tra infanzia e adolescenza, in cui i Bimbi Sperduti tornano talvolta ad accendere, sulla collina che domina l’isola del loro naufragio, il falò che qualcuno dovrebbe scorgere da una nave all’orizzonte. Come Victor, il bambino selvaggio dell’Aveyron, che verso i dodici anni esce dai boschi alla ricerca degli altri.

 

Un tempo, però, chi rispondeva alle invocazioni dell’infanzia umana che lottava per non dissolversi in un’età adulta disumana? Erano pochi i grandi diversi da quelli a cui i piccoli non volevano finire col somigliare. La vita era troppo dura e brutale perché ci si potesse rifiutare di esserlo altrettanto e sperare, malgrado ciò, di non morire giovani. Quasi tutti gli adulti erano pirati: cacciati per i sette mari dal vento maledetto di poche idee deliranti, infidi o feroci come iene nel bisogno e nella bramosia, insensibili come la morte a tutto il resto. L’immaginazione era degradata e distorta quasi sùbito, nel bambino annullato e negato, e il poco che ne sopravviveva nei grandi era troppo disumano perché essi potessero vedere nei piccoli qualcosa di più e di diverso da ciò che a suo tempo era stato visto in loro.

 

Ora, invece, qualcuno risponde. Il dottor Itard, per esempio, giovane di venticinque anni, nel 1801 accoglie in casa un bambino abbandonato e si dedica a lui (sia pure con l’aiuto di una governante) con l’obiettivo di reintegrarlo nel consorzio umano. Il tentativo fallisce, come sappiamo, soprattutto perché l’adulto stabilisce col bambino (nel quale non vede, come Itard lascia scritto, che “un debole e poco intelligente animale”) un rapporto troppo freddo, distaccato, impersonale: analogo, sul piano psichico, a quello di chi cerchi di salvare qualcuno dall’annegare senza però toccarlo. Ma nel 1828 un altro bambino “selvaggio”, Kaspar Hauser, apparso in una piazza di Norimberga dopo aver trascorso tutta l’infanzia in uno scantinato buio, riesce a recuperare con l’aiuto di persone amorevoli la sensibilità perduta, si affeziona ai benefattori, impara a parlare, a leggere, a scrivere, a suonare il piano.

 

È il segno, se finalmente Hansel e Gretel possono talvolta tornare a casa, che l’immagine del bambino sta cambiando: che alcuni adulti, adesso, arrivano a intravedere nella “bestiolina” o nel “mostriciattolo”, benché celato e oppresso dall’immane zavorra di tutto ciò che credono debba essergli asportato o mutato per farne un uomo, anche qualcosa di prezioso che li attrae, li interessa, suscita il loro amore.

 

Ed ecco (nel 1881) un giovane scrittore, Robert Louis Stevenson, che all’età di trentun’anni trascorre le serate con un bambino di dodici che non é suo figlio (e dal quale sente probabilmente di dover farsi perdonare di averlo, un po’ piratescamente, separato dal padre) e inventa per lui la storia avventurosa e impressionante di un “ragazzo” della sua stessa età, Jim Hawkins, che rischia ma riesce a evitare, dopo aver perduto a sua volta il padre, di tramutarsi in un feroce pirata.

 

Stevenson è il primo, nella Letteratura di tutti i tempi e di ogni paese, a scrivere per il piacere di un bambino, oltre che per ottenerne il perdono e per conquistarselo. È il primo che va dal bambino smarrito (senza aspettare che esca dai boschi) come se avesse “bisogno” del bambino almeno quanto il bambino ha “bisogno” di lui... Perché lo fa? Che cosa cerca? E cosa vuol dargli?

 

Gli racconta di Jim Hawkins (cioè, ripeto, racconta al piccolo il piccolo) che a dodici anni, chiamato da tutti “ragazzo” ma essendo invece ancora un bambino, dopo aver perduto il padre entra in possesso della mappa di un tesoro. Ma è un tesoro di pirati: accumulato in anni di assalti e tradimenti, di massacri e razzie, è un tesoro che gronda sangue. E Jim, diventandone il padrone, viene catapultato, senza chi lo guidi e lo aiuti, in un mondo non governato che dall’odio e dalla violenza: dove potrebbe anche lui, come spesso accade ai bambini smarriti, perdere sé stesso tramutandosi in un bruto e in un bandito.

 

Jim, però, benché ne sia terrorizzato, non dà segno di meravigliarsene: come se avesse sempre saputo che quello e non altro è il mondo in cui tutti i piccoli sono gettati, da quando un mondo esiste, affinché perdano alla svelta le qualità che li rendono diversi dagli animali (la fantasia, la capacità di amare, l’intuito, la generosità, il senso della bellezza e della giustizia) e che i grandi, invece, non riconoscono più come umane dal tempo in cui presero a loro volta a detestarle e a farsene beffe. Come se avesse sempre saputo, Jim, che quello e non altro è il mondo in cui i piccoli sono gettati perché si facciano adulti in fretta e allo stesso modo di chi li ha preceduti: con le buone se furbi, con le cattive altrimenti.

 

Non si stupisce, Jim, ma certo ha paura. Perciò, contro i pirati che vogliono ucciderlo e sottrargli la mappa, va in cerca d’aiuto. Lo trova nel dottor Livesey, in Trelawney e nel piccolo gruppo d’uomini che da Livesey attingono (un po’ a fatica) intelligenza, forza e coraggio. Ma i pirati non demordono e, guidati da Long John Silver con un’astuzia, una ferocia e una temerarietà che equivalgono perfettamente, in negativo, alle qualità del dottore, si fingono comuni marinai, si fanno assumere sull’Hispaniola, la goletta acquistata da Trelawney, e salpano anch’essi alla volta dell’Isola del Tesoro.

 

Da questo momento, però, si fa via via più evidente che non solo sul tesoro convergono i pensieri e le azioni di tutti gli uomini a bordo. Un altro oggetto li attrae e li rende nemici non meno dell’immensa ricchezza che intravedono all’orizzonte, e questo “oggetto” è Jim. È lui che raddoppia la posta in gioco, e la “vincita” di Jim (la riuscita, cioè, nell’impresa di conquistarlo stabilmente alla propria parte) è sentita da entrambi gli schieramenti (o meglio dai loro capi, ché i gregari son troppo stupidi, rozzi e superstiziosi per capirlo a pieno) come altrettanto importante di quella dell’oro. Poiché i tempi son cambiati, per i buoni come per i cattivi: l’oro non basta più, bisogna impadronirsi anche degli affetti, dei desideri, delle fantasie e delle idee degli esseri umani. Di qualcosa di non materiale, che non si può vedere né toccare, e che fino a ieri pareva addirittura che non esistesse affatto. Non c’è impresa che possa più andare a buon fine, nobile o piratesca che sia, se non riesce in qualche modo ad affascinare i bambini abbandonati e più o meno “selvaggi” che per la prima volta stanno uscendo dai boschi: gli Hänsel e le Gretel, sempre ripudiati e scacciati dagli adulti-matrigne, che tornano a far capolino nelle menti degli uomini. Chi otterrà questo tesoro avrà in mano la vittoria, il futuro e quindi anche tutto il potere e la ricchezza del mondo. Sarà il pifferaio di Hamelin, d’ora in poi, che farà danzare il mondo alla sua musica.

 

Nobile o piratesca che sia, l’impresa di Robert Louis Stevenson di portar via al marito Fanny Vandegrift, la donna di cui è innamorato e che lo ama, non potrà riuscirgli se non saprà anche conquistarsi, insieme a lei e in lei, l’immaginazione e la speranza di suo figlio Samuel. Così come l’impresa d’impadronirsi del Tesoro dell’Isola, spregevole o generosa che sia l’intenzione d’arricchirsi con il bottino di mille massacri, non potrà riuscire né al pirata Long John Silver né al dottor Livesey senza il tesoro di fantasia e d’intelligenza racchiuso nella mente e nel cuore del piccolo Jim Hawkins.

 

Jim, dunque, pur non deviando mai in cuor suo dalla retta via, passa da un campo all’altro ed è preso e perduto più d’una volta sia da Livesey che da Silver. E quest’ultimo dimostra la sua eccezionale statura proprio nel modo geniale in cui gestisce il rapporto col bambino: sfruttandolo, a seconda delle circostanze, come un’offerta propiziatoria o come uno scudo umano, come un degno avversario o come un recalcitrante sostegno: senza scrupoli, è vero, ma non senza una sorta d’“amore” che mai, neanche per un momento, gli permette di dimenticare (e di cessare di fargli sentire) quanto Jim è importante per lui.

 

Alla fine, benché sconfitto, Silver è il vero vincitore: non tanto perché riesce a fuggire evitando la forca e la galera, ma soprattutto perché porta via con sé, insieme alle tre o quattrocento ghinee che ha arraffato all’ultimo momento, un bottino di gran lunga più ingente, nella memoria e nell’immaginazione di Jim, di quello che può vantare il dottor Livesey. E poiché è il solo che potrebbe dire, come E.T., sfiorando con la sua manaccia la fronte del bambino e quelle di tutti noi: “Io sarò sempre qui...

 

Ma come ci riesce? Che cos’è, oltre al suo bagaglio di sinistre esperienze e alla ferocia con cui terrorizza chiunque ha la sventura d’incontrarlo, che fa la vera differenza tra Silver e Livesey?

 

È il fatto, mostruoso, che Long John Silver, a modo suo, “ama” Jim. Mentre Livesey no.

 

Il dottore e gli altri, per quanto prodighi di complimenti nei suoi confronti, hanno con “il ragazzo” un rapporto sempre molto freddo e formale (per non dire di malcelato fastidio, come rivela alla fine il capitano Smollett, l’uomo “tutto d’un pezzo” che per contrasto rende quasi simpatica la fanciullesca incoscienza del conte Trelawney, quando a Jim arriva a dire: “A modo tuo sei un bravo ragazzo; ma non credo che tu e io ci imbarcheremo ancora insieme. Per me, sei un ragazzo un po’ troppo viziato”). “Conquistarlo” preme anche a loro, certo, ma solo perché comprendono che senza di lui non vinceranno mai. Come Victor, il bambino selvaggio, il cui rientro nel consorzio umano rappresentava per il dottor Itard il trionfo delle idee illuministe e la sua personale vittoria su Pinel, anche Jim è prezioso per il dottor Livesey non per se stesso, ma solo perché è la chiave per arrivare al tesoro di Flint,.

 

Silver, invece, nutre per Jim una simpatia così viva e incondizionata, che non riescono a scalfirla nemmeno i ripetuti smacchi che ne riceve in cambio. È questo affetto incongruo e irrazionale, sempre sottinteso e spesso manifesto (che invero non offusca mai, in lui, la bramosia dell’oro e la fredda capacità di calcolo, ma che tuttavia non si può definire interessato perché al contrario gli è d’ostacolo, lo impaccia, lo rende incomprensibile ai suoi uomini e forse perfino a se stesso), è questo affetto per il bambino come tale a conferire alle parole e alle azioni di Silver, per scellerate che siano, la rilevanza e l’intensità che né Jim né il lettore possono fare a meno di considerare con sbigottita ammirazione. Ed è proprio questo affetto, dunque, ad assegnare al pirata con una gamba sola quel posto di spicco, nell’universo fantastico umano, a cui il dottor Livesey o il capitano Smollett non potranno mai aspirare.

 

E ora, Jim, voglio un po’ dirti come la penso,” dichiara Silver con la schiettezza che solo il bambino sa ispirargli: “Tu mi sei sempre stato caro come un ragazzo di spirito, ed io tho amato come l’immagine di me stesso quandero giovane e bello. Riconosco quando un ragazzo è bravo. Ah, tu che sei giovane, quante belle cose avremmo potuto combinare insieme, tu ed io!

 

Forse non è un granché, come discorso; e di certo non lo è neanche l’affetto che descrive, da predone come tutti i sentimenti di quest’uomo. Ma è un affetto sincero, del tutto scevro da secondi fini. E basta, dunque, a fare la differenza: Long John Silver vince tutto, Livesey solo il tesoro.

 

L’immagine di me stesso quand’ero giovane e bello... Queste parole, che oggi possono suonare ovvie alle orecchie di chi vive nel cosiddetto Occidente ed ebbe un’infanzia non troppo difficile, nel 1881 iniziano a mettere in difficoltà un modo di pensare millenario: con esse, infatti, l’immagine del bambino cessa di essere solo quella di una creatura animalesca, irrazionale, imperfetta, che non è umana e oppone resistenza alla propria umanizzazione (qual era, ancora ottant’anni prima, perfino per un intellettuale “progressista” come il dottor Itard) e inizia a coesistere con l’immagine opposta di una giovane e bella creatura, unica detentrice di una perfezione umana che il trascorrere degli anni non può che indebolire e cancellare; mentre l’immagine dell’infanzia, specularmente, cessa di essere solo quella di un’età che non si può ricordare che con penoso imbarazzo, a cui non si vorrebbe essere riportati per nulla al mondo e della quale non deve rimanere traccia nell’adulto “ben riuscito”, e si fonde con l’immagine di un’età rimpianta, a cui si ripensa con nostalgia e talora con il doloroso sentimento d’averla tradita.

 

Ne consegue che il bambino (che prima era l’oggetto, quando non di fastidio e di riprovazione, tutt’al più di una sorta di compassionevole tenerezza) comincia a essere trattato con un certo rispetto. Dato che non è più, forse, una creatura informe, che entro breve tempo dovrà “morire” e sparire per lasciare il posto al “vero” essere umano, ma al contrario potrebbe essere l’unico titolare delle autentiche caratteristiche umane, che in tal caso si vorrebbe veder sopravvivere nell’adulto, ecco che non solo ci si comincia a preoccupare della sua salute psichica e si studiano forme di educazione e di istruzione più riguardose nei suoi confronti, ma ciò che egli sente e pensa smette di essere assolutamente irrilevante: ci si accorge della sua presenza, si risponde agli strattoni della sua manina, si volge lo sguardo nella direzione da lui indicata, lo si osserva ed ascolta con minor sufficienza, si scopre che ciò che dice (o che tenta di dire) può essere talvolta vero, giusto, perfino interessante... e quando si parla e si agisce, quindi, almeno davanti a lui si cerca più spesso di farlo in modo da riscuotere la sua approvazione.

 

Come per Long John Silver (che intuiva di non poter fare a meno dell’amicizia e del consenso di Jim, se voleva sentirsi d’accordo con il sé stesso di quand’era giovane e bello) per gli adulti del ‘900 gli sguardi e le parole d’accusa dei bambini diventano tanto meno sopportabili quanto più gli adulti stessi in cuor loro cominciano a essere, sempre più spesso e intensamente, bambini che non si è riusciti del tutto a far sparire: e la conquista delle menti, di conseguenza, della propria non meno che delle altrui, diventa la conditio sine qua non (perseguìta con le parole, gli scritti, le immagini e tutti gli amplificatori tecnologici che il secolo a mano a mano procura) di ogni azione umana. I “dottori” come i “pirati”, gli Itard e i Livesey come i Long John Silver e gli Stevenson, non possono più fare a meno dell’affetto e dell’assenso dei bambini, per conseguire i propri obiettivi, e comprendono che l’unica alternativa alla seduzione della fantasia, nel rapporto con essi, è il ricorso alla fredda violenza che piega e asservisce il corpo, e che è chiamata “bestiale” da chi ignora che solo gli esseri umani hanno la capacità di degradarsi...

 

Ma come ci si può abbandonare freddamente alla violenza se neanche il proprio, di bambino, è più morto e sepolto in fondo alla mente come lo sarebbe stato una volta?

*

Le migliori domande dei bambini sul film

*

(Le schede di Spiegare un film a un bambino sono per bambini e ragazzi di Quinta elementare, Prima, Seconda e Terza media.

Sono scritte, perciò, il più semplicemente possibile. Ma non sono affatto... semplicistiche.

Vuoi servirtene? Fai pure. Ma non spezzettarle, non alterarle e non dimenticare di citarne l’autore!)

*

 

*

Torna in cima alla pagina                    Home