Libera Scuola di Umanità diretta da Luigi Scialanca
Righe di Libri
Home L’Autore di questo libro Indice dei Libri precedenti Biblioteca Il Prof Inserisci un Libro che è piaciuto a Te! |
|
La copertina del libro. |
Io sono lì senza fiatare, scruto con interesse tutto ciò che accade. In fondo sono loro i protagonisti...
Sono i ragazzi, i nipoti, maschi e femmine, che il nonno – sempre presente ma quasi sempre senza fiatare, come un nume – guida per i monti alla ricerca del Tassobarbasso. E come lui è questo libro: che racconta l’impresa, per incredibile che sembri, anch’esso senza parlare. Non perché Marco Occhigrossi non abbia cose da dire, ne ha e come – è un saggio, oltre che artista e scrittore – ma perché, da nume, le parole le trae, le ottiene dagli altri e da ogni cosa: dai giovani e giovanissimi che porta con sé, da noi lettori che fin dalle prime righe, come per magia, ci ritroviamo in cammino con loro, e soprattutto dal mondo sconfinato in cui ci guida, che è il mondo di Marco Occhigrossi e lo segue insieme ai nipoti, a poco a poco svelandosi, per niente silenzioso, felice – mi pare che tutto vada per il meglio: sono contenti e così deve essere – che gli sia data la possibilità di raccontarsi: con |
le sue piante e animali, le misteriose invisibili presenze e le impronte, le tracce visibili che pullulano ovunque, coi ricordi di legno e di pietra che pian piano svaniscono e le immagini invece indelebili della mente, sù, sù per i monti fino agli elementi primi: dalla terra della grotta naturale, antro buio e cavernoso che fa pensare a tane di animali selvatici, a tassi, a istrici, volpi o anche ai cinghiali che qui sono di casa, all’aria in cui la grande luna dalla faccia rubiconda, straordinaria, che pare che si trovi a pochissima distanza da noi, invece declina lentamente dietro le cime dei monti Ernici; dal fuoco, fratello fuoco, di cui tra una fitta coltre di fumo si distinguono due lingue di fiamma che si elevano prepotentemente verso l’alto accompagnate dal crepitio scintillante dei carboni ardenti, all’acqua del piccolo rio che raccoglie le acque piovane provenienti dai colli sovrastanti e dalle sorgenti nel terreno... sù, sù per i monti fino a scorgere le fondamenta stesse del reale, spazio e tempo, in cammino con noi ma in lontananza, come per pudore della propria nudità.
Poiché la dimensione di Alla ricerca del Tassobarbasso è il sogno. O meglio: il confine tra sonno e veglia. Solo che qui, nel mondo di Marco Occhigrossi che racconta sé stesso, niente è “crepuscolare”, neanche il crepuscolo stesso – l’ora del vespero quando rintoccano le campane del villeggio sul far della sera – neanche il suo mezzo sigaro toscano triturato nel fornello della pipa con molta cura per un’ultima fumata mentre gli altri già dormono: qui il sogno, o meglio il mondo che sta tra sonno e veglia, fin dall’inizio si rivela sconfinato, epico, e – benché nel tempo e nello spazio apparentemente brevi di tre giorni e una trentina di pagine – impossibile da “contenere” e tanto meno inventariare con lo sguardo freddo della ragione. Ed è per questo che già la prima sera anche noi siamo nipoti e ascoltiamo a bocca aperta: perché il nonno, qui – e non c’entra la classica “letteratura per ragazzi” dei Verne o dei Vamba, straordinaria, che però era di “grandi” che narrando si facevano piccoli tra i piccoli1 – il nonno invece non solo rimane nel pieno possesso dei suoi lunghi anni, ma addirittura, tal quale la sua ombra che il fuoco proietta sugli alberi, svetta su di noi per la sua capacità, senza fiatare, di portare il mondo con sé come se tutte le cose gli fossero nipoti al pari dei suoi; e di trarre, dal mondo ch’è il suo e al contempo è incommensurabile, le parole che parlano a ciascuno secondo la sua età e misura, perfino al grullo che niente comprende ma che anch’egli si estasia al suono di essa e così è anch’egli umano e con gli altri contento, come deve essere: il nonno parla a tutti, e noi, i nipoti, attraversiamo il tempo e lo spazio, pur di seguirlo e di quando in quando ascoltarlo, lui che guarda e ascolta noi senza fiatare. Ma per scoprire tutto ciò non basta una volta, bisogna leggere una seconda e anche una terza – una seconda e terza andare con Marco Occhigrossi alla ricerca del Tassobarbasso – per scoprire che i nipoti, e quindi anche noi, veniamo da almeno tre generazioni diverse e siamo – da umani che onestamente vogliono insieme camminare il giorno e insieme stare intorno al fuoco la sera – al tempo stesso anche figli e fratelli, entro le diverse epoche che abbiamo vissuto e viviamo e che torniamo ad attraversare camminando per i monti con lui.
Tutto, qui, è pagano. Tutto, cioè, si rivela orgogliosamente immagine umana non appena entra in scena con la sfrontata vitalità che è solo nostra: gli animali, come le beccacce che a un tratto si levano in volo da un cespuglio di rovi con un incredibile schiamazzo, e noi rimaniamo impietriti dalla paura; gli oggetti, come la vecchia pietra che segnava e segna ancora oggi, con una croce, il confine con il vicino, o la testa di bue alla parete, lustrata dagli abiti che vi venivano appesi, testimone della nostra correttezza e gratitudine; il trascorrere delle ore e dei luoghi, che qui è passaggio da una sfera d’esperienza all’altra, attraverso modi diversi di stare insieme e nel mondo, come quando, usciti dalla zona boschiva, il cielo riappare in tutta la sua luminosità, e poco dopo, sotto di noi, rivediamo con un certo orgoglio i boschi che abbiamo attraversato apparire ora compatti, quasi impenetrabili; perfino le impossibili presenze sovraumane, come il masso di calcare, colossale, che svetta dal terreno tra due alberi di castagno, e le cui fessurazioni danno l’idea di antiche scritture: tutto è umano, qui, benché la Natura se ne riappropri come se noi non ci fossimo più, poiché nel raccontare senza fiatare di Marco Occhigrossi ciò che non è umano non lo segue, non si lascia da lui guidare, coi suoi nipoti-figli-fratelli, alla ricerca del Tassobarbasso. Non riveleremo il suo segreto, né se la buona sorte arrida infine alla sua ricerca. Diremo soltanto che c’è un momento, nel mondo di Marco Occhigrossi – dopo aver attraversato un ruscello di scolo di un colle ricoperto da siepi di spine, da cespugli di lamponi e da rami secchi di corniolo, e poi una piccola radura di fieno selvatico, di euforbie cespugliose e gambi di settembrini ripiegati su se stessi dal vento – in cui si arriva a una grotta, nascosta da una siepe fitta di edera, dove immaginazione e realtà s’incontrano e quasi si fondono: non perché non si possa più distinguerle – non è di questo che andavamo in cerca – ma in un emozionante tentativo di non dover più separarsi; un momento in cui il mondo umano tanto fantasioso e surreale – così lo descrive l’autore – è lì lì per svelarsi, a lui e ai ragazzi che ha guidato fin qui, come l’unico mondo vero possibile; un momento che dovrebbe leggere così, cercando questa scoperta, chi voglia condividere il piacere e la gioia che alla fine del racconto fa alzare in piedi quasi contemporaneamente tutti noi, i nipoti-figli-fratelli di Marco Occhigrossi, per applaudirlo con grande spontaneità, con parole di elogio e apprezzamenti che lo commuovono, nel ringraziare, trattenendo le lacrime.
È questo?... da Alla ricerca del Tassobarbasso di Marco Occhigrossi
Mi metto un plaid sulle spalle e corro fuori a vedere il giorno. I ragazzi dormono. Solo Riccardo, il solito impaziente, mugugna dall’abitacolo e mi chiede l’ora. Gli rispondo che è ancora presto per alzarsi e si rituffa nel sonno. Io esco per vedere l’alba. Ho di fronte o monti Simbruini e Cervara di Roma, il paese più alto della Provincia. Le case arroccate a schiera sembrano prostrarsi ai piedi dell’antico castello baronale. Dietro di esso si scorgono i primi raggi solari. Si annuncia un’altra splendida giornata anche se avverto il freddo pungente tipico delle mattinate invernali. Accendo il fuoco riversandovi tutti i pezzi di legna avanzati. Alimento la fiamma con una fascina di sterpaglie secche che provoca una nuvola nera dalla quale si sprigiona d’improvviso una gran fiamma: miracolo di “fratello fuoco” che sa esibirsi in scene emozionanti. Peccato che i ragazzi non siano presenti; avrebbero certamente apprezzato l’esibizione. Il crepitio del fuoco si avverte tutto intorno e con esso un tiepido tepore. Sento alcune voci all’interno della casetta. Annamaria è la prima ad uscire. Ha indosso una tuta felpata con un accappatoio sulle spalle. Sosta in adorazione dinanzi al focolare fissandone in silenzio le improvvisazioni sceniche. Poi Margherita, imbronciata, esce, litigando con i suoi lunghi capelli biondi. Se la prende con la treccia scompostasi durante la notte e che ora sta cercando di rabberciare per essere più presentabile (lei è molto ordinata e tiene alla sua persona). All’interno si sentono gli sbadigli prolungati di Giuliano che si deve sciogliere prima di alzarsi, come dice lui, quasi dovesse fare una partita di calcio. Biancamaria esce alla chetichella dal guscio e viene a sedersi vicino al fuoco senza dire una parola e senza guardare in faccia nessuno. Sembra un automa. Riccardo e Nicola dormono profondamente. Ci pensa Giuliano a scuoterne i sacchi. Nicola salta fuori subito con il suo solito sorriso. Riccardo ha bisogno di un ulteriore scossone prima che si divincoli dall’involucro. Si vestono e sono pronti ad unirsi agli altri. Si guardano, si salutano, si scambiano pareri. Biancamaria è sempre imbronciata. Ma nessuno si lamenta. Poi il gruppo si disperde velocemente verso il fossato o verso la fontanina per darsi una ripulita e per uscire definitivamente dal torpore della notte. Una buona spruzzata di acqua gelida sul viso rimetterà tutti in sesto. Presto ci ritroviamo insieme per la prima colazione. Ho alimentato abbondantemente il fuoco per scaldare l’ambiente. C’è un po’ di trambusto. Si rovista negli zaini in cerca di vitto. Ma le scorte sono quasi completamente finite. Giuliano e Riccardo sono a secco e c’è ancora il pranzo di mezzogiorno da consumare. Chiedono aiuto ma nessuno li sente. Sono disposti a prostrarsi ginocchioni per un pezzo di pane. Sembrano dei commedianti: supplicano con mille moine gli altri. Annamaria e Margherita sono le prime ad avere compassione. Sono disposte a venire loro in aiuto e dividono quel poco che hanno. Un pasto frugale per tutti, ho notato. Spero tanto che abbiano lasciato qualcosa per il pranzo.
Sono le otto. Facciamo l’ultima visita alla casetta che ha costituito il campo base per due giorni. La lasciamo in ordine e abbastanza pulita. La testa di bue alla parete, lustrata dagli abiti che vi venivano appesi, è testimone della nostra correttezza e gratitudine. Richiudiamo la porta con un filo di ferro così come l’avevamo trovata. Cerchiamo di spegnere il fuoco con delle bottiglie d’acqua disperdendo con i bastoni o, meglio, a bastonate carboni e ceneri sul terreno: una operazione che i ragazzi hanno trovato piacevole. Salutiamo il rifugio con un po’ di nostalgia e subito, zaini in spalla, ci dirigiamo verso la Fontecannaina ultima tappa del nostro viaggio. Cammineremo sempre in discesa fino a bassa quota, attraverso viottoli boscosi e pieni di insidie. Per alcuni tratti bisognerà aprirsi la strada con roncola e falcetto. Di ciò avverto tutti perché nessuno abbia a lamentarsi. Il gruppo assume lo stesso schieramento: io davanti alla guida e Giuliano in retrovia. Attraversiamo il prato sovrastato dalla grande quercia.
Istintivamente e quasi furtivamente ognuno si gira per dare l’ultimo saluto alla casetta. Poi ci tuffiamo nella discesa attraverso uno stretto viottolo scavato dalle piogge nel terreno argilloso: è uno dei minuscoli solchi torrentizi che alimentano il fossato. Non piove da alcuni giorni e asciutto com’è lo percorriamo correndo come per gioco tra schiamazzi e grida gioiose. (pp 28 – 30).
|
* |
Torna in cima alla pagina Clicca qui per segnalarci un libro che ti ha colpito Home
* |
Marco Occhigrossi
Marco Occhigrossi, di Annamaria Occhigrossi
Marco Occhigrossi è nato 83 anni fa a Marano Equo. Si è laureato in giurisprudenza ed è abilitato all’insegnamento di diritto ed economia politica, professione che ha svolto per anni presso alcune scuole romane. Nel 1962, come vincitore di concorso, è passato alla provincia di Roma, dove ha lavorato per trentacinque anni svolgendo il ruolo di dirigente amministrativo e di direttore di settore. Ha diretto alcune Ripartizioni della provincia di Roma, tra le quali la Ripartizione Ambiente, Pubblica Istruzione e Cultura.
In pensione dal 2002, il comune di Anticoli Corrado lo ha nominato Direttore del Museo Civico di Arte Moderna di Anticoli Corrado, carica che ha lasciato nel maggio 2011 dopo dieci anni di intensa attività.
Appassionato ricercatore di storia e di arte, ha scritto la storia di Marano Equo e di Rocca di Mezzo, e alcuni libri di poesie e prose in dialetto maranese sulle tematiche della vita e tradizione contadina. Ha scritto molte recensioni d’arte (presentazioni di cataloghi di mostre), la storia delle chiese di Anticoli Corrado, e in ultimo questo opuscolo di fantasia sull’ambiente e la storia locale, arricchito dell’affetto con cui in esso ha descritto le caratteristiche dei suoi nipotini collocandoli, in qualità di personaggi, in un’avventura molto coinvolgente.
*
di Marco Occhigrossi, su ScuolAnticoli, vedi anche
Anticoli Corrado: personalità famose, famiglie, stemmi e curiosità storiche
*
a cura di Marco Occhigrossi, su ScuolAnticoli, vedi anche |
* |
ScuolAnticoli è un sito indipendente diretto da Luigi Scialanca. I materiali in esso reperibili possono essere usati da chiunque lo desideri, purché ne citi la fonte e non se ne serva a scopi illegali. Ciò nondimeno, ScuolAnticoli si dichiara fin da ora a disposizione di chiunque vanti dei diritti sul contenuto di questa pagina. |
* |
|
* |
Torna in cima alla pagina Clicca qui per segnalarci un libro che ti ha colpito Home